RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lago di Como a Pasqua


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Lago di Como a Pasqua





avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 9:38

Salve dal 19 al 26 aprile, durante periodo pasquale, approfitterò di un po' di vacanze per andare a trovare mia zia a Valmadrera provincia di Lecco. Nell occasione vorrei visitare e fotografare il lago di Como in tutto il suo splendore, visto per adesso solo in foto di altri MrGreen Vorrei chiedere a chi è del luogo se potrebbe consigliarmi un itinere partendo da Valmadrera, quali sono i luoghi più suggestivi, i paesini più belli o anche gli spot più giusti da cui fotografare lago e paesini. Sono aperto a tutti i vostri suggerimenti anche per quanto riguarda il cibo che è molto importante per me essendo pugliese MrGreen
Grazie mille a tutti e buona luce :)

Ps sarò con la mia macchina nel caso me lo chiedete perciò non ci sono problemi per raggiungere anche gli anfratti più sconosciuti ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 10:21

Ciao wateboy95, puoi andare a Bellagio, Varenna e Fiumelatte ma anche la stessa Lecco. Questi sono solo 3 /4 posti in zona. ;-)

user12181
avatar
inviato il 24 Marzo 2019 ore 10:39

Da Valmadrera potresti innanzitutto farti una passeggiata sul Monte Barro senza usare la macchina, se non per arrivare al parcheggio: dalla Val Faée fino a Pian Sciresa (sentiero 308, non l'ho ancora fatto, va su di petto; all'incrocio con il sent. 301 andare a sinistra su un percorso a mezzacosta) e lì mangiare alla Baita Pian Sciresa (aperta, mi pare giovedì e domenica, un secondo buono, pane e acqua minerale 7 euro, età media degli avventori nei giorni feriali 65/70 anni o più, gestita da volontari, ovviamente pensionati, ottima atmosfera lombarda). Ti dovresti portare anche un macro per i fiori, il Monte Barro è il luogo con la massima biodiversità della Lombardia (e non è dire poco). Oppure, sempre raggiunto il sentiero 301 ma svoltando a destra, andare ai Piani di Barra (sito archeologico, il più grande insediamento ostrogoto in Italia, fra le rovine, ma soprattutto sul prato magro al termine della staccionata inferiore del belvedere, crescono le Pulsatille montane, ma sono già in fase di sfioritura, potrai rifarti con le orchidee) e poi all'Eremo, lì c'è un ristorante dove pare si mangi bene. Io non ci ho ancora mangiato, l'altro giorno ho preferito due banane sulla panchina del belvedere dei Piani di Barra, non tanto per i soldi (il ristorante è a buon mercato) quanto per scendere sotto gli 80 kg… Se vuoi evitare il sentiero 308, vai con la macchina a Malgrate e dal parcheggio al termine di Via Pian Sciresa sali in brevissimo tempo a Pian Sciresa, per poi prendere il sentiero 301, con il quale puoi fare il giro del monte e andare ovunque con gli altri sentieri. Se invece sali da Galbiate, lasci la macchina al parcheggio davanti a Villa Bertarelli, sede del parco, vai a piedi a Camporeso (bellissimo nucleo, dove c'è il museo etnografico dell'alta Brianza) e da lì sali per sentiero ai Piani di Barra ecc..

www.parcobarro.lombardia.it/_parco/index.php?option=com_content&task=v

www.parcobarro.it/barro/pdf/CASE.pdf

montebarro.it/

www.leccoonline.com/articolo.php?idd=13970&origine=1&t=Aperta+anche+d%

P.S. Ho cominciato ad andare sul Monte Barro solo dal primo marzo di quest'anno, dopo che per 28 anni, ogni giorno, l'ho visto dalle finestre di casa…

P.S. Poi naturalmente Villa Melzi a Bellagio e Villa Carlotta a Tremezzo sono dei must imperdibili, soprattutto in una Pasqua così tardiva.
Ma anche San Pietro al monte a Civate, anche solo per restare vicino a Valmadrera e fare una facile passeggiatina a piedi… xoomer.virgilio.it/carlo315/guida.htm (sospetto che l'autore di questa guida sia un mio ex collega, al quale tra l'altro sono debitore di una bella gita a San Pietroburgo…).
www.amicidisanpietro.it/index.html

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:07

Ti ringrazio mille Murmunto per la guida dettagliata e precisa, non immagini neanche quanto mi sarà utile, ho visto le foto del Monte Barro ed è magnifico.. Quando verrò semmai mi fai direttamente da cicerone visto la tua vasta conoscenza del luogo anche se sei stato super preciso e ti ringrazio tantissimo Eeeek!!! Cool

La riserva di pian di Spagna me la consigli o vi è qualche altra riserva anche in "entroterra" in cui passare la giornata è fare qualche foto? Faunisticamente come è messa la zona? Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 0:14

Ciao. il lago di Como offre infiniti spunti.
Ti consiglio principalmente di evitare i centri maggiori i giorni di pasqua e pasquetta e 25 aprile che ci sarà in giro il mondo, sia in auto sia in battello.
Se ti piace camminare vai sui monti , c'è l'imbarazzo della scelta di percorsi che si affacciano sul lago e lascia sopratttutto Bellagio, Varenna, Lecco, Como etc per i giorni feriali.
Poi ci sono i borghi minori sul lago che meritano una visita e scatti a decine, centinaia.
Abbadia, Mandello Lierna,Dervio, Corenno Piona... sulla costa orientale
Cernobbio, Torno ,Argegno,Griante,Rezzonico ,Gravedona su quella occidentale e sicuramente avrò dimenticato qualcosa.
Se cammini poco , senza fatica puoi salire a S Martino sopra Griante,al Nuvolone sopra Bellagio,a Plesio sopra Menaggio,, a Stazzona sopra Dongo, a Montemezzo sopra Gera....... hai sempre il lago sotto di te.
Pian Resinelli sopra Lecco,il sentiero del viandante,il Legnoncino sopra Dervio, Perledo sopra Varenna.....
Se cammini tanto hai anche cime piu alte e impegnative
spero di essere stata utile. Buon soggiorno sul Lario
laura

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 7:35

Ciao

D obbligo e un giro in battello sul lago
Per me un itinerario potrebbe essere

Vai a Como in macchina e parcheggi
Compri il biglietto del battello e sali e scendi in questi paesi piu o meno in sequenza

Como - passeggiata in lungo lago e diga

Cernobbio - colazione al baretto in centro e foto dalla famosissima piazzetta

Torno - salita alla chiesetta romanica e foto dalla piazzetta. Cagffe al famosissimo hotel 5 stelle lusso SERENO. un capolavoro di architettura. Se è aperta visita alla villa pliniana raggiungibile da uno spettacolare sentiero selciato

Moltrasio- vai a mangiare alla cooperativa moltrasina e foto anche lì dalla piazzetta e sali alle cascate nella gola

Pomeriggio battello fino a nesso per fotografare il famosissimo orrido con il ponte in Pietra

Conclusione - aperitivo ad argegno o a Menaggio a seconda di che battello usi

Raccomando L uso del battello. L esperienza perfetta per vedere le ville liberty e ottocentesche e i paesagggi nel modo migliore

Ciao !

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2019 ore 8:48

Spot

1. Bellagio, punta spartivento.
2. Bellagio, Pescallo. Parti da Pescallo e chiedi per andare a piedi in borgo (=Bellagio)
3. Bellagio, Ristorante la Busciona o Maccallé o Capanna Martina per avere la vista sui tre laghi
4. Varenna, Castello di Vezio (ha anche voleria di rapaci)
5. Menaggio, Rifugio Menaggio.
6. Barni, Ristorante la Madonnina (vista sulle Grigne)
7. Como, Funicolare
8. s. Siro, Villa la Gaeta (scena finale se non ricordo male di Casino Royale)
9. Tremezzo, Villa del Balbianello (Casino Royale e Starwars)
10. Gravedona, Palazzo Gallio
11. Lecco, Pescarenico

Ovviamente oltre a quanto già citato.
Ti hanno dato spunti interessanti e alcuni li coglierò anch'io, però al primo giro io starei in centro lago e mi muoverei con traghetto e bici/moto auto tra Varenna, Bellagio, Cadenabbia/Menaggio e i dintorni che ti ho citato.


Ai piani di Spagna ha senso andare se vuoi fare avifauna c'é un ottimo centro di guardia, mi informerei bene sul periodo perché è punto di passaggio durante le migrazioni.

Facci vedere le foto! Buona luce


user12181
avatar
inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:57

Per quanto riguarda il Piano di Spagna e il Lago di Novate Mezzola, credo sia interessante, non ci sono mai stato, non faccio foto agli uccelli, però ci sono passato vicino andando in barca a S. Fedelino, da quelle parti ho visto appostati fotografi con teleobiettivi. A proposito del tempietto romanico di S. Fedelino (con affreschi all'interno), in posizione molto suggestiva, vale la pena senz'altro farci una puntata, sarebbe meglio trovarlo aperto, occorre noleggiare barca e barcaiolo (anche così ci sono possibilità di foto, quanto meno ai molteplici cigni…), qualche anno fa erano 20 euro (non ricordo se a testa o solo a viaggio, eravamo in tre), si parte da Dascio, Hotel del Mera. Si può andare anche per sentiero.

Dimenticavo, c'è anche questa, che non scherza affatto: www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello

Quando verrò semmai mi fai direttamente da cicerone

Sicuramente sarò via in quei giorni (anche io ho parenti a cui far visita…MrGreen).

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:57

E' splendido anche passeggiare nella riserva e lungo i canneti. Noi ci abbiamo fatto appostamento per il bramito nel 2017, perché spesso i cervi oltrepassano la statale e vengono in riserva.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 9:32

Ringrazio Laura, Carl on e Fabrizio infinitamente. Grazie di esservi aggiunti. Eeeek!!!

Per il battello già ci avevo pensato anche se dopo la triste esperienza alle 5 terre che mi davano la possibilità di stare praticamente solo 5 minuti nel paese preferivo rimanere in barca non vorrei succedesse lo stesso anche al lago di Como.

Per il resto mi avete dato tantissimi spunti interessanti e che non avevo mai sentito. La. Lista degli spot è qualcosa di magnifico per un fotografo MrGreen

Mi fate dubitare che in 6 giorni non ce la farò mai a vedere tutte le sue bellezze Confuso

E io che volevo andare anche a Bergamo ma non penso ce la faccio :-P

Avevo pensato di dedicare le mattine ad escursioni e i pomeriggi per i paesini in modo da godere della luce del tramonto per cogliere qualche scatto sensazionale, ma dovrò rivedere il piano.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 10:43

Non credo che ci sia quel problema con il battello perché e un servizio di linea e non tour organizzati

E come prendere L autobus

user12181
avatar
inviato il 27 Marzo 2019 ore 13:20

E io che volevo andare anche a Bergamo ma non penso ce la faccio


Devo proprio darti un consiglio? Prima Bergamo, e poi se c'è tempo il resto… Bergamo alta è un'apparizione fiabesca. E non dimenticare l'Accademia Carrara.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 18:00

Da esperto del posto ti suggerisco queste escursioni da mezza giornata nel triangolo lariano:

Da Valmadrera vai a Civate e sali (a piedi) all'abazia di s. Pietro al monte. Vacci di domenica, quando è visitabile anche all'interno. Valutazione: una delle meraviglie del romanico

Sali -in auto- al passo del Ghisallo (Civenna), punto panoramico sul lago di Lecco. Poi prosegui per piano Rancio e sali -a piedi- per il monte S. Primo, non serve arrivare in cima, il facile sentiero sbuca all'alpe di terra biotta (circa un'ora dal parcheggio) che è un punto panoramicissimo (al pari della cima) dal quale si vede gran parte del lago di como e la punta di Bellagio.

Da Albavilla sali -in auto- all'alpe del vicerè (parcheggio a pagamento ma solo la domenica) e poi sali per la capanna Mara e successivamente al monte Bolettone. Punto panoramico sul lago, i 4000 delle Alpi e su tutto il triangolo lariano.

Sali a Lecco-Ballabio e poi al Pian dei Resinelli. Dal grattacielo (visibilissimo ecomostro degli anni '60 alto 15 piani) sali per la mulattiera che porta al belvedere -vista sul lago di Lecco- I resinelli si prestano ad altre gite brevi o appena più lunghe. Consigliabile la salita al rif. Rosalba passando dal rif. Alippi. Salita erta ma senza pericoli. punto panoramicissimo su grigne ed oltre.

Sempre in Valsassina: sali per Margno-Casargo, procedi per Narro-indovero e da qui sali all'alpe Giumello. Si magia bene e si può salire agevolmente alla cima del m. Muggio oppure procedere per la facile carrareccia in direzione del lago (bellissimo balcone panoramico) Nota: il paesaggio è simile a quello della gita successiva ma appena meno vasto.

La piu' estrema: vai a Dervio e prendi la strada per Tremenico, appena all'inizio del paese c'è la stretta strada che sale ai roccoli lorla, parcheggia sotto il rifugio e poi sali a piedi alla cima del Legnoncino (facilissima carrozzabile chiusa al traffico) in mezz'ora sei in cima, il panorama su lago è superlativo. La parte 'estrema' è la strada per arrivarci che è stretta e richiede manovre nel caso si incontri qualcuno che arriva dalla direzione opposta. Per me è banale ma... non per tutti. (ps: al rifugio si mangia bene)

ciao


avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:25

Grazie mille gsabbio mo hai dato tantissimi suggerimenti interessanti, proverò sicuramente uno dei tuoi percorsi sembrano tutti magnifici ma per tempo non penso riuscirò a farli tutti..

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:24

Qualcuno ha già proposto la salita ai Corni di Canzo? Dal rifugio Sev so vede tutto il lago fino oltre Bellagio.

Dietro a Lecco ci sono poi i Piani d'Erna (ci sono stato la settimana scorso e ho appena pubblicato un video). Si può salire sia a piedi in 2 ore e mezza dal piazzale della funivia... O molto più comodamente in Funivia e poi fare il percorso natura di 5 km con panorami mozzafiato sia sul lago che sul Resegone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me