| inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:11
Buongiorno a tutti, come da titolo chiedo consiglio ai più esperti di me su un possibile aggiornamento della mia 5DIII, della quale sono contento, ma che vorrei cambiare puntando su qualcosa di migliore e soprattutto cercando di sfruttare il suo valore residuo vendendola. Scatto principalmente ritratti in esterno, le lenti che possiedo sono il 70-200 /2.8 IS II, l'85/1.2 e il 135/2. Non sono interessato a megaraffiche, non mi occupo di sport e fotografia d'azione... Cerco soprattutto precisione e affidabilità dell'AF (soprattutto con i laterali), e cosa molto importante, resa dell'incarnato (la mia MarkIII ha una tendenza a magenta, soprattutto nelle alte luci). Conosco già la 5DIV, avendo usato quella di un amico, e a breve farò un test della R. Considerando che al momento i prezzi sono abbastanza simili, voi cosa mi consigliereste? |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:15
io ti dico che l incarnato meglio la 5dm3 che la 5dm4 (avute 2 e venduta tornando a 5dm3) stessa cosa per la 5dR al massimo perchè non ti procuri una 1dx1 usata (avuta per un periodo fantastica apparte la grandezza)? avresti un boost nell incarnato e nell esposimetro probilmente anche la 5ds è un unpgrade degno per te migliore esposimetro sensore non "tipo sony" della 5dm4 e bilanciamento del bianco fico simile a 1dx1 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:48
“ Buongiorno a tutti, come da titolo chiedo consiglio ai più esperti di me su un possibile aggiornamento della mia 5DIII, della quale sono contento, ma che vorrei cambiare puntando su qualcosa di migliore e soprattutto cercando di sfruttare il suo valore residuo vendendola. Scatto principalmente ritratti in esterno, le lenti che possiedo sono il 70-200 /2.8 IS II, l'85/1.2 e il 135/2. Non sono interessato a megaraffiche, non mi occupo di sport e fotografia d'azione... Cerco soprattutto precisione e affidabilità dell'AF (soprattutto con i laterali), e cosa molto importante, resa dell'incarnato (la mia MarkIII ha una tendenza a magenta, soprattutto nelle alte luci). Conosco già la 5DIV, avendo usato quella di un amico, e a breve farò un test della R. Considerando che al momento i prezzi sono abbastanza simili, voi cosa mi consigliereste? „ La questione della resa cromatica è principalmente dovuta al software utilizzato per elaborare i file raw. Spesso gli sviluppatori non investono molto tempo per ottimizzare i profili per la singola fotocamera: la cosa capita soprattutto con software di produttori diversi da quello della reflex, che devono garantire il supporto per tutti i modelli prodotti dai vari marchi... Vi è un utente, se non erro Raamiel, che ha sviluppato diversi profili per lightroom, mostrando con esempi pratici come sia possibile ridurre sensibilmente il divario di resa cromatica tra fotocamera diverse, anche di costruttori differenti, rispetto ai profili standard. Insomma, non è con Canon che ci si deve lamentare (che peraltro fornisce un software gratuito, dpp, che lavora molto meglio di lightroom, per certi aspetti, anche se ha meno funzioni), quanto con Adobe e produttori di software annessi. Poi, chiaramente può capitare che certe ottiche abbiano aberrazioni cromatiche, e questo ha certamente influenza sulla resa dei file, ma non è un problema della fotocamera. Per il resto, passare da 5d mark III a 5d mark IV è migliorativo sotto numerosi aspetti, ma se già affermi di essere soddisfatto dalla 5d mark III, a che pro investire del denaro in tal senso? Canon fornirà i ricambi per la 5d mark III ancora per diversi anni, quindi non vi è nemmeno il problema della non riparabilità. Personalmente sconsiglio di cambiare fotocamera, se non riscontri problemi di sorta e la trovi adatta allo scopo. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:02
@Donagh: premetto che ho utilizzato poco la 5d4 per trarre delle conclusioni definitive, ma mi sorprende sapere che abbia una resa dell'incarnato peggiore della 5d3. Concordo con te sul fatto che la 1dx1 possa essere una buona opzione, sicuramente di un altro livello anche se "datata" @Hbd: utilizzo già i profili Cobalt di Raamiel, che comunque hanno già migliorato molto la situazione rispetto ad un tempo, però sarei propenso al cambio perchè ho già un buon numero di scatti sulla mia 5D3 (al momento 130k), e non vorrei "svenderla", in più mi sevirebbe un corpo che mi dia più sicurezza sui punti AF laterali per il mio 85/1.2 (forse la Eos R?) |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:17
Se riesci a convivere con il mirino elettronico, la eos r ha il beneficio di avere una maggiore copertura af, rispetto alla 5d mark IV. Elimineresti anche a monte gli errori di messa a fuoco dovuti a lievi disallineamenti di specchio e unità af ttl-sir, che per essere risolti richiedono delle tarature. Infatti, sulle mirrorless tali componenti non sono presenti. Ovviamente, questo non implica che scompaia la necessità di calibrare le ottiche, qualora presentino dei problemi hardware... A breve aggiungeranno nuove funzioni tramite un aggiornamento di firmware, sulla eos r, come la messa a fuoco con riconoscimento occhi automatica anche in af servo (cosa che personalmente trovo un orpello secondario, dato che così facendo si lascia totalmente alla fotocamera il compito di decidere cosa mettere a fuoco, ma a quanto pare è molto di moda). Considera, tuttavia, che la singola zona af selezionabile sulla eos r è MOLTO più ampia rispetto a quella coperta dal singolo punto af di una 5d mark IV. Questo, talvolta, crea qualche problema nel mettere a fuoco oggetti di piccola dimensione, all'interno del fotogramma. Sulla 5d mark IV, comunque attivando il live view avrai accesso a molte delle funzionalità autofocus presenti sulla eos r (a parte il riconoscimento occhi). Per il resto, eos r e 5d mark IV montano un sensore quasi identico (se non per la diversa fase delle microlenti, che sulla eos r è stata studiata per lavorare correttamente anche con le ottiche rf, e il tiraggio ridotto del nuovo innesto). Non mi porrei problemi sulla resa cromatica, in quanto è principalmente una questioni di profili e algoritmi di demosaicizzazione. Le varie affermazioni per cui "la fotocamera x ha una resa cromatica migliore di quella y" sono in buona parte dei nonsensi tecnici, in quanto per poter argomentare ciò si dovrebbero avere le curve di sensibilità spettrale dei sensori, che Canon non fornisce di certo al pubblico... Piuttosto, suggerisco vivamente di provare una eos r, per valutare anche l'ergonomia e la disposizione dei comandi. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:20
“ @Donagh: premetto che ho utilizzato poco la 5d4 per trarre delle conclusioni definitive, ma mi sorprende sapere che abbia una resa dell'incarnato peggiore della 5d3. Concordo con te sul fatto che la 1dx1 possa essere una buona opzione, sicuramente di un altro livello anche se "datata" „ fidati io faccio foto solo a persone tra l altro.. e non sono per nulla uno smanettone di post quasi non la faccio troppa artificiosa la 5dm4 come resa la 1dx1 avendola avuta assieme alla mk3 mi ha fatto ancora di piu apprezzare la sua resa incarnato e bilanciamento bianco. (dettaglio leggermente inferiore a 5dm3 nella globalita a parita di lente ma poca roba, non centrano solo i mp ma la pasta di ogni singolo pixel) se vuoi il top come incarnato canon pero la soluzione è solo una canon 1dsm3 da il pagilone a tutte incluse le nuove. ma i limiti sono ben noti iso etc etc |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:29
“ troppa artificiosa la 5dm4 come resa „ questa cosa dogh la vai ripetendo da 2 anni. chissà che caxxo hai avuto fra le mani. delle 5d4 bacate probabile |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:35
E' impossibile "non fare post produzione" con una fotocamera digitale. - Se si scatta in jpeg la post produzione la effettua la fotocamera, secondo gli algoritmi implementati dai tecnici Canon. - Se si scatta in formato raw, il file deve essere aperto con un programma specifico, e anche se si ha maggiore flessibilità rispetto al jpeg, di base gli algoritmi di demosaicizzazione e i profili colore sono decisi dagli sviluppatori. Per cui, per fare alcuni esempi: - se apro il file con lightroom, si ha l'interpretazione del raw secondo gli algoritmi di demosaicizzazione e profili colore decisi dai tecnici Adobe. - se apro il file con dpp, si ha l'interpretazione del raw secondo gli algoritmi di demosaicizzazione e profili colore decisi dai tecnici Canon. - se apro il file con C1, si ha l'interpretazione del raw secondo gli algoritmi di demosaicizzazione e profili colore decisi dai tecnici di Phase One. Infatti, con lo stesso file raw si ottengono tre risultati diversi, in termini di resa cromatica, nitidezza, rumore visibile, contrasti. Ovviamente si può intervenire sulle varie impostazioni, profili colore ad hoc, ma vi è sempre il vincolo degli algoritmi di demosaicizzazione, sui quali si può fare ben poco (a meno di implementare un programma da sè). Per la cronaca, il discorso si ripete anche per versioni diverse del medesimo software, sul quale possono cambiare gli algoritmi di demosaicizzazione. E' bene quindi non confondere problemi (o meglio, scelte implementative, che possono piacere o meno) dovuti al software con limiti hardware della fotocamera, altrimenti si fa solo disinformazione... |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:43
“ questa cosa dogh la vai ripetendo da 2 anni. chissà che caxxo hai avuto fra le mani. delle 5d4 bacate probabile MrGreen „ naaa non solo l unico che la dice la resa è calata da 1ds3 passando per mk2 a mk3 (alto calo) a presente parlo di "artificiosita" specie pelle e toni prendi una 1ds3 ed è palese la differenza che scende fino ai modelli attuali |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:48
Ho la 5d3 e ho la 5d4. Trovo la 4 una macchina a 360°: la migliore all around in casa Canon. Se posso esprimere il mio parere meglio la 5d4 come resa incarnato della 5d3, AF persino migliore, Gamma dinamica infinita e 30 Mpx sono un grande compromesso tra qualità files e peso in Mbyte. Schermo touch e menu Canon immediato. Personalmente trovo anche più feeling con l'impugnatura rispetto alla R e alla 5D3 (è perfetta secondo me!!!) e un fps in più non guasta, oltre al doppio slot (CF+sd) che ad esempio la EOS R non ha. Per lato video chiedere a ZEN ;) |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:52
@Donagh concordo con te sulla resa della 1ds2 e 1ds3, ma la 5d4 è migliore della 5d3 e della R... Considera però che le serie 1 sopra citate hanno massimo 1600 ISO utilizzabili.... La 1dx (1dx mark ii e 1dx) mai usate, per cui non posso esprimermi |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:00
In termini operativi, la 5d mark IV beneficia di un sistema di esposizione ben più sofisticato, rispetto a quello della 5d mark IV. La cosa richiede un certo apprendistato, visto che il sistema riesce a riconoscere colori e volti di persone, e gestisce quindi l'esposizione in modo differente. Anche la gestione del bilanciamento del bianco in modalità automatica è migliorata, e la modalità antiflicker torna utile per evitare di avere foto sottoesposte più del dovuto e con dominanti anomale, quando si scattano foto di scenari illuminati con certi tipi di luci al neon. Per il resto, il sensore della 5d mark IV è sostanzialmente identico a quello della eos r, quindi le diatribe sulla resa cromatica sono pittoresche. Piuttosto, è cambiato il formato del file raw sulla eos r, da cr2 a cr3, e probabilmente è questo a creare qualche differenza, a seconda del software in uso (tuttavia il problema è nel programma, più che nella fotocamera). |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:25
“ La 1dx (1dx mark ii e 1dx) mai usate, per cui non posso esprimermi „ la 1dx2 la uso io assieme alla 5d4 e posso garantire che lato foto sono identiche. il sensore della 5d4 ad oggi è il miglior sensore canon ! donagh purtroppo è impazzito per via che la batteria della 5d4 gli durava 10 scatti (non so poi perchè visto che a me durano quanto quelle della 5d3). |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:36
uhm... su 4 (le 2 usate da me e 2 di altri 2 fotografi) 5dm4 la batteria durava pochissimo e pure i tecnici canon hanno confermato la cosa via telefono che è per colpa del monitor che consuma tantissimo che lo abbiano cambiato? non so erano pure monitor mica tanto fedeli alla foto in se rispetto alla 5dm3 o troppo caldi o troppo freddi nessuna via di mezzo possibile... aggiungo poi i dettagli tutti sbrodolati ad alti iso... poi se ci si passan tempi in pp buone foto ne escono con un lavoro ma non è il file bello che pronto della 5dm3 molto piatto e poco contrastato mi pareva una sony quando ho aperto una foto la prima volta... la 1dx invece mi aveva sopreso piacevolmente pure nel bilanciamento del bianco a iso 5000 in una casa abbandonata.. che bel bilanciamento quella macchina la 1dx2 non conosco |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:44
Aggiungo a quanto detto da Hbd che le differenze sono anche all'interno dello stesso software. Il caso della serie Canon 5D è emblematico perché a ogni modello è corrisposto un modello di profilazione diverso. Se si va a ispezionare i vari profili Adobe Standard delle varie 5D si nota che sono tutti strutturalmente diversi; nel corso del tempo Adobe ha percorso varie strade e apportato modifiche talvolta piuttosto radicali. Il risultato è che la resa cromatica delle 5D varia tra modello e modello molto più a causa delle differenze dei profili che non alla differenze dell'hardware. Questa foto, che avevo già fatto vedere, evidenzia come per la 5dmkIII Adobe usasse al tempo una architettura poco efficace per le coordinate estreme sotto illuminanti artificiali: Adobe Colori, modulare su Adobe Standard:
 Cobalt Repro:
 Lo stesso Raw, ma profilo diverso. Una 5dmkIV avrebbe restituito una foto priva di quegli orrendi clipping già con il profilo Adobe Standard; ma non perché ci sia stato un effettivo miglioramento dell'hardware. La differenza l'avrebbe fatta il profilo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |