| inviato il 30 Marzo 2019 ore 13:23
Buongiorno a tutti, a giugno farò 3 giorni con la mia compagna nel bellissimo PNGP. alloggeremo a Gimillan, nella Val di Cogne. essendo comunque pochi giorni vorrei concentrare il più possibile su ciò che il parco offre dal punto di vista naturalistico, ed avevo pensato a questi 3 itinerari. premesso che non siamo escursionisti esperti : - Lillaz, Lago Loie - Lillaz, Vallone di Valeille - Lillaz, Casotto dell'Arolla in quanto, dal sito ufficiale, sembrano i più consoni per avvistamenti della fauna. confermate? sono a distanze fotografabili, evitando appostamenti? ho un Canon 400mm su apsc, eventualmente moltiplicatore. vorrei anche fare qualche scatto paesaggistico, magari all'alba ed al tramonto, ma mi risulta forse scomodo (più per lei che per me, io l'ho già fatto in altre molteplici occasioni) essere al termine del percorso, ad esempio al lago Loie, poco prima dell'alba, con un percorso da 3h a piedi. idem per il tramonto, dovendo tornare al buio solo con l'aiuto della torcia. c'è qualche posto di notevole interesse (premesso che il PNGP lo è ovunque) più di altri, per la paesaggistica, nella valle in cui alloggeremo? se avete qualche altro consiglio e/o meta non esitate! al momento abbiamo organizzato solo dove dormire :) uno dei miei sogni rimane il gipeto, ma in questi 3 giorni la vedo dura.. grazie a tutti |
user111807 | inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:30
Ciao Filippo gia Gimillan é un posto bellissimo per fare dei panorami e tramonti e direi che per questi sei a posto. Conosco molto bene la zona la mia preferita per la montagna ci vado spesso col camper in ferie e con la MTB e a piedi posso dire di averne girato una buona parte . Gli itinerari che hai menzionato sono sicuramente tra i piu belli e un po' meno frequentati di quelli delle Valnontey ,comunque in giugno non penso ci siano problemi per la troppa gente e di conseguenza gli animali si avvicinano di più ai sentieri. Io non pratico se non occasionalmente caccia fotografica però posso dirti da quello che ho visto io un 400 penso sia Sufficiente, io posso parlare per il mese di agosto però non so in giugno, in agosto stambecchi , camosci e marmotte è facile avvistarli per l'avifauna non so dirti. Ciao |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:47
Grazie Domenic, mi ha in qualche modo "tranquillizzato". Abbiamo scelto giugno più per necessitá che per affluenza di gente, solo adesso ho pensato che non é altissima stagione, e se prima non vedevo l'ora di partire figurati adesso :) |
user111807 | inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:57
Prego Ciao |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:56
Non posso aiutarti circa i posti di cui chiedi informazioni, ma confermo anch'io che è una zona affascinante, in particolare Gimillan ma anche Valnontey e Lillaz. Ci andavo in agosto, immagino che a giugno sia ancora più tranquillo. Buona gita Luca |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 23:21
Seguo interessa anche a me |
user111807 | inviato il 31 Marzo 2019 ore 5:18
www.vivavda.it/aree/area_i.aspx?area=22&n=Valley%20of%20Urtier . Guarda questo link, per me questa escursione é la più bella e praticabile da Lillaz si risale il vallone dell'Urtier a fianco della cascata di Lillaz su comoda strada forestale chiusa al traffico , non necessita di particolare esperienza di alta montagna. È una valle poco conosciuta dalla massa ma secondo me é la più bella e selvaggia della zona, consiglio se ancora il servizio è attivo di noleggiare le Ebike che mette a disposizione ente del turismo praticamente te le noleggiano quasi gratis si deve fare solo un iscrizione ad un ente non mi ricordo esattamente cosa che costa pochi euro é un servizio che é attivo dal 2015 per la promozione turistica. Servirà più che altro per risalire il vallone dell'Urtier fino al rifugio Sogno di Berzede' . |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 14:06
Interessa anche a me... sono andato a vedere il link e ho "googlato" ma non sono riuscito a capire dov'è l'attacco del sentiero per addentrarsi nel vallone dell'Urtier: per caso bisogna percorrere il sentiero in salita che fronteggia le cascate di Lillaz? |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 18:33
Grazie a tutti per i consigli! @wolfschanz ho guardato anche io e non ho trovato molto, ma forse questo puó aiutare www.gulliver.it/itinerario/4058/ |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 18:47
Ti ringrazio... forse ho capito da dove si parte; chissà come mai (ma è un discorso generale che ho rilevato anche in altre situazioni) gli "attacchi" degli itinerari sono sempre un po' laboriosi a trovarsi... comunque, se non ho capito male: all'uscita del paese di Cogne (è un senso unico) si passa su un ponte (credo che sotto scorra il torrente Urtier) e si trova una rotonda; sulla destra (idrografica appunto) c'è l'indicazione per il "villaggio dei minatori" e credo che da lì ci sia l'attacco per l'escursione in oggetto (rifugio); resto però in attesa di conferme da chi conosce meglio la zona. |
user111807 | inviato il 31 Marzo 2019 ore 19:28
Se andate su Google maps è la strada che si inerpica fino in cima alla cascata non il sentiero che parte dal centro di Lillaz che finisce alle cascate oppure si va al lago di Loie a proposito dell'itinerario del lago di Loie mi raccomando di farlo nel verso che indica l'itinerario. La strada su Google maps è indicata col nome frazione Lillaz in 12 km si arriva al rifugio Sogno Berzede' , durante il percorso si incontreranno numerose cascate almeno in agosto non so in giugno se siano tutte attive per le differenti temperature può darsi che la neve si sciolga più lentamente. |
user111807 | inviato il 31 Marzo 2019 ore 19:32
Oppure sempre per il rifugio Sogno fare l'itinerario su Google maps. |
user111807 | inviato il 31 Marzo 2019 ore 19:37
Dal rifugio Sogno si può arrivare in circa 1,30 ore alla finestra di Champorcher 2860 metri. Una volta in cima il panorama è eccezionale. Ma penso che in giugno ci sia neve, nella zona ho sempre visto camosci e stambecchi. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 20:07
È come dicevo nel mio post precedente, allora, l'attacco è dal sentiero che fronteggia le cascate; sono stato due sabati fa alle cascate (anche se non ci sono arrivato perché il sentiero era una lastra di ghiaccio e avevo paura di scivolare) ma, a parte questo, sulle cime circostanti non c'era ombra di neve; probabilmente nevicherà ancora e allora bisognerà valutare. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 20:29
Considera anche una giornata al rifugio Sella. Merita, sia per i panorami, sia per le possibilità di incontrare fauna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |