RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto si conserva un rullino sigillato, in frigo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Quanto si conserva un rullino sigillato, in frigo?





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 12:23

Salve a tutti,

ho 2 o 3 rullini che sono sempree stati conservati in frigo, ma potrebbero essere li da qualche anno. Sapete per quanto tempo si conservano di solito? Fa fede la data di scadenza o possono durare anche di piu'?

Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:25

In frigo durano più della data di scadenza, meglio sarebbe congelarli se si btende conservarli ancora più a lungo. I rulli b&n durano molto più di quelli a colori (negativi e diapositive) che potrebbero mostrare leggere dominanti di colore col tempo. In generale dopo molti anni perdono di sensibilità.
Comunque ho visto rulli b&n scaduti da decenni (anche non conservati in frigo o freezer) che hanno dati ottimi risultati.
Una cosa che, a prescindere dalla temperatura con cui sono conservati (frigo o freezer) potrebbe influire, almeno in teoria (non ho riscontri pratici, pur avendo utilizzati rulli scaduti da alcuni anni) sono le radiazioni presenti ovunque che a lungo andare (ma molti anni), potrebbero causare una più o meno accentuata velatura/perdita di contrasto.
Se i tuoi erano conservati in frigo utilizzati pure senza timore.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 13:35

Grazie Diebu!

Non vedo l'ora di rimettere in funzione la Ricoh 500G di mio padre Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:46

fino a dieci anni fa scattavo ancora con la pellicola.
OK frigo, ma sul freezer andrei cauto perchè a me personalmente fu sconsigliato per il rischio di far screpolare le pellicole, non so se fosse vero o no.
Sicuramente il freddo giova a conservare ogni cosa, ma se devi fotografare qualcosa di importante non guarderei a risparmiare pochi Euro e prenderei un film nuovo Cool

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 18:51

Grazie Marmor. Si ci ho pensato al rischio, ma come prima cosa devo capire se la macchina in questione funziona ancora. Già dovrò spendere per la stampa, per trovare una batteria (quelle che usava sono anche fuori produzione perché contenevano mercurio. Ce ne sono di simili ma vanno provate) ecc.. volevo almeno evitare di comprare il rullino.
Ovvio che se poi funzionasse e decidessi di sfruttarla regolarmente, comprerei dei rullini nuovi.
In sintesi: devo solo sperimentarci e divertirmi, niente di “serio” o professionale.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:43

OK frigo, ma sul freezer andrei cauto perchè a me personalmente fu sconsigliato per il rischio di far screpolare le pellicole, non so se fosse vero o no


Vai tranquillo, ho decenni di pellicole conservate in freezer e tutte eccellenti.

La gelatina delle pellicole, quella dove sono affogati i cristalli di argento, è di origine animale.
Per fare un nome: Kodak possedeva fior di allevamenti di vacche da carne la cui alimentazione era controllata per fare in modo che potessero fornire gelatine -da emulsione- di qualità rigorosamente costante.

Come per tutti i prodotti di origine animale, la conservazione ottimale è al freddo. Quanto più freddo è, meglio è

Naturalmente... la fotografia su pellicola non è esattamente vegana ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 19:57

La gelatina delle pellicole, quella dove sono affogati i cristalli di argento, è di origine animale.


Non si finisce mai di imparare :) giuro che questa non la sapevo davvero, grazie! Sorriso

p.s: nessun problema per me, non sono vegano Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:03

OK frigo, ma sul freezer andrei cauto perchè a me personalmente fu sconsigliato per il rischio di far screpolare le pellicole, non so se fosse vero o no.

Ti consigliarono male senza cognizione di causa, anche Kodak raccomanda di congelare le pellicole se devono essere conservate per lunghi periodi.

www.kodak.com/global/en/service/tib/tib5202.shtml

Ovviamente è scontato che le pellicole non vanno utilizzate quando sono ancora congelate, altrimenti certo che possono rompersi;-)
Sono anni che conservo le pellicole congelate e mai avuto problemi; solo, totale fuori qualche ora prima di usarle (e di aprirle) in modo che si scongelino e raggiungano la temperatura ambiente e non si formi condensa, vale anche se le tieni in frigo ma i tempi di attesa sono molto inferiori.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:17

Mi raccomando non scongelatele nel microonde MrGreen

user28347
avatar
inviato il 01 Maggio 2019 ore 20:32

io le mettevo in frigo normale e duravano circa 3 mesi,30 anni fa:-P

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 21:49

In congelatore nel loro astuccio fino a 2 anni oltre la scadenza. Li "scongelavo" mettendoli in frigorifero un giorno e poi a temperatura ambiente. I risultati sono stati eccellenti. Non so se si poteva andare oltre i 2 anni.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 22:18

Io sono andato anche oltre i due anni. Ho pellicole particolari (diapositi e Fujifilm Provia 400 X d 400 iso) che non sono più prodotte e che sono scadute tra il 2013 e il 2015 (sono di diversi lotti) e pur essendo di sensibilità medio-alta quando le ho utilizzate hanno dato ottimi risultati.
I negativi b&n come ho già detto in alcuni casi sono stati ritrovati scaduti da 50 - 70 anni e utilizzati hanno dato ottimi risultati. Se cercate in rete trovate molti casi raccontati e illustrati, ecco uno di questi esempi (andate verso la fine dell'articolo), scaduto da 60 anni e non conservato in frigo:
www.gerardobonomo.it/2019/04/18/hasselblad-guida-pratica-di-utilizzo-p

user28347
avatar
inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:46

oggi per lavori han tolto la corrente 4 ore,chissà se succedono casini per le pellicole

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:27

Ma poi a pensarci le pellicole sono fatte a posta per finire in frigo, freezer e situazioni varie legate alla conservazione, basti pensare alla pellicola DomopakMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:04

Sto usando regolarmente pellicola negativa a colori scaduta tra i 15 ed i 20 anni fa (formato 120) e non conservata in frigo.
Ne ho quasi 100 rulli.

E' 160 ISO ed la espongo a 50 ISO (dopo un pò di prove).

Perfetta!

Basta solo in PP (io passo poi in scanner i negativi) togliere un pò di dominante magenta, ma poca roba.

Francamente sono io il primo ad esserne rimasto sorpreso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me