| inviato il 28 Aprile 2019 ore 10:51
Ho fotografato un panorama urbano in pieno giorno, col sole, usando i seguenti parametri: D850 - obiettivo Afs 70 200 f4 - ISO 400 - diaframma F.5 - tempo 1/1250. Lunghezza focale 165 - programma Standard. Risultato: i cornicioni in ombra, croppati al 66%, presentano un certo grado di rumore. Ho ripetuto la stessa foto, con parametri invariati e con lo stesso obiettivo montato sulla D800. Croppando al 66%, non si vede rumore. La domanda è: la D850 può acquisire RAW in tre formati diversi: 45 mp, 25 mp, 11 mp. Nella foto di cui sopra ho scelto 45 mp. Usando, per ipotesi, i 25 mp il rumore sarebbe stato più attenuato? Cioè, scendendo di mp diminuisce anche il rumore? Ringrazio chi mi volesse rispondere. P.S.: la D800 la possiedo. La D850 l'ho solo provata un paio d'ore. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:41
Ma in realtà il raw ridotto è semplicemente una reinterpolazione del file di 45mpx. In linea teorica (cioè senza conoscere la qualità della reinterpolazione) le differenze che noti derivano soprattutto dalla diversa densità dei due sensori. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 12:37
Per cui anche la "densità" del rumore dovrebbe in parte diradare: cioè dovrebbero essere un po' meno numerosi quei puntini scuri. O forse sbaglio? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 17:14
Perché iso 400 f 5 1/1250? In pieno giorno con il sole? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 18:17
Perché iso 400? Perché avevo dubbi sulle zone in ombra. Iso 400 non mi sembra un'esagerazione. Per intenderci, non era 5000 o 6400 in pieno giorno come ho visto fare da qualcuno. Eppure il rumore è uscito ugualmente. La d800 ha fatto meglio. Sono un po' indeciso. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 19:08
“ Perché iso 400? Perché avevo dubbi sulle zone in ombra. Iso 400 non mi sembra un'esagerazione. Per intenderci, non era 5000 o 6400 in pieno giorno come ho visto fare da qualcuno. „ Credo che la domanda fosse perché 1/1250 per poi avere 400 ISO (e/o f/5), cosa dovevi fermare di così veloce? |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 19:29
Si, usando il raw medio il rumore diminuisce, ma cala anche, e visibilmente, la nitidezza. È meglio Ricampionare verso il basso il raw nativo. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:14
Ecco quello che pensavo, forse iso 320 f 8 1/800 già il rumore diminuiva,scusa ma ho fotografato anni in analogico per me certi valori di iso non li considero. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:37
Baresani Oscar 05 Maggio 2019 ore 18:17 Perché iso 400? Perché avevo dubbi sulle zone in ombra. ??????? Baresani Oscar 28 Aprile 2019 ore 10:51 Ho fotografato un panorama urbano in pieno giorno, col sole, usando i seguenti parametri: D850 - obiettivo Afs 70 200 f4 - ISO 400 - diaframma F.5 - tempo 1/1250. Ti sei preoccupato delle ombre e poi hai usato una tripletta che ti porta a scattare con un tempo pari a 1/1250s!!!??? 1/400/500 s era già oltre il tempo di sicurezza ,..questi erano i tempi da usare ,...con un 125 iso ,...il diaframma forse poteva salire anche su f6,3...forse. E comunque la d850 a 400 iso è pulita come una vetrina di un oreficeria. Non capisco come possa essere rumoroso il tuo file.! |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:39
La domanda è perché io con panorama urbano avrei anche fatto 1/320, ISO 100 (ca.), f5 (ma sul diaframma/nitidezza non conosco la lente). Anche sotto 1/320, se stabilizzato. |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 20:58
Se riduci il raw non cambia niente. Chiaramente la densità dei Mpixel su un ff non è poco. A me sembra normale che anche a 400 Iso si noti il rumore nelle zone in forte ombra. Una d5 non avrebbe tale problema |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:45
La d5!? ...la mia si ha problema,..o meglio li avevo,.. l'ho venduta per la d 850 che mi sembra meglio Parere personale |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 15:10
io le prove le ho fatte..a 24 mpx il rumore è meno invadente rispetto alla risoluzione maggiore.. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 9:59
Beh, ho portato la macchina un po' all'estremo. Però, torno a ripetere, la D800 con gli stessi parametri e lo stesso obiettivo non presenta rumore nelle zone d'ombra: è questo che mi lascia un po' perplesso sul cambio. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:13
Grazie per tutte le informazioni. Ormai la d850 l'ho presa. Ora vediamo se la so usare a dovere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |