RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mamiya Super 23 recuperata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mamiya Super 23 recuperata





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 1:05

Una buona serata a tutti con le scuse perchè io, qui, ho scritto quasi nulla. Mi sono limitato a leggere. Da tempo.
Sono un dilettante con un vecchio Durst M60 in box, una Mamiya DTL 1000, una Pentax K, una Miu Olimpus, un Rollei 45T, più vari obbiettivi 42x1 ancora...soppiantati da una ottima Ixus 80IS e una ancor meglio G12 da tre anni
.
Ora mi succede che, lavorando ancora in proprio, ho spostato in una soffitta di una cliente per fare dei lavori, uno scatolone da cui sono saltati fuori un Krocus 3 senza il piano di supporto e il portalampada e una Mamiya Super 23 con il dorso per pellicola 120, il dorso con vetro smerigliato e altre amenità varie per pellicole piane 6x9, con gli accessori, telaietti 6x9, pellicole ormai datate di 15 anni, piane e in rullo, un esposimetro Gossen molto grosso sembra professionale, paraluce, vaschette, bottiglie scure, Paterson di quattro misure differenti.

Alla domanda di cosa se ne facesse la signora, la stessa mi ha detto "era di mio suocero che è andato in convento per una crisi mistica - era diacono - e adesso avrei dato tutto al primo che mi avrebbe liberato la soffitta per farci i lavori...se la prenda se vuole, sennò io la butto".

Dopo averla spolverata, ripulita, sgrassata, rimessa in condizioni decenti, tranne le guarnizioni di spugna che fanno la tenuta alla luce nel dorso 120, provato l'ottica che funziona, controllato tutto, mi è tornata la voglia di ricominciare a sviluppare in analogico, ma non avendo mai avuto macchine di tale levatura, da buon profano ignorante, Vi chiedo: cosa se ne fa uno come me di tale macchina, visto che sono un motociclista e, a volte, già la G12 è troppo pesante? Cosa ci fotografa un dilettante con tale monumento al peso? E dove trovo ancora le pellicole, visto che a Vigevano nei due negozi fotografici che ci sono non ho trovato nessuna pellicola 120...hanno fatto un sorriso, alla domanda.

Vale la pena di usarla, con tutto l'ambaradan che comporta il rimettere in pista sviluppi e fissaggi del solo B/N, dato che io sono daltonico e non sono in grado di filtrare il colore in fase di ingrandimento?
Mi date, per favore, una risposta onesta e coerente?
Grazie...e spero di non avere sbagliato sezione, nel qual caso mi scuso.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 5:48

Ciao Carburo, nemmeno il buon Giorgio al ponte della Giacchetta te le fa avere?? A Mortara hai provato? Altrimenti su Milano sicuramente trovi.. Se ti piace vivere tutta la fase che ti porta alla stampa finale, ne vale sicuramente la pena...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 8:07

I love MamMrGreeniya super 23 .
Pellicole 120 ne trovi quante ne vuoi, alcuni dei tanti, Fotomatica Carbonera (TV) Macodirect (Germania) entrambi sul Web.
Controlla i tempi lenti dell'obiettivo 1/2 e 1 secondo che a con il tempo potrebbero non essere coretti.
Immagino sia un 100mm f3.5.
lo puoi anche far rientrare per poter usare i basculaggi posteriori (abbastanza limitati)
Per il 6x9 devi munirti di un ingranditore che supporti il formato.
ecco il manuale: www.butkus.org/chinon/mamiya/mamiya_press_super_23/mamiya_press_super_

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:33

Caspita...non avevo pensato a Giorgio! Sapevo che era un gironzolone e ci diamo pure del tu ma mi ero proprio dimenticato di lui. Lo credevo in giro per il mondo...vedi che i forum servono, spesso utilmente...grazie.
E grazie anche a Speedking per il manuale che non c'era. Rimane però la risposta al quesito...cosa ci faccio con un monumento tale, che tipo di foto?
Devo obbligatoriamente chiarire...circa 45 anni fa ho avuto per le mani una Koni Omega Rapid usata. Essendo alle prime armi, ho ritenuto tale apparecchio un mezzo catorcio e ho fatto forse la cazzata del secolo. Sono andato al Photo discount di Novara chiedendo di darla dentro per "qualcosa di meglio di questo cesso"! Idiozia e deficienza dei vent'anni. Convinto di avere trovato un venditore bolso ho accettato in cambio la Mamiya DTL 1000, il Durst che ho ancora, più tutto il corredo di camera oscura e una piccola differenza di diecimila lire. Sono uscito contento dal negozio...fino a quando non ho fatto sviluppare i tre rullini b/n che avevo fatto, e non avendo la Paterson da 6x6, li avevo consegnati al negozio per la stampa. Quando ho visto la qualità e la nitidezza delle foto mi sono sentito male, metaforicamente. Tafazzi non esisteva ancora allora, ma il risultato per me è stato identico...
Ecco perchè chiedo a che tipo e genere di foto si accede con uan macchina che pesa oltre due chilogrammi, sperando nella stessa nitidezza fotografica della ormai persa Koni Omega. Sono totalmente digiuno su questi formati e apparecchi.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:42

E dove trovo ancora le pellicole, visto che a Vigevano nei due negozi fotografici che ci sono non ho trovato nessuna pellicola 120...hanno fatto un sorriso, alla domanda.

A Milano:
- FCF, Via Maestri Campionesi (viale Umbria);
- PFG, Via Aristotele (viale Monza);

Vale la pena di usarla, con tutto l'ambaradan che comporta il rimettere in pista sviluppi e fissaggi del solo B/N, dato che io sono daltonico e non sono in grado di filtrare il colore in fase di ingrandimento?
Mi date, per favore, una risposta onesta e coerente?

Vale la pena? Per me si! io faccio solo fotografia con pellicola.
Se non puoi o vuoi fare da te a Milano ci sono ottimi laboratori per il B&N e il colore:
- PFG, Via Aristotele (viale Monza);
- Jacopo B&N;
- altri di cui ora non ho sotto mano gli indirizzi.

Quando vedrai di persona un negativo 6x9 o ancor più una diapositiva 6x9 ti convincerai anche tu che NE VALE LA PENA;-)

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:12

Beh, diciamo che provenendo dal 24x36 non sono proprio del tutto digiuno, ma non posso evitare il ricorso a un laboratorio, per il colore. Poi ho sempre amato il b/n per la sua forte espressività, quindi per quello farei di sicuro da solo...
L'unico problema sarà gestire una macchina di quel peso. Evitando poi il ricorso ai dorsi che servono per usare le pellicole piane - ne ho trovati due dentro la vecchia borsa - mi converrà montare il dorso per pellicola 120 e basta.
Perchè si usano pellicole piane? Quali vantaggi danno? Ne ho dentro due scatole, Agfa, una ancora sigillata con scritto il costo, di allora, 1300 lire e due Verichrome Kodak 120 ancora sigillate seppur scadute, Maggio 1976. Potrei tentare di usarle ancora comunque per vedere cosa ne esce?Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:25

Le pellicole piane si usano per molti motivi, principalmente:
- possibilità di fortissimi ingrandimenti (o minor grana negli ingrandimenti normali e medi);
- maggiore gamma tonale;
- possibilità di svilupparle singolarmente potendo quindi applicare totalmente il sistema zonale;
- utilizzo di lunghezze focali maggiori (a parità di angolo di campo) con conseguente utilizzo creativo della ridotta profondità di campo;
- possibilità, nelle macchine a corpi mobili, di utilizzare i moti enti per correggere le linee cadenti in architettura, oppure per avere una estesissima profondità di campo (regola di Scheimpglug), ecc.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:55

Caro Diebu, grazie...le tue due prime ragioni le condivido, per il sistema zonale, manco so cosa sia, al massimo, in fase di stampa io facevo mascherature leggere per piccole correzioni di esposizione e niente altro. Non amo discorsi estetici che non comprendo e di cui non ho conoscenza, lunghezze focali maggiori? Credo che non acquisterò di certo ottiche aggiuntive. Linee cadenti e basculaggi, per me, saranno cose superflue.

Rimane la forte curiosità di rimettere mano al b/n con ottiche di tale qualità e vedere cosa ne esca fuori. Ma essendo un dilettante e non evoluto, credo che anche il risultato sarà mediocre. Però chissà...in tre anni non ho ancora imparato alla perfezione la G12, figuriamoci il resto delle tecniche. Andavo così bene con la mia vecchia 42x1...ragioni di costi mi hanno fatto passare al digitale, ma...Confuso

Comincerò a vedere le pellicole e poi troverò tempo per comincia e a fare posto in garage per l'ingranditore, che comunque va riparato prima e trovato il ricambio del portalampada...calma e gesso.

Grazie comunque, intanto...Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 18:40

Non iniziare a oerinentare con quelle pellicole ultra-scsdute però, sennò se otterrai risultati scadenti non saprai mai con certezza le ragioni effettive. Acquista pellicole fresche. Certo non sono economiche, soprattutto le Kodak, quindi se vuoi risparmiare (ma rimanendo su prodotti di qualità) orientati su Ilford o Bergger.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:20

Sono andato dove mi ha consigliato Albyfoto a Vigevano...Giorgio Baciocchi, amico che non vedevo da anni, mi ha orientato ottimamente.
Ho comprato una HP5 per provare la macchina, perchè dopo averla esaminata ha espresso dubbi sulla tenuta alla luce del dorso portapellicola - le guarnizioni antiluce in spugna completamente andate - quindi mi ha consigliato di provare in una giornata di sole a fare alcuni scatti in piena luce e tenere il dorso al sole per diversi minuti per verificare che non vi siano poi baffi di luce dovuti a ciò, sul negativo sviluppato. Ogni ulteriore decisione slitta alla stampa finale.

user92023
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 23:15

Oltre alla Super 23, ho pure la Universal (che non ha il dorso basculabile), praticamente tutti gli accessori disponibili, il dorso Polaroid (per la Universal), e nove ottiche (praticamente tutte). La macchina NON è pesante, se pensi che ne trai negativi simili a lenzuoli, e la qualità...la qualità...ne hanno già parlato sopra!!! L'ergonomia, poi, è eccezionale (con il suo maniglione!)!
Tra le ottiche (eventualmente ti venisse la voglia) segnalerei: il 75 & il 135 che coprono il formato Polaroid (8,5 X 10,5), ed il 50, un capolavoro assoluto (pare che fosse cugino di primo grado con il Biogon 38 dell'Hasselblad SWC!)! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 10:16

Come il 250mm f8... buono?

user92023
avatar
inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:13

@Speed. Il 250/8.0 e' l'unico della serie che non ho. Ho, invece, il 250 piu' luminoso (f.5.0, mi pare!). Un gigante! E tallmente ben costruito (quel suo paraluce, per esempio)! Sul medio formato, soprattutto telemetrato (mi riferisco anche alla 7 D), ho sempre adoperato poco i tele, per via della distanza minima di m/f (sono ritrattista) troppo lunga. Ho sempre preferito i "normali", croppando in seguito in stampa. Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:34

Aspetto la prima uscita con bel tempo per testare la tenuta alla luce...fino ad allora non decido nulla. Però, se mi dici che NON è pesante, con un peso di 2400 grammi con il dorso portapellicola, abbiamo valutazioni diverse. Come ti muovi con questo tipo di macchina? Perchè ho già provato, nel bauletto della moto si porta via troppo spazio e io con quella mi muovo. L'auto, la domenica, va lasciata a casa...è da masochisti con il traffico che c'è, usarla. Ripeto, spesso mi ritrovo che la G12, 440 grammi, è già TROPPO pesante, in moto ...

user92023
avatar
inviato il 09 Maggio 2019 ore 23:43

@Carburo. Tutto è relativo! Certo che se mi paragoni una moto 1,200cc. con un cinquantino, posso senz'altro affermare che la 1,200 è..."pesantina"! Ma pensi di poter paragonare una compattina ad una 6 X 9 (con dorso basculante, per di più)? Guarda, penserei persino che una nave, accanto ad un kayak, stazzi un "pochino" troppo!
Ha senso paragonare strumenti così diversi con la stessa ratio (di peso)? Boh! Ciao. G.
P.S.: a scanso di interpretazioni errate, io NON ti ho certo consigliato una 6 X 9 a pellicola basculante per trasporto ultra leggero! Ti è chiaro, vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me