| inviato il 23 Marzo 2019 ore 21:35
Da un paio di giorni sto facendo conoscenza con la mia nuova Z6. Non riesco ancora a gestire la sensibilità iso. Se imposto auto iso nel menù fissando anche iso massimo, come agisce poi la regolazione mediante tastino iso e ghiera di comando principale? In pratica poi noto che la camera anche in piena luce, usa tempi velocissimi con sensibilità elevata. Mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 22:58
Nel menù di settaggio auto ISO (da menù principale, non dall'i-menu) devi impostare il tempo di scatto minimo(es. 1/125)oltre a ISO minimo e massimo. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 23:14
Imposta nei settaggi la massima sensibilità che vuoi che la macchina imposti. A quel punto quando cambi gli iso con la rotellina imposti gli iso minimi. Ovvero: se imposti 100 iso, la macchina sceglierà gli iso tra 100 e il valore max impostato nei menù. Se invece imposti ad esempio 3200 iso, la macchina comunque sotto i 3200 iso non scenderà mai, anche in piena luce. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 11:41
Infatti è quello che avevo capito. Però poi in pratica poi non è così. Controllerò meglio. Grazie per ora. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 11:52
“ Infatti è quello che avevo capito. Però poi in pratica poi non è così. Controllerò meglio. Grazie per ora. „ E' così è così... fidati... Uso l'autoISO sia sulla Z6 che, da 3 anni, sulla D500 e si comporta benissimo. Cos'è che a te non torna? Comunque, provo a rispiegare: - Nelle impostazioni indichi gli iso MASSIMI a cui la macchina si deve spingere - Se vuoi indichi il tempo più lento sotto il quale non deve scendere (se metti "auto" la macchina deciderà il tempo di scatto in base alla lunghezza focale, modificata eventualmente dalla impostazione apposita dedicata ad eventuali stabilizzatori) - Gli iso che andrai ad impostare tramite il pulsante "ISO" nel momento in cui scatti, saranno gli ISO minimi che la macchina userà Esempio pratico: - selezioni 25.000 ISO e tempo di scatto automatico nelle impostazioni dell'"auto ISO" - imposti ISO 100 con il pulsate ISO - usi un 100mm su FF Con queste impostazioni la macchina proverà ad impostare 100 iso come prima cosa, se il tempo di scatto sarà più veloce di 1/100s lascerà impostati 100 iso, altrimenti proverà ad aumentarli fino a che il tempo di scatto sarà 1/100s. Se arrivata a 25.000 iso il tempo di scatto sarà ancora troppo lento, non andrà comunque oltre e ti farà scattare a 25.000 iso, magari ad 1/50s. Ora, ipotizziamo il primo caso, ovvero che a 100 iso hai già un tempo di scatto di almeno 1/100s. In quel caso, se tu con il pulsante ISO della macchina imposti ad esempio 400 iso, la macchina comunque non scenderà sotto i 400 iso, anche se già a 100 avresti ottenuto un tempo di sicurezza. E' un sistema veramente pratico ed efficiente, si tratta solo di capire la prima volta il suo funzionamento. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:19
Grazie Balza chiarissimo. Io sbagliavo perchè avevo capito che la rotellina impostasse gli iso massimi. Quindi se non volessi andare oltre i 400 iso come dovrei fare? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 21:15
Vai nel menù in impostazioni ISO e selezioni il valore massimo (in questo caso 400) |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 21:19
Nel menu Impostazioni sensibilità ISO > Sensibilità massima imposti 400 o qualunque valore che non vuoi superare. Se scarichi il manuale di riferimento a pagina 78 spiega tutto. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 21:20
Scusa hai la possibilità di mettere gli iso automatici e imposterai il valore massimo di iso. Poi imposti il tempo minimo di scatto. Inoltre metterai in automatico il tuo diaframma e il tempo si regolerà autonomamente, ma non farà salire a valori folle gli iso. |
user117231 | inviato il 26 Marzo 2019 ore 21:47
..poi, dopo aver fatto tutti questi settaggi, mi raccomando.. ricordati anche di scattare la foto. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 22:01
ah ah ah che simpatici! Comunque il sistema non mi piace. Dal menù fisso imposto iso minimo e massimo (per esempio 100/3200). Quindi, al bisogno, dalla rotellina imposto iso minimo (per esempio 400). Scusate ma a che serve impostare velocemente un iso minimo per avere un intervallo 400/3200 anzichè 100/3200 gia impostato nel menù? Personalmente vorrei poter impostare velocemente una sensibilità iso manualmente definita ( per esempio 200) in alternativa a quella automatica. Comunque non importa. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 22:12
Serve se vuoi rimanere in priorità diaframmi ma lavorare con tempi più rapidi per esempio |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 23:38
“ Personalmente vorrei poter impostare velocemente una sensibilità iso manualmente definita ( per esempio 200) in alternativa a quella automatica. Comunque non importa. „ Se vuoi impostare rapidamente una sensibilità specifica, basta che mentre tieni premuto il pulsante "ISO" ruoti la rotella avanti, così facendo abiliti/disabiliti gli auto iso: a quel punto con la rotellina posteriore selezioni la sensibilità che vuoi effettivamente usare. Quando poi vuoi tornare agli auto iso, basterà di nuovo premere il pulsante iso e girare leggermente la rotellina anteriore e stop, nessuna altra operazione da fare. Capito il meccanismo fai tutto con una velocità e comodità disarmante... |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 10:08
Grazie Balza, perfetto, ora ci siamo. Sei stato molto utile. saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |