JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, come da titolo cerco una macchina fotografica che sia trasportabile facilmente in bicicletta per un viaggio di una settimana a maggio. Da qualche anno sono passato al FF quindi sono piuttosto digiuno riguardo i formati "minori" e mi servirebbe qualche consiglio da chi ha 4/3 o apsc. Quello che cerco è ovviamente la trasportabilità senza rinunciare alla qualità immagine. Mi serve poco peso e poco ingombro ma anche flessibilità. Ho letto e mi sono documentato ed avrei individuato la combinazione oly om-d em10 ii con zoom oly 12-50.
Mi piacerebbe comunque avere qualche suggerimento dai più esperti e anche da chi ha avuto necessità simili alla mia.
Prendi una compatta con uno zoom 24-100/120 e vivi felice senza farti troppe menate...te lo dice uno che fa qualche giretto sulle due ruote: per es. l'anno passato la ciclabile del Danubio, 1500 km
Per giri in bici utilizzo una Panasonic LX100. Hai un sensore m4/3, un'ottima qualità di immagine e una lente 24-75 f/1.7-2.8. Se non ti servono focali lunghe può essere un'ottima scelta.
user14103
inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:34
Prenditi una Sony a6400 e in bicicletta ti fai pure i seflie:):)
Io in bici metto nello zainetto la pana gx7 (la sua evoluzione è la gx9) con il 12-35 f.2.8. in alternativa due piccoli fissi come il 20 1.7 e il 45 1.8. Sono tutti obiettivi ottimi. In ogni caso gli ingombri e i pesi risultano quasi da compatta (non solo grazie alle dimensioni del corpo ma soprattutto delle ottiche) e la qualità è quella del m4/3.
prima usavo la compatta che portavo nel marsupio a tracolla, ora ho preso la gx9 con uno zainetto molto piccolo in cui ci vanno corpo e ottica, e in più, volendo, un altro paio di ottiche fisse o zoom. Cmq in bici per ora porto ancora la compatta per scarananzia
Io prenderei una compatta compattissima. Figurati in bici portarsi una macchina fotogrtafica di pregio, perd di più FF. e se uno cade, che capita spesso talvolta, uno butta mare soldi. Direi di prendere una piccola coolpix da 100 euro al max.
Bergat: se cadendo scassi una macchina fotografica spesso riposta nello zainetto, credi, l'ultimo dei tuoi problemi sarà proprio la macchina fotografica: il ciclista può essere mooooooolto più fragile.
Io sulla mia gravel porto Sony A6000 con Sony 16-50mm montato + Sony 55-210mm + Joby GorillaPod Sono soddisfatto del kit attuale che per le mie esigenze offre il giusto compromesso tra qualità - praticità e leggerezza voglio solo cambiare il 55-210mm che è si compatto ma qualitativamente è veramente pessimo e sto valutando l'acquisto del Sony 18-105mm che è più grosso ma per la qualità è un altro mondo
Ogni tanto penso di upgradare la LX100 passando ad una X-T30 + 18-55, però non so... la lente più buia potrebbe pareggiare il conto con il sensore meno performante della Lx100. Altra idea era una X-T30 + il nuovo 16 f/2.8 + 50 f/2. L'unica cosa è che mettersi lì a cambiare lenti mentre giri in bici può essere una rottura di scatole, quindi uno zoom potrebbe essere la scelta vincente.
Ecco perché ho preferito fra le ml la panasonic: Gli zoom. Fuji mi piaceva ma ha molti meno zoom, non ha ad es un equivalente del 14-140 . Ora poi c'è il 12-200 oly che in bici fa la differenza
Già il 12-100 sarebbe "sufficiente". Il problema è che comincia a diventare ingombrante. A quel punto serve uno zainetto dedicato, tipo Lowepro Photosport, con il suo brutto schienale non areato. Ma arrivati al Photosport, con lo stesso zaino e con ingombri tutto sommato non molto superiori, puoi prendere una D750 + 24-120 (che si, non arriva a 200, ma ha altre frecce al suo arco).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.