| inviato il 04 Aprile 2019 ore 23:05
Buonasera,mi chiedevo,utilizzando un moltiplicatore di focale su obiettivi "non predisposti" che non sono compatibili coi moltiplicatori..cosa comporta?Essendo consapevoli che si perde in luminosità,il problema sta nella messa a fuoco e/o nella qualità immagine o c è altro?Spero qualcuno mi sappia chiarire le idee.Grazie a tutti,buona luce..Paolo |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 2:49
No, il problema è ancora più grosso, nel senso che il moltiplicatore si protrae in avanti e l'obiettivo predisposto ha una cavità che lo fa entrare (non vorrei fare paragoni sessuali, ma pene e vagina rendono molto bene l'idea). Un obiettivo non predisposto, semplicemente non ha rientranze, la lente che si aggancia alla reflex è a filo, quindi non sarà fisicamente possibile agganciare il moltiplicatore (in questo caso si tratta di un pene e un muro). Io sto parlando dei moltiplicatori originali (conosco i Canon). Poi so che esiste qualche moltiplicatore di terze parti che può risolvere questo problema (hanno un aggancio studiato ad hoc), ma a quel punto generalmente la qualità si abbassa così tanto (oltre che la perdita degli automatismi e la ridotta reattività dell'AF), che comunque perde il senso di utilizzare un moltiplicatore. |
user68000 | inviato il 25 Novembre 2019 ore 1:04
se non sono predisposti manco con i duplicatori di terze parti vuol dire che non sono compatibili fisicamente ho letto di gente che "manipola" le flange alterandole a colpi di sega e lima, però io personalmente non mi fiderei a farlo perché il rischio di avere un costoso fermacarte è grande |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:38
@Uccio per le macchine che hai, procurati vecchi Kenko Teleplus 2x per sperimentare. Non c'è che provare. Spesso i duplicatori non-dedicati funzionano meglio chiudendo 1-2 stop l'obiettivo, specie con gli zoom. Questo ti porta nel campo > f/8 per forza. In generale devi poi usare il cavalletto e dimenticarti foto d'azione. I vecchi duplicatori Kenko generici non presentano mai problemi meccanici. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:55
Stavo facendo esperimenti con un tubo di prolunga molto corto tra moltiplicatore e obiettivo, si perde la messa a fuoco all'infinito oltre ad uno stop per la prolunga.. strada solo per esperimenti per pasticciare.. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:07
@Buenavida una soluzione se non hai un macro |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:52
Infatti ... |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 3:08
Veramente, più che macro, volevo far coprire il formato fx ad un'ottica dx. Appunto, un gran pasticcio. Ma incredibilmente funziona.. la qualità dei bordi è peggio del previsto ma per gioco si puó fare. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 10:30
Fanno un buon lavoro su lenti fisse predisposte parlo per canon ma perdono un po sul dettaglio con un buon tele fisso basta croppare un po la foto e il risultato è identico |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:13
I kenko 300 plus digeriscono tutto |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 17:28
Ho i Kenko Teleplus PRO 300 1.4X e 3X, la lente anteriore non protrude si possono montare a qualsiasi obiettivo (con flangia compatibile ovviamente). “ si perde la messa a fuoco all'infinito oltre ad uno stop per la prolunga.. strada solo per esperimenti per pasticciare.. „ Buenavida, chiaro il limite sulla messa a fuoco all'infinito ma quando dici che perde uno stop a cosa ti riferisci? |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 18:16
Alla luminosità massima. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 3:14
Mmm, la luminosità cala aumentando il rapporto di riproduzione... montando la prolunga magari anzichè mettere a fuoco da 30 cm a infinito mette a fuoco da 20 cm a 70 metri, quindi nel range aggiuntivo da 20cm a 30cm si riesce ad ottenere un ingrandimento superiore e in tale intervallo la luminosità cala... ma questo perchè si avvicina l'obiettivo al soggetto non per la presenza della prolunga in sè, la prolunga permette solo di mettere a fuoco stando più vicino... ma se metti a fuoco che ne so a 50 metri con la prolunga, la configurazione ottica è la medesima che metterebbe a fuoco a 500 metri senza prolunga magari, cosa cambia nella luminosità dell'obiettivo? Perchè dovrebbe calare? |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 7:52
Stavo facendo esperimenti con un tubo di prolunga molto corto tra moltiplicatore e obiettivo, si perde la messa a fuoco all'infinito oltre ad uno stop per la prolunga.. strada solo per esperimenti per pasticciare.. Perché, come vedi, Buenavida specifica l'uso di un moltiplicatore. In ogni caso l'aggiunta di un tubo di prolunga provoca SEMPRE un calo di luminosità, che però è proporzionato alla lunghezza fisica della prolunga rispetto alla lunghezza focale dell'obiettivo. Ragione per cui una prolunga di 25 mm, per esempio, su un 300 mm porterà a un calo della luminosità risibile, come risibile del resto è anche l'aumento del RR, al contrario di quanto però avverrebbe se quella stessa prolunga fosse applicata dietro a un 50 mm, in questo caso infatti il RR del 50 mm arriverebbe a 0,5 X... e di conseguenza il calo di luminosità raggiungerebbe 1 stop intero! |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 15:00
Paolo grazie per la spiegazione. “ In ogni caso l'aggiunta di un tubo di prolunga provoca SEMPRE un calo di luminosità, che però è proporzionato alla lunghezza fisica della prolunga rispetto alla lunghezza focale dell'obiettivo. „ È un discorso molto interessante. Non ho particolari competenze nella realizzazione di sistemi ottici, le poche che ho mi fanno giungere ad una conclusione diversa, non mi spiego questo effetto. Farò qualche prova, questione interessante. Sono curioso di scoprire cosa salta fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |