RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riga nera circa-verticale su Olympus e-pl1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Riga nera circa-verticale su Olympus e-pl1





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:55

salve a tutti.
Per provare a risolvere un insormontabile problema al vano SD della mia prima Oly epl1 ne ho acquistata un'altra difettosa, per la quale il proprietario dichiarava una rigatura delle foto.Il mio intento era eseguire il trapianto di sensore ma dopo qualche indagine ho appurato che i fotoriparatori sembrano non avvertire la problematica del rapporto costo della riparazione/valore della fotocamera...
Il problema si vede nella prima foto e consiste in una rigatura nera con bordi bianchi. a tutta altezza, non perfettamente verticale, che esce su tutte le foto ma se si prova a selezionarla e salvare la selezione, quando poi la si prova ad incollare su un altro fotogramma, non si realizza mai un perfetto allineamento. La riga occupa circa 7 pixel in larghezza e mi pare che la macchina vi applica la maschera di contrasto. Non so quanto questo particolare può essere utile a diagnosticare il problema, del quale allego un particolare molto ingrandito.
Secondo voi di che si tratta? E' una lesione sul sensore? E allora come mai non capita sempre alla medesime coordinate?
La macchina è vecchiotta ma è stata la mia prima ML, dal 2012 non mi ha mai deluso nè tradito, dunque prima di rottamarla vorrei sapere di cosa si tratta e se la sostituzione del sensore, almeno in via di principio, risolverebbe la cosa.

Grazie e buone foto

i.postimg.cc/bJXW3hk7/esempio.jpg
i.postimg.cc/TY2SkQ53/x.jpg

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:34

Jpeg o raw?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 19:58

Hai una colonna di pixel morta, almeno da quello che vedo a me sembra così

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 10:33

Tristeesce su raw e su jpeg. avevo pensato ai dead pixel ma mi domandavo come mai fosse una linea curva e soprattutto perché non sta sempre allo stesso posto ma si sposta da foto a foto. magari é un effetto del cmos. grazie comunque della conferma del temuto verdetto , c'è sempre una prima volta Triste

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:17

In che senso "non sta sempre nello stesso posto"???Eeeek!!!
Hai provato a fare più scatti per esempio verso un muro bianco, o il cielo azzuro? Dici che la riga si sposta?
Viene da pensare a un pelucco sul sensore ma mi sembra strano....

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:00

anche a me suona strano, avevo pensato a un effetto tipo rolling shutter, dovuto al modo che ha il mos di registrare la luce. pero se si fa un livello photoshop su uno scatto e si prova a incollarlo su un altro, le righe nere non si sovrappongono.
magari fosse un peluzzo. a occhio non si vede niente. visto che occupa 2-3 pixel, facendo i calcoli sarebbe un oggetto largo poco più di 10 micron.
avevo pensato anche a qualcosa sul filtro low pass, tipo una incrinatura. ma ripeto a occhio non vedo niente

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:07

Hai provato a fare il pixel mapping da menu?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2019 ore 18:00

si ho provato, non succede niente.
Ecco cosa succede invece se ricalco la riga nera con una linea da 5 px, la seleziono e poi la incolla su un'altra immagine (è solo un particolare perché come ho detto la riga sta spostata sulla sinistra). le righe non coincidono per 2-3 px, lo spostamento è massimo al centro e tende a rientrare alle estremità.

i.postimg.cc/XJfqy5WX/demo.jpg

come stanno le cose, se voglio eliminarla in PP, devo ricalcarla ogni volta, il che su un pur miserello 4000x3000 diventa un'impresa che non vale la spesa Triste

grz cmq per l'interesse di questo caso umano Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:25

Potrebbe essere un problema di lettura del sensore da parte dell'elettronica. Questo spiegherebbe la riga nera che si sposta.
L'unica cosa praticabile che vedo è che tu ti armi di santa pazienza e smonti piano piano le due fotocamere magari filmando il tutto in maniera da non aver dubbi su come ritornare indietro.
Una riparazione non vale la pena visto il costo di una e-pl1 integra.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:37

grazie per il più che ragionevole sostegno, Hobbit. in realtà ho fatto il percorso che mi suggerisc ma soloi a metà, ho smontato il gruppo sensore dalla vecchia ed é pronto per la sostituzione....non appena troverò il fegato di aprire l'invalida. i flat sembrano capelli di angelo e per rimetterli suderò come nella sauna.
se ci riuscissi almeno saprei se effettivamente era il mos o qualche altra cosa

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 7:06

Spero che riesci a risolvere.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 16:48

Domanda: ma il cavo flat è innestato fisicamente o è solo tenuto a contatto con una specie di nastro adesivo e bisogna far combaciare i fili? Perché nel secondo caso può darsi che i fili non combaciassero più perfettamente.. Mi era successo anni fa col display nel cruscotto della mia A4. Sparivano le righe intere di pixel..

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2019 ore 21:39

grazie Hobbit, ci sono affezionato perché é una macchina senza pretese e con molte qualità.

cavolo, Capotriumph, é un bel suggerimento! i n effetti una scossetta l'ha presa. mi sa che é venuto il momento di rischiare....

grazie ragazzi, sostegno e dritte fanno sempre bene. ci risentiamo dopo.... l'intervento ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 0:02

È una fotocamera che ho avuto, che in un forum non viene presa in considerazione visto che in genere ci si incentiva a spendere per l'ultimo strumento.
Anche l'Olympus la buttata là un po' come un brutto anatroccolo, mettendogli un display immondo, dei tasti fastidiosi da premere, senza una ghiera, privandola della possibilità di attaccargli un cavo remoto, ...., però con la possibilità di attaccargli un mirino, dotandola fotograficamente con un motore Jpeg eccezionale, tant'è che anche lo Steve Huff ne rimase colpito al tempo:

www.stevehuffphoto.com/2010/04/07/the-olympus-e-pl1-review-the-best-jp


avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:21

si Hobbit, sul jpg quoto al 100%. merito anche di un'ottica kit affatto disprezzabile dal punto di vista delle aberrazioni, fatta su misura per il sensore.
senza contare che era l'unica della serie col flash incorporato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me