RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon m50, file raw e postproduzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon m50, file raw e postproduzione





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:54

Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare una Canon M50 e una Canon 6D mark II rispettivamente come secondo corpo e corpo principale.
Premetto che non ho più avuto reflex dalla 40D e quindi mi affaccio su un mondo relativamente nuovo.
La mia domanda è la seguente:
Come si lavorano i file raw della M50 con i vari programmi tipo lightroom, camera raw, ecc...?
Si riesce a lavorarli bene come recupero ombre, esposizione, ecc... o mi consigliate un corpo secondario differente, tipo la 200D?
So che con la 200D avrei meno problemi per quanto riguarda l'intercambiabilità degli obiettivi....
Aspetto consigli, grazie

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:15

Precisazione: ho scritto come si lavorano i file non per chiedere in che modo ma per sapere se i file che produce la M50 sono facilmente modificabili dai vari programmi di post elaborazione grazie

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:29

Sono in possesso di tutte le fotocamere citate.

Rispetto alla 40d, passare a una m50 o 6d mark II comporta migliorie sotto ogni aspetto, lato qualità d'immagine. Chiaramente i file di queste ultime richiederanno mediamente più tempo per essere aperti, a causa del maggior numero di pixel e dimensioni, ma per il resto non cambia molto, rispetto alle strategie operative adottabili con una 40d: anzi, soprattutto la 6d mark II richiede molti meno interventi di riduzione del rumore, a sensibilità iso elevate.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:39

Hbd grazie mille! Quindi la M50 come corpo “facilmente trasportabile” è promosso? Puoi indicarmi qualcosa di meglio con lo stesso prezzo? Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:48

Sicuramente è l'alternativa migliore tra quelle esistenti al momento, se si vogliono utilizzare ottiche Canon e si vogliono ridurre al minimo le dimensioni della fotocamera, ma avere comunque mirino, slitta del flash e presa per il microfono.

Se non necessiti di due fotocamere, tuttavia, potresti anche valutare la eos rp. E' meno prestante della 6d mark II per foto a soggetti in movimento, ma è senz'altro più compatta. Per contro l'autonomia è sensibilmente inferiore, a causa dell'assorbimento del mirino elettronico e la batteria dalla ridotta capacità.

Considera, comunque, che se aggiungi un adattatore e utilizzi ottiche ef, la trasportabilità non cambierà poi molto, rispetto ad una 40d. Anzi, l'ergonomia di una m50 o rp sarà peggiore, con ottiche pesanti.

Riguardo ai mirini, cercherei comunque di provare le fotocamere: per quanto mi riguarda il miglior mirino elettronico prodotto da Canon, ovvero quello della eos r, è sensibilmente peggiore del mirino ottico di qualsiasi reflex con sensore full-frame, inclusa la prima 5d. A livello di naturalezza di visione e affaticamento della vista, non vi è paragone.

Tuttavia, vi è anche da dire che io sono particolarmente critico: per tali ragioni suggerisco di provare le fotocamere.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:56

Io ho m 50 e 70d. Posso dire che la mirrorless è promossa a pieni voti come corpo leggero e di facile trasporto. Per gli obiettivi uso un adattatore da pochi euro e vado benissimo. Il problema è attaccarci un obiettivo troppo pesante che sbilancia la macchina e non è semplice gestirla. Ma come qualità posso dire che è forse superiore anche alla 70d.

Con una 200d sbilanci meno la macchina, ma perdi la maneggevolezza della mirorrless. Io sono passato da 100d a m 50 e sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:59

La M50 è "facilmente trasportabile", a patto che usi gli obiettivi nativi, cioè gli EF-M.
Diversamente, le differenze tra una 200D ed una M50 non credo che siano molto ampie, se si esclude il mirino.

Semmai le differenze sono da ricercare altrove, non nelle caratteristiche di forma e stile.

Questo è un esempio della M50 col ottimo 11-22 e della 200D col 10-22 j.mp/2SPC8Pa

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:02

Hdb grazie ancora. Per quanto riguarda la Rp non saprei, ho valutato varie cose e secondo me la reflex sotto certi aspetti è ancora meglio (ma non ho mai avuto o provato una mirrorless).Per quanto riguarda il mirino sono d'accordo con te e un'altra cosa (secondo me importante) è che le mirrorless hanno sempre il sensore esposto direttamente alla polvere non avendo lo specchio e quindi soggetto a sporcarsi molto prima rispetto alle reflex durante i cambi delle ottiche.
E comunque le ottiche dedicate alle eos r sono ancora costose rispetto alle ottime serie L con attacco per reflex... La M50 è una mirrorless ma visto il costo contenuto la prenderei più per sperimentare....magari la sua ottica dedicata ef-m 32 1.4 che sembra ottima sulla carta abbinata ai corpi della serie m di canon.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:03

7gianni grazie mille!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:06

Giobol grazie, la foto parla più di mille parole! Come secondo corpo vado di M50 con ef-m11-22 dedicato e penso anche il 32 f1.4 che pare ottimo. Per le ottiche più spinte adatterò quelle della 6d m2. O userò direttamente la 6d m2. Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:08

Secondo me le ottiche EF-M sono sottovalutate.
Io ho un ottimo esemplare di 18-135 IS STM che ho utilizzato sia su 7D che su 7D II riscontrando un'ottima nitidezza.

Tuttavia, qualche settimana fa ho voluto confrontare sulla mia M50 il EF-M 55-200, che mi hanno appena regalato, col 18-135 IS STM con adattatore originale Canon. Ebbene, sono rimasto perplesso nel riscontrare che il 55-200 è superiore al EF-S 18-135 IS STM nelle focali comuni, come nitidezza.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:10

Le ottiche ef-m sono piuttosto valide, in relazione al prezzo.

Canon ha puntato principalmente sulla compattezza, anche a discapito dell'apertura massima, soprattutto sui modelli zoom.

Considera che, per avere un'ottica con resa comparabile all'ef-m 11-22 f4-5.6 is stm, sulla 6d mark II si deve optare per un ef 16-35 f4 L is usm, dal costo triplo...

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:43

Ringrazio tutti per avermi aiutato a scegliere la M50 come corpo secondario.
Farò l'acquisto a breve e mi preparerò a studiare ed imparare ad usarla al meglio perché credo che il salto sia notevole se confrontata con la mia vecchia 40D.
Soprattutto per quello che riguarda le “nuove funzioni” implementate in questi anni sugli ultimi corpi macchina....
Per la 6D mark II aspetterò ancora qualche mese.... Il prezzo di acquisto è più alto e voglio essere sicuro che sia quello che cerco... nel frattempo magari uscirà qualche altra full frame più performante o scenderà il prezzo della mark ii.
Grazie, saluto tutti

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:01

Io uso proprio 6DII e M50. La piccolina, usata con ottiche M, mi ha colpito molto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:23

La 6DII si riesce a trovare a 800€ usata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me