| inviato il 04 Aprile 2019 ore 14:38
Spesso nella conversione del RAW applico in partenza un profilo lineare (quello di C1 oppure una versione vecchia del Repro di Raamiel in ACR) anche a foto che non ne hanno una vera necessità. Nonostante mi richieda un minimo di lavoro iniziale in più, mi pare che il risultato che ottengo sia molto buono in relazione alla gradualità dei passaggi tonali ed anche allo sfruttamento di tutta la dinamica del file. Qualcuno oltre a me è un fan dei profili lineari? Come vi regolate all'inizio per ottimizzare il contrasto basso? |
user170782 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 14:43
Assolutamente sì, profili lineari tutta la vita. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:08
Oh beh.... ne so qualcosa . |
user14172 | inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:15
Idem per me, parto dal profilo lineare (cobalt repro) sempre. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 15:37
molto spesso, in LR, parto dai profili calibrati che mi sono fatto con il passport x-rite. anche questi dovrebbero essere lineari |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 17:29
“ molto spesso, in LR, parto dai profili calibrati che mi sono fatto con il passport x-rite. anche questi dovrebbero lineari „ Mmm.. no, non mi risulta che produca profili lineari. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 18:17
LR Cobalt Repro default: -10 sat rosso +25 contrasto, sharpening 50-1-25, denoise colore 25-25-50, zero tutti gli altri, regolo +/- se necessario. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 19:43
Bene. Siamo un piccolo club... Ecco, mi interessavano le vostre "manovre di default". Quelle che si fanno subito, sulla maggioranza delle immagini. Io faccio due cose: alzo quanto basta Esposizione, perché in effetti all'apertura l'immagine è un po' scura. Poi non alzo il contrasto ma sistemo l'istogramma, stirandolo in questo modo. Se necessario. Ma spesso con questo tipo di profili lo è.
 Secondo voi è corretto? Come vi comportate? |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 20:26
Ma volendo provare una profilo Cobalt per una A7II come si può fare? sono free o a pagamento? |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 20:39
Mi avete incuriosito,cosa sono i profili lineari? |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 20:48
Li ho utilizzati a un certo periodo circa una decina di anni fa quando la possibilita di recupero delle alte luci era assente o embrionaria nei sw disponibili ma poi li ho abbandonati perche pian piano tutti i sw hanno offerto utensili efficaci per recuperare i toni estremi della gamma tonale....oggigiorno non vedo più la necessità di utilizzare i profili lineari e "triturare" in seguito la gamma tonale per ottenere un risultato equilibrato, se non per abitudine...ma non lo proscrivo è un metodo valido come un'altro...diciamo che è caduto in disuso Quando li usavo utilizzavo le curve e i livelli o con PS o direttamente con Canon DPP...avevo creato anche dei preset per velocizzare il trattamento... In certi rarissimi casi i profili lineari li trovo ancora molto utili. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 21:14
“ Secondo voi è corretto? Come vi comportate? „ L'ottimizzazione della gamma dinamica, quello che tu chiami "stirare", è essenziale in qualunque pp, con qualunque profilo e formato, cioè anche in jpg. Quindi si, è corretto eseguirla o almeno controllarla. Il contrasto però è un'altra cosa, seppure aumenta necessariamente per effetto dell'ottimizzazione (per questioni matematiche). P.S.: forse non tutti sanno che lavorare con i valori tonali sui canali separati, R-G-B, anche in C1 e non solo su PS, è un sistema molto efficace per bilanciare il bianco sulle foto "difficili". Provare per credere. |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 21:54
@SerCar Mandami una mail a raamiel@hotmail.com |
| inviato il 04 Aprile 2019 ore 21:59
Raamiel, troppo gentile. Arriva. |
| inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:23
Una domanda da neofita totale, ma generando un profilo ICC partendo da un RAW convertito in TIFF con una applicazione (Es. C1 o Affinity Photo) che applichi una curva lineare in fase di demosaicizzazione/creazione del tiff il profilo risultante è lineare? In pratica è la procedura che xrite propone per generare i profili ICC per C1 con la beta pubblica del suo software per il passport 1.2. In alternativa come si può valutare (in modo relativamente semplice e se c'è un modo) la linearità di un certo profilo sviluppato per una data accoppiata camera/illuminante? Mi scuso se sono stato poco chiaro ma sono alle primissime armi (ringrazio Raamiel per il prezioso lavoro di divulgazione, senza il suo tutorial pdf non avrei avuto accesso a questo tipo di informazioni che debbo ancora molto approfondire). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |