RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleconverter nikon 1.4 iii. Messa a fuoco insoddisfacente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Moltiplicatori di focale
  6. » Teleconverter nikon 1.4 iii. Messa a fuoco insoddisfacente





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 14:40

Una buona giornata.
Ho acquistato l'1.4 III nikon sperando di poter ottenere i giusti risultati anche sui miei sistemi.
Qualcosa non va sulla messa a fuoco che "balla".
Lo scorso novembre ho fatto verificare e tarare presso un laboratorio nikon la messa a fuoco sulle mie 3 fotocamere: D3, D750 e D500 abbinate a nikon : 300 f.2.8; 80-400; 70-200.
Purtroppo quando abbino l'estender, in modalita' fuoco continuo, il pallino della messa a fuoco "balla".
Le ho tentate tutte intervenendo sulla taratura fine, disattivando anche lo stabilizzatore.
Con il 300 balla di meno, con l'80-400, "una pena".E mi sono venute in mente le parole del responsabile che alla riconsegna delle fotocamere e degli obiettivi mi consiglio' di evitare l'uso dell'extender.
???
Ho contatato il fornitore che si e' impegnato a farmi provare un secondo extender, ma ho comunque qualche dubbio.
Qualcuno e' in grado di darmi notizie in merito alla messa a a fuoco del proprio sistema ed in particolare del pallino della messa a fuoco?
Ringrazio anticipatamente.

P.S.
Dopo l'inserimento del post sul sito juza ho riletto le specifiche e ... Nikon TC-14E III ... la messa a fuoco avviene tramite Manual Focus, non è presente stabilizzazione d'immagine.

Sul sito nikon non fa cenno a questo limite. I miei obiettivi risultano tutti compatibili.

La cosa mi meraviglia molto e sorge una considerazione.
Come puo' essere, per un accessorio che costa circa 500 euro?
Puo' essere che sia difettoso l'acessorio?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 16:04

Ciao, sicuramente l'aggiunta di un moltiplicatore ( quindi lenti in più ) stravolge il Fine Tuning impostato, il mio consiglio è di effettuare una nuova taratura con teleconverter, il sistema assegnerà e riconoscerà automaticamente il valore assegnato quando utilizzerai la lente con o senza.
Se i valori da impostare sono molto alti ( -20 +20) cambierei senza pensarci due volte il teleconverter.

Ps.
Io con la versione Tc1.4 II ho tranquillamente maf e stabilizzazione, con la versione TCIII esiste una lista delle lenti al 100% compatibili dai un occhio qui..!

cdn-5.nikon-cdn.com/Assets/Common-Assets/Images/Teleconverter-Compatib

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:11

Grazie.
Ho anche un tcv 1.4 II e, utilizzandoli entrambi, procedero' alla taratura
- tramite il programma focal;
- in laboratorio.
Poi, con buona probabilta' utilizzero' anche un tcv 1.4 III nuovo per un'ulteriore verifica e ... se non vengo a capo di nulla, cambiero'/restituiro' il teleconverter.

Avevo gia' visto la lista ufficiale degli obiettivi compatibili e i miei lo sono.

Una domanda. Il tcv lo utilizzi con l'80-400. Con che corpo macchina?

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 8:33

Una buona giornata.
Punto di situazione
Ho pulito i contatti e ho fatto diverse prove alternando due extender: 1.4 II e 1.4 III abbinati a: 70-200 , 80-400 e 300 e d3, d750, d500.
Tante prove anche senza extender.

Per tutti stesso risultato.
Se imposto i parametri di laboratorio in modalita' fuoco fisso, il pallino si blocca e rimane stabile per tutte e tre le fotocamere.
Se attivo la messa a fuoco continua, balla per tutte e tre.
Penso possa essere un qualcosa che deve andare cosi', altrimenti avrei tutto il corredo difettoso. E non penso.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:11

Una domanda. Il tcv lo utilizzi con l'80-400. Con che corpo macchina?


Ciao Uso il TC solo con il 300mm Pf su D850
Nel tuo caso, mi preoccuperei solo di fare una prova semplice, su solido cavalletto, af-s punto centrale, Maf solo con pulsante posteriore Af-on, live View al massimo ingrandimento metti a fuoco un oggetto ben contrastato alla distanza di lavoro ( +\-) , quando a fuoco togli il live View e metti in Manual focus la macchina, senza toccare nulla pigiando a metà lo scatto, a mirino il pallino in basso deve essere fermo..!! se traballa devi agire di Fine tuning.

Ps.
E' normale secondo me che con la maf continua ci sia meno precisione.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:24

Se balla la MAF, con tutte quelle lenti, e' di sicuro un difetto dovuto al TC. La calibrazione fine non centra nulla. in merito. Io li ho entrambi (i TC 1.4) e li uso felicemente sui miei 300 F2.8 e 600 F4 sia su D500 che D850. Prova a rivedere il TC perche' avra' qualche problema.

Un altro consiglio, evita di usare TC sugli zoom. Non e' buona cosa.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:42

Se balla la MAF, con tutte quelle lenti, e' di sicuro un difetto dovuto al TC.


Banjo, però dice che "balla" solo in Af-C .. in Af-S è stabile :-P
per la mia modesta esperienza aggiungere un Tc modifica l'eventuale calibrazione fatta, per questo valuterei di verificarla, prima di giungere a conclusioni affrettate. Sorriso


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:51

Ma non e' che in AF-C “balla”, perche' cerca la MAF? Perche'anche le mie fotocamere continuano a cambiare la MAF, per trovare quella migliore, ma una volta fermi sul soggetto non discostano piu'. Finche' non si cambia piano di fuoco.

“Per la mia modesta esperienza aggiungere un Tc modifica l'eventuale calibrazione fatta, per questo valuterei di verificarla”

Assoutamente. Va' rifatta da 0 la calibrazione, ma sugli zoom lascia perdere. E' piu' il tempo che butti via. Senno' scegli la focale che usi di piu' e tarati su quella.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 10:59

Sono pienamente d'accordo con te..! MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2019 ore 13:05

Grazie a tutti.
Domani provero' a fare le veriche consigliate.
Una stretta di mano

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 7:56

Una buona giornata.
Punto di situazione.
Successivamente all'attivazione del post nel forum, ho:
- sentito anche un tecnico del centro Nikon di Roma;
- effettuato delle prove durante una partita di calcio.


Riporto quando dettomi da tecnico che ringrazio.
L'instabilità del pallino durante la messa a fuoco in modalità continua è da ritenersi normale ed è funzionale al diaframma dell'obiettivo.
Con fotocamere fx e obiettivi con diaframma:
- 2.8,, come il caso del mio 300, l'instabilità è minima, di fatto il diaframma, con l'inserimento del tcv a 400 mm. diventa f. 4;
- 4.5 5.6, il caso dell'80-400, l'instabilità è maggiore, di fatto il diaframma con l'inserimento del tcv, a 600 mm.. diventa f. 8.
Proprio per l'aumento del diaframma si crea l'instabilità della messa a fuoco.

Fatte le dovute prove durante un evento sportivo ho potuto constatare che con il tcv con il 300 mm ho avuto poche foto sfocate. Con l'80-400 la situazione è peggiorata.

Grazie a tutto coloro che sono intervenuti.
Una stretta di mano





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 8:17

Ho tc14, 17 e 20.
Li uso in caccia fotografica itinerante.
Afc.
Non faccio mai caso al pallino.
Ma le macchine (grossomodo) ci azzeccano.
Però non uso mai coi tc obiettivi poco luminosi, tipo un 80-400.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 8:23

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 8:40

Se per "balla" intendi dire che si sposta lateralmente, il tuo sistema ha dei problemi.
Se, invece, per "balla" intendi dire che la messa a fuoco cambia leggermente di continuo, come ha detto il tecnico, si tratta di una cosa normalissima.
Con la messa a fuoco continua il fuoco cambia continuamente, magari di poco, ma cambia, e, col moltiplicatore e luminosità massime più chiuse, il movimento del fuoco diventa ancora più sensibile.
In effetti, la conferma di ciò viene dal fatto che, per quanto molti sostengano che, con macchine come la D500 ottengano il 100% delle foto a fuoco, ti posso tranquillamente dire che, in una raffica di 20 foto su un uccello fermo, di perfette per quanto riguarda la messa a fuoco ne vengono due o tre; tutte le altre, per quanto poco o pochissimo, sono sfocate.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:07

Grazie.
L'esempio riportato calza perfettamente con la mia esperienza.

... con macchine come la D500 ottengano il 100% delle foto a fuoco, ti posso tranquillamente dire che, in una raffica di 20 foto su un uccello fermo, di perfette per quanto riguarda la messa a fuoco ne vengono due o tre; tutte le altre, per quanto poco o pochissimo, sono sfocate. ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me