| inviato il 24 Marzo 2019 ore 12:55
Dunque, io sono un affezionato del marchio Olympus fin dal 1979, quando acquistai la mia OM2n, tutt'ora funzionante, con la classica -di allora- tripletta: 24 mm, f2,8. 50mm, f1,8, 100mm,f2,8. Ottiche che allora capii poco (invidiavo i vari nikkor e canon) ma con il tempo imparai ad apprezzarne la qualità eccezionale. Sto pensando di riciclare queste vecchie ottiche e montarle sulla mia OM D- 1, specialmente le focali più lunghe; avrei un 100mm f,18! (più o meno). Qualcuno ho provato a farlo? Come sono andate? Ciao e grazie, Giovanni |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 13:10
Su a7r2 (dai normali in su) li trovo molto soddisfacenti, ottimi 100 e 180. Eccezionali i macro da soffietto. Grandangoli, come tutti, un po' sottotono. Un vero piacere la meccanica sopraffina, dopo 30-40 anni. Ottimi anche Canon e Nikon, ma non necessariamente migliori, siamo lì, il digitale appiattisce un po' tutti verso l'alto |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 13:22
Ciao, io apprezzo soprattutto le ottiche macro e devo dire che il sistema Zuiko con attacco OM, perché di sistema si deve parlare, è nettamente superiore a tutte le realizzazioni dell'epoca e di molte anche attuali. Zuiko aveva uno know-how nel campo della microscopia che ha portato alla creazione di ottiche davvero di un'altra categoria. In particolare, ho le seguenti: Con elicoide di messa a fuoco - Zuiko Auto-Macro 50mm f/3.5 - Zuiko Auto-Macro 50mm f/2 - Zuiko Auto-Macro 90mm f/2 Da soffietto o tubo automacro 65-116 - Zuiko Auto-Macro 20mm f/2 - Zuiko Auto-Macro 38mm f/2.8 - Zuiko Auto-1:1 Macro 80mm f/4 Close-up Lens 80mm Macro f=170 mm - Zuiko Auto-Macro 135mm f/4.5 |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 13:23
Ottimi gli Zuiko con alcune eccellenze! |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 13:27
Purtroppo i più belli sono introvabili e costosi (90/2 e 100/2 in primis). Hanno una particolarità unica, insieme a Leitz, dal più economico (50.18) al più costoso, sono costruiti nella stessa identica maniera, senza risparmi |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 13:34
Anche io ebbi la om 2n. Poi passai a Leitz nell 82.Un deciso passo in avanti. Da allora ho provato tante ottiche ma nessuna mi ha dato una resa globale migliore dei Leitz. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 14:00
“ „ Anche io ebbi la om 2n. Poi passai a Leitz nell 82.Un deciso passo in avanti. Da allora ho provato tante ottiche ma nessuna mi ha dato una resa globale migliore dei Leitz. “ „ Bè, sono ottiche di un altro mondo... e di altri prezzi. :) io alle vecchie Zuiko ogni tanto gli faccio fare un giro, caricando della HP5... |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 14:01
Scusate per Il quote! Forse ho capito ora |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 15:05
Per rispondere ad Henry, il sistema macro di Olympus, pur non essendo arrivati a produrre un tele 180-200, unica lacuna, tuttora ha pochi eguali. Sia in termini di ottiche, come ricordato appunto da Henry, che in termini di accessori. Su tutti il bellissimo tubo macro 65-116, a lunghezza variabile come un soffietto, ma più compatto di un soffietto, ed automatico, soprattutto, laddove tutti i soffietti, tranne Novoflex, non lo erano. E poi flash ttl appositi (anche questa prestazione unica al tempo della OM2) e quant'altro. Proprio un bel sistema, oggetti bellissimi, innovativi, ben costruiti, funzionali, e molto compatti, per l'epoca, una rivoluzione. Peccato un bel momento si siano messi a fare compatte a tutto spiano e abbiano tirato i remi in barca, stessa fine ingloriosa di Leica R e Contax. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 15:39
Tornando in tema, fallo tranquillamente. Per risolvenza: 28 2.8 (-> 56), buono 50 1.4 (-> 100), stupefacente 85 2 (-> 170), discreto-buono. Per resa generale delle sfumature di colore sono tutti un passo avanti agli zoom attuali, viste le poche lenti che ci sono nel percorso ottico. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 19:10
Grazie! Acquisto l'adattatore! Non ho ancora capito come quotare |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:12
Ciao a tutti! Purtroppo sto frequentando poco, ma finalmente ho trovato un po' di tempo per tornare sull'argomento. Ho acquistato l'adattatore e...cavolo! Mi sono immediatamente pentito di aver preso il pana 42,5! Vorrei mostrare qualche foto, ma non mi è chiaro come posso fare. Non sono niente di che, ma comunque la soddisfazione di resuscitare il vecchio 50ntino è stata grande :) |
| inviato il 30 Luglio 2019 ore 13:36
Ho caricato tre foto in galleria, ma non capisco perché due mi sono venute con un orientamento sbagliato! A monitor mi risultano diritte! Help! |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:07
ciao a tutti , sto utilizzando per i ritratti sulla mia omd em10mk2 il mio vecchio zuiko 50mm f1.8 ( quello con il bordo argentato ) comprato 50 anni fà con la mia om1 ( che bei ricordi .. ) sono rimasto impressionato dal risultato, erano grandi ottiche a poco prezzo !! ho un solo una difficolta nell'uso, la messa a fuoco alle volte non è precisa, ovviamente sono io che sbaglio, o che non riesco a valutare bene nel mirino la messa a fuoco, qualcuno ha un consiglio da darmi ? ps : con la mia vecchi E1 forse grazie al suo bel mirino il problema non accade, grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:21
Salve! Io ho vecchi obbiettivi Nikon manuali e li ho adattati alla em10mk3 con Metabones. La messa a fuoco la faccio col focus peaking. Ho adibito all'uso il pulsante Fn2 al posto del teleconverter digitale. Si evidenziano in rosso le zone a fuoco. Un saluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |