| inviato il 21 Aprile 2019 ore 2:09
Salve a tutti! Scatto da qualche anno con la mia fedele Nikon D7000, tra qualche giorno passerò alla sorella D7500. Preferisco fotografare paesaggi e architetture, magari viaggiando e per questo utilizzo il Nikkor 35mm f/1.8G. Per i luoghi chiusi, musei, chiese e edifici abbandonati mi diverto con un Samyang 8mm f/3.5 Fisheye. Non preferisco le foto street, raramente fotografo persone o ritratti ma mi affascina il mondo della fotografia macro. Siccome partirò per un viaggio importante vorrei acquistare un obiettivo pratico e dinamico che mi copra la fascia 8-35mm, magari qualcosa di non molto costoso. L'idea era di prendere un Sigma 17-50mm f/2.8, buono ed economico. L'unica paura è che magari rischio di non utilizzare piu il 35mm Cosa ne pensate? potreste suggerirmi un obbiettivo che faccia al caso mio??? grazie |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 8:54
Prendi il Sigma 18-35/1,8. È meraviglioso. E il 35/1,8 puoi rivenderlo tranquillamente. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 9:42
Obiettivo pratico e dinamico, in base al budget Nikkor 16-80 oppure 16-85. Avresti un ottima escursione, 16mm lato grandangolo possono fare comodo invece che i classici 18 e il 35 continua a essere utile perché luminoso |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 11:33
“ L'idea era di prendere un Sigma 17-50mm f/2.8, buono ed economico. L'unica paura è che magari rischio di non utilizzare piu il 35mm „ Ai condivisibili consigli dati precedentemente (che però richiedono una spesa maggiore), io confermo la tua ipotesi: il Sigma 17-50 f/2.8 è un buon obiettivo con ottimo rapporto qualità/prezzo. L'ho preso proprio per sostituire il 50 f/1.8 (troppo lungo) e il 35 f/1.8 dx (troppo lungo o troppo corto, quasi mai adatto a quello che volevo fotografare) che benché più luminosi e leggeri, non sono altrettanto versatili (non sono uno che ama i fissi). Inoltre il 17-50 è stabilizzato, cosa che non guasta mai e ti permette di recuperare con i tempi lo stop in meno di luminosità. Ciao. Luca |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 12:38
Grazie a tutti ragazzi per le risposte “ Prendi il Sigma 18-35/1,8. È meraviglioso. E il 35/1,8 puoi rivenderlo tranquillamente. „ Mi pare ottimo anche se lo vedo abbastanza costoso, parliamo di piu di 500€ Per i consigli precedenti, si diciamo che sono orientato al Sigma 17-50 ma mi incuriosiscono anche i: Tokina AT-X 116 AF 11-16mm f/2.8 PRO DX II Sigma 10-20mm F3.5 EX DC HSM Sigma 17-70mm F2.8-4 DC Macro C HSM nello specifico l' ultimo (17-70) lo vedo molto bene! Tra questi citati chi è il migliore? |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 12:57
Danilo, per me dovresti capire bene che focali ti servono e non quale sia migliore. Non puoi mischiare supergrandangoli con zoom che vanno dal grandangolo moderato al medio tele. Mi sa che tu stia guardando tutti gli obiettivi che rientrano nel budget, ma è un gioco pericoloso, che può portarti ad una scelta sbagliata. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 13:10
“ Danilo, per me dovresti capire bene che focali ti servono e non quale sia migliore. Non puoi mischiare supergrandangoli con zoom che vanno dal grandangolo moderato al medio tele. Mi sa che tu stia guardando tutti gli obiettivi che rientrano nel budget, ma è un gioco pericoloso, che può portarti ad una scelta sbagliata. „ Si effettivamente è vero ho avuto la malsana idea di informarmi sui grandangolari e anche quel mondo mi affascina. Come se non l avessi detto :P |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 16:12
Ti consiglio di valutare il tuo parco obiettivi sempre nell'insieme e cercare di prevedere almeno il futuro prossimo. Per esempio, un corredo formato da grandangolare 10/11 - 20/24 mm + i tuoi due fissi 35mm e 50mm più un eventuale 70-200 è un corredo più che equilibrato e completo. Insomma devi valutare bene. |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 18:29
“ Ti consiglio di valutare il tuo parco obiettivi sempre nell'insieme e cercare di prevedere almeno il futuro prossimo. Per esempio, un corredo formato da grandangolare 10/11 - 20/24 mm + i tuoi due fissi 35mm e 50mm più un eventuale 70-200 è un corredo più che equilibrato e completo. Insomma devi valutare bene. „ Grazie sei stato molto incisivo, e in effetti mi hai fatto riflettere molto. in effetti scegliere il Sigma 17-70 (versione C) è una scelta che mi porterebbe a sostituire il mio 35 Dunque cosa mi suggerisci come grandangolari? Un Samyang 16mm f/2.0 ED?? Perdona la mia forte ignoranza, ma sono un dilettante. Da quando scatto ho avuto solo focali fisse e mai zoom |
| inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:42
Seguo anch'io in quanto sono nella tua stessa condizione. In più io ho il 18-105 che vorrei sostituire con una ottica da viaggio più performante. Andrei di 17-70 c oppure 16-80 se il budget me lo permette. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:25
io ho su nikon d7200: 17-70 2.8-4 contemporary (che vendo per non utilizzo) 18-35 1.8 art 30 1.4 art ti dico che quando provi il 18-35 il 17-70 lo usi molto meno perché è stupendo. adesso vorrei aggiungere il 50-100 1.8 art (per ritratti) + 150-600 5-6.3 contemporary (per la montagna) e poi sono al completo.. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:28
Ma, un grandangolo fisso è una scelta particolare, in realtà io possiedo un grandangolo fisso, il Samyang 14mm, che uso principalmente su treppiede, sono soddisfatto di tale obiettivo ma sicuramente è un obiettivo che uso con parsimonia. Bisogna vedere anche come sei abituato, i fissi sono sicuramente stimolanti ma anche meno duttili. Pensa sopratutto in che situazioni utilizzeresti i vari obbiettivi. Ti faccio un esempio con il mio corredo. Mi piace fare escursioni in montagna, cosa porto? Per il mio modo di fotografare con il 14m e il tamron 70-210 mi sento coperto. Esco in un posto carino un pomeriggio, prendo solo il 35mm, così il tutto diventa piccolo e leggero. Vado una settimana in vacanza, probabilmente porto tutto Esco a fotografare mareggiate, allora porto con me il 18-105 che è un bel muletto. Ecco, quando dico che bisogna valutare un corredo nella sua interezza e in base a cosa facciamo, intendo questo. Quindi se ti trovi bene coi fissi, continua pure coi fissi, se invece in certe situazioni vuoi avere più duttilità allora prova a vedere di inserire qualche zoom nel tuo corredo. Non è che per forza, uno zoom va a sostituire il 35mm, poiché il bello del 35mm sono le dimensioni, la leggerezza e la luminosità. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 11:38
Ecco, ad esempio Drumblack ha trovato la quadra con i due sigma. Io invece quei 2 sigma non li ho mai presi in considerazione per il peso (1kg e 1,5kg) ma anche perché, di avere un apertura di 1.8 a quelle focali, per il mio modo di fotografare non è assolutamente importante. |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 12:02
Per me o 17-55 (il top) o 16-80 Il resto lascerei perdere perché le performance generali che hai con quelle lenti te le scordi... E la 7500 se le merita tutte |
| inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:12
Ho avuto il sigma 17 70 sulla nikon d5500, l'avevo sostituito con il 18 140 nikon pensando fosse migliore, invece mi sono dovuto ricredere, ad alti iso il nikon e superiore e di parecchio, oggi uso la nikon d7500 con ottiche a seguito af s dx 35 mm 1.8 g nikon 18 140 come tutto fare e nikon af p dx 70 300 vr come teleobiettivo, mi manca un grandagolare spinto, per paesaggisticia quello che mi in triga sono il nuovo tamron 10 24 stabilizato stupendo o altrimenti 12 24 nikon che costa quasi il doppio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |