JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Mi rivolgo principalmente a chi sta scattando con Olympus perché ignoro sinceramente se sulle altre macchine ci sia la stessa funzione. Mi riferisco allo scatto con antishock. Chi lo sta usando, che beneficio effettivamente ne sta ricavando e in che contesto?
Non capisco , non era un problema unicamente di omd 5 old ? Otturatore di matrice Panasonic aveva quel problema gli altri no ... in realtà dovrebbe essere il silenzioso per le altre macchine
Con il 300mm su treppiede con testa video non sono riuscito ad ottenere uno scatto nitido (con autoscatto) sino a quando non ho inserito l'antishock...
il fenomeno si presenta proprio sulle lunghe focali Ora che ricordo meglio il fenomeno è rimasto su omd 5 old perché non hanno potuto inserire l'anti shock per la costruzione dell'otturatore , ricordavo male
Quindi è corretto che venga consigliato come impostazione di scatto per i principianti? Mi pare di capire che è intelligente scattare con antishock anche su treppiede con autoscatto (io sto imparando con omd10 Mark III)
Secondo voi perché è anche caldamente raccomandato in caso di time laps?
Esatto il cuoricino è lo scatto completamente elettronico, che pure funziona benone (per me è insieme alla a9 l'unica ml su cui sia veramente utilizzabile in quasi tutte le situazioni).
L'antiurto (simbolo del rombo) attiva la prima tendina elettronica (fino a 1/320 se non erro), e risolve i problemi di shutter shock che affliggevano alcune combinazioni ottica/tempo generando micromosso. Puoi lasciarlo sempre attivo, a naso dovrebbe pure sollecitare meno l'otturatore. A differenza dell'otturatore completamente elettronico (cuoricino) non pone limiti sugli iso.
“ "Puoi lasciarlo sempre attivo, a naso dovrebbe pure sollecitare meno l'otturatore. A differenza dell'otturatore completamente elettronico (cuoricino) non pone limiti sugli iso." „
Bonnet è proprio questo il punto, sai se ci sono altre limitazioni... Mi sembra di capire che riduce la raffica...?
Non conosco limitazioni all'atto pratico. Se imposti la raffica dovrebbe essere automaticamente disattivato (del resto si disattiva anche sopra 1/320, e non credo che nell'uso pratico ci sia interesse a fare raffiche con tempi più lenti). Panasonic, che aveva lo stesso problema fino a qualche generazione fa, mi pare abbia risolto con un nuovo otturatore a controllo elettromagnetico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.