| inviato il 26 Aprile 2019 ore 19:43
In un forum dove fanno da padrone i consigli per gli acquisti come se fossimo prima della stagione dei saldi (io in primis), provo a dare il mio piccolo contributo tecnico. In verità rivolto più ai principianti forse, mi perdoneranno i più esperti a cui sembrerà una ovvietà, mi vergogno un po' e mi sembra di fare "outing": RAGAZZI TOGLIETE LA MESSA A FUOCO DAL PULSANTE DI SCATTO ED ASSEGNATELE UN PULSANTE CUSTOMIZZABILE E' un consiglio che mi era stato rivolto molte volte, ma non l'avevo mai seriamente preso in considerazione. In fondo avevo sempre scattato con la messa a fuoco impostata sul pulsante di scatto, con la pressione a metà del pulsante che attivava l'AF e la pressione completa rilasciava l'otturatore. Mi ero sempre trovato bene così, e non sentivo l'esigenza di cambiare (l'esigenza di cambiare brand, di nuove ottiche più costose e più definite, di acquistare grandangolari più wide e tele più luminosi, quella scimmia la sentivo benissimo). Poi la settimana scorsa ho provato ad impostare l'attivazione dell'AF sul tasto AE-L/AF-L(parlo di Nikon D750, ma credo che un tasto facilmente raggiungibile con un dito senza distogliere l'occhio dal mirino possa funzionare anche su altre macchine e altri brand), rendendo la messa a fuoco un atto indipendente dallo scatto. All'inizio mi ci è voluto un po' per abituarmi e ho scattato qualche foto senza mettere a fuoco o faticando, ma poi la svolta. Mi ha permesso di guardare in modo diverso, di comporre meglio e di pensare meno alla MAF e più alla fotografia che stavo scattando. Per quanto mi riguarda è la più grande rivoluzione del mio modo di fotografare da quando ho comprato il cavalletto! Certo, ce n'è voluto di tempo prima di fare un gesto così semplice e, nonostante avessi ricevuto direttamente consigli e letto articoli e topic che consigliavano di farlo, l'inerzia e la pigrizia avevano sempre impedito il cambiamento. Invito chiunque a scattare almeno 500 foto con questa impostazione, sono sicuro che ve ne innamorerete anche voi. Mi dispiace se per molti di voi possa sembrare una cosa così ovvia e banale, ma per me non lo è stato e volevo condividere il momento! |
user90373 | inviato il 26 Aprile 2019 ore 20:40
Prova, in determinate circostanze, la messa a fuoco manuale usando focali dal "normale" in su. Vedere come cambia la scena al lento variare del piano di messa a fuoco permette di capire molte cose. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 22:02
... Lo faccio dalla mia prima reflex Canon 450d.... Con rammarico ho dovuto ritornare alle funzioni combinate sul pulsante di scatto sulla ML m6... Corpo troppo minuto x gestire efficacemente i vantaggi della maf separata - su 1d invece.... Irrinunciabile |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 0:14
Ma in questo modo tieni un altro pulsante per abilitare l'AF o scatti solo in fuoco manuale? “ Prova, in determinate circostanze, la messa a fuoco manuale usando focali dal "normale" in su. Vedere come cambia la scena al lento variare del piano di messa a fuoco permette di capire molte cose. „ Eh sì, io uso 35, 80-200 e 135 manuali, rarissimamente il 50 manuale, ma solo perché non è mio e quindi mi porto via il mio vecchio, più di me, EF 50mm, ma la piacevolezza del 50 zeiss non la ritrovo mica nel canon. Però in altre situazione è ben comodo l'AF, tipo appena c'è poca luce  |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 0:22
Grazie a tutti per le risposte! Già nessuno mi ha deriso per cui è un traguardo “ Ma in questo modo tieni un altro pulsante per abilitare l'AF o scatti solo in fuoco manuale? „ Ho impostato la messa a fuoco sul tasto AE-L/AF-L (che quindi attiva l'autofocus alla pressione e lo disattiva al rilascio). Ora per scattare devo premere due pulsanti: AE-L/AF-L per mettere a fuoco e il pulsante di scatto per rilasciare l'otturatore. In questo modo però è molto più facile ricomporre e per me tutto quanto ha più gusto! “ Prova, in determinate circostanze, la messa a fuoco manuale usando focali dal "normale" in su. Vedere come cambia la scena al lento variare del piano di messa a fuoco permette di capire molte cose. „ Questa volta accetto il consiglio, anche se sono poco abituato ad usare focali oltre il 50mm |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 4:53
Io ho iniziato a fare come te dopo alcune uscite di fotografia naturalistica con chi la praticava abitualmente e che mi ha insegnato questa impostazione (impostare su AE-L/AF-L la messa a fuoco e su parte centrale del joystick AFarea+AF-ON): in questo modo si va da single point AF ad area AF mettendo sempre a fuoco semplicemente spostando di pochissimo il dito (utile per passare fa soggetti statici a soggetti in movimento in un attimo). |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 14:10
Con Fuji uso questo sistema in alcune circostanze. Girando la levetta della tipologia di messa a fuoco su "manuale" il tasto af-l funziona come dite voi. Ma non ho mai capito la funzione standard del pulsante af-l. Non è già adibito al blocco della messa a fuoco? |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 22:07
Ciao, su ottiche stabilizzate però ho notato che usando AE-L/AF-L per la messa a fuoco, non si attiva lo stabilizzatore, quindi poi c'è sempre quel lag di attivazione dello stabilizzatore che vanifica un po' il vantaggio della messa a fuoco sul pulsante dedicato. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 0:14
Grazie del suggerimento Stefano. Io francamente per ora ho provato solo su ottiche non stabilizzate. Appena possibile proveró con ottiche VR e presteró particolare attenzione a quello che dici. Sarebbe un problema, perché io ora indietro non torno.... |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 9:05
Ciao, Anche io da circa un anno su D750 ho separato la MAF dal pulsante di scatto e mi trovo decisamente meglio, soprattutto in AF-C. Non mi sembra di aver notato anomalie con ottica VR (24-120), ma ci farò caso. Ciao, Francesco |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 10:56
premesso che fotografo quasi tutto in fuoco manuale… ma dove sarebbe il vantaggio del separare i due comandi? non sono riuscito a capire bene. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 11:54
Ci provai qualche anno fa ma non ha rivoluzionato il mio modo di scattare. Ho provato anche il fuoco manuale con Fuji, che mantiene l'automatismo premendo il tasto AFL/AEL. Forse la cosa che più ha cambiato il mio modo di scattare è la scoperta dell'iperfocale che, unità alla scala della distanza sulla piccola Fuji, è veramente una figata!!! |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 11:54
Che hai un miglior controllo della messa a fuoco, ricomporre é (molto) più facile, per chi lo fa. Hai un miglior controllo su dove metti a fuoco, e solo fopi scatti... |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:15
ammetto di non aver mai fatto un'uscita in questa modalità, ma ho fatto dei tentativi casalinghi perchè più volte ho trovato questa discussione...ma non mi sono mai trovato, forse sbaglio qualcosa io mi sembra che rallenti lo scatto....mettendo a fuoco con l'indice non si può sempre ricomporre?? (almeno io faccio così) usando questa modalità quando hai da bloccare l'esposizione usi quanti tasti? hai impostato il blocco dell'esposizione a metà corsa del pulsante di scatto? |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:42
che poi.. ricomporre dopo aver messo a fuoco, puo' creare problemi alla messa a fuoco stessa. Voglio dire.. se la messa a fuoco e' critica, il ricomporre dopo aver messo a fuoco porta sistematicamente a sbagliare la messa a fuoco. Sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |