| inviato il 05 Aprile 2019 ore 22:21
Ciao a tutti, Ultimamente mi diletto a girare video col drone, un DJI Mavic Air. Quanti frame usare e perché? Potrei filmare in 4k ma a dire il vero non lo sfrutterei perché i supporti per visionare i lavori fatti non sono al passo coi tempi e soprattutto perché il pc non lo supporta ed al momento non mi è possibile cambiarlo. Per cui ho filmato un po' in Full HD ed ora sto iniziando a farlo in 2,7 k per avere più dettaglio. Potreste consigliarmi in 2,7 K i valori giusti da impostare? Perché ho paura di aver sbagliato qualcosa inqunto i video mi vanno un po' a scatti quando li visiono. Grazie |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 22:33
Può essere che va a scatti perché non posso impostare col drone 1/48” abbinato a 25 f/s ? Cioè in realtà potrei impostare il tempo ma sarebbero sovraesposti i video non potendo chiudere il diaframma .. quindi mi sa che dovrei utilizzare dei filtri neutri per risolvere?? Oppure secondo voi sbaglio altro? |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 23:48
moltiplica per 2 il tempo.. 1/100 1/200 ecc... |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 8:41
Se imposti tempi che si discostano troppo dalla regola dell'angolo dell'otturatore a 180 gradi (es. 25 fps -> 1/50"), sicuramente percepirai degli scatti, il problema è che, come giustamente affermi, rispettando quella regola otterrai facilmente video sovraesposti in condizioni di buona luminosità anche a 100 ISO. Peggio ancora se ad esempio deciderai di compiere un giro completo attorno a un faro marino. La luce varierà sensibilmente e il tuo Air creerà un video sovra e sotto esposto allo stesso tempo. Alcuni comprano i filtri per rispettare la regola dei 180, ma funzioneranno solo se ti muoverai in una direzione, non potrai mai avere un video correttamente esposto durante pan e tilt. Non resta che la post produzione, ma che fatica. Io ancora non ho trovato altre soluzioni se voglio usarlo in manuale perché è un "manuale" parziale non potendo regolare il diaframma e non potendo settare gli ISO in automatico per sopperire alle differenze di luce. Su YouTube i nerd la contano per mezze ore, ma temo che l'Air sia da lasciare spesso in automatico accettando compromessi se non si vuole stare giornate intere davanti al pc a sistemare l'esposizione dei propri video. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:22
@Uly Scusami non ho capito bene cosa consigli. Puoi spiegarmi meglio? Grazie |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:24
@Ghiroshi Non avevo considerato in effetti che volando e ruotando le inquadrature in tutte le direzioni l'esposizione cambi frequentemente .. questo complica ancor di più le cose. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:33
Ho un'idea, non so se buona o cattiva, aiutatemi a capire voi se potrebbe funzionare. Secondo quanto fatto notare da Ghiroshi l'esposizione cambia frequentemente secondo cosa inquadriamo .. quindi non conviene utilizzare le impostazioni manuali. La mia idea è lasciarlo automatico agendo su due fattori che posso controllare e lasciare fissi: - filtro neutro = da scegliere in base all'orario e alla luce; - scelta dei frame / secondo. Ho letto che è consigliabile utilizzare 24 frame/secondo perché essendo quello più utilizzato nel cinema ci permette di avere un look più cinematografico. Ma se scegliessi invece che 24 una frequenza maggiore, ad esempio 60 f/s , potrei andare con tempi intorno ai 120” giusto? Questo mi aiuterebbe a stare con tempi più veloci .. ma mi chiedo perché il cinema usa 24? È peggio 60? Coi filtri neutri invece potrei utilizzarli per avvicinarmi a dei tempi non troppo distanti da 1/120” .. Ma lascerei comunque in automatico! Così se cambia la luce il drone in auto agisce sui tempi .. magari in alcuni punti del video starò sui 120 altre sui 150 altre sui 110 ma sarebbero tempi vicini al doppio della frequenza .. e non lontanissimi come ad esempio 1/1000 ecc.. Che ne pensate? |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 14:53
A 25 fs devi andare su 1/50. Come? Sto cominciando solo ora ma con modalità M, iso auto e un buon filtro nd gli sbalzi di luce non mi hanno dato grossi problemi. Se puoi chiudete il diaframma a piacimento perché non hai necessità di sfocatoni dovrebbe bastarti un nd8. Per ora setto in modo che gli iso siano intorno a 400 o 800 in modo da avere margine in caso aumenti la luce. Tieni lo zebra in modo da vedere dove e quanto bruci e nel caso chiudi un po il diaframma. Io sono proprio agli inizi però. Sarebbe utile stadiare prima ciò che inquadrerai x ottimizzare i settaggi |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:06
Grazie Nico Purtroppo però il mio drone, Mavic Air, ha diaframma fisso 2,8 .. altrimenti avrei fatto anche io f8 |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:21
Molto aperto. Ma filtri nd puoi montarli? |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 15:36
Si infatti era quella l'idea se leggi su ... Però invece di andare in M pensavo di rimanere in Auto, così se cambia luce il drone compensa, ma con i filtri sarei più o meno al doppio della frequenza. Il mio dubbio finale: Lavorare a 25 frame con 1/50” circa Oppure lavorare a 60 frame con 1/120” ??? |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:18
Puoi lavorare a 25 anche se scatti a 1/400... Il punto e'... con auto iso ce la fa a gestire 1/100? Se si... vai sereno a 1/100! |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:46
Uly ma é meglio usare i multipli del tempo ideale oppure utilizzare il tempo più vicino possibile a quello ideale. Spiegandomi meglio, se il tempo ideale è un cinquantesimo ma c'è troppa luce è meglio saltare direttamente a 1/200 che è un multiplo oppure 1/180 che è più vicino all'ideale? |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 16:56
per quanto ne so io dovresti usare sezioni della regola del 180. (che oggi si dovrebbe chiamare 360 col digitale) Quindi: 1/50 1/100 1/200 e via. Te vuoi 25 o 50 fps? Puoi usare in digitale puoi usare 1/25, 1/50 1/100 ecc... che e; come dire.. 360, 180, 90 gradi con la vecchia nomenclatura. Ora.. come si sceglie qule dei tre valori ad esempio? Se: vuoi frame morbidi e non freezzati ti serve un tempo lento come 1/25 1/50 , diciamo 1/50. Ora o la luce e' compatibile o vai di ND. Se non hai di quei problemi e penso che non ne hai perche parliamo di un drone... vai sereno se la luce va bene su 1/100 o anche 1/200 in piena luce e poi te la vedi te con quale frame rate andare poi. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:13
Quindi meglio multipli? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |