RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW NEF DNG ecc ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » RAW NEF DNG ecc ecc





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:38

ma secondo voi....
in un'ottica di lungo periodo conviene convertire i nostri RAW proprietari in DNG?
Tra l'altro ho scoperto che i DNG sono, a parità di tutto, più leggeri di un 20-30% pur mantenendo le stesse informazioni e non producono files nascosti accessori.
L'unico svantaggio che vedo è il non poter usare (per Nikon) i software proprietari per visualizzazione e PP, ma per me sarebbe di importanza quasi nulla visto che uso programmi Adobe.
Sarei curioso di avere le vostre impressioni.....
La mia tentazione è, visto che ho un doppio backup di tutti i miei RAW, di farne uno in NEF e l'altro in DNG.
Mi complicherei la vita?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:51

ho fatto anche un piccolo test che poi vi posto....

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:00

Questo è un crop spinto da NEF




Questo dal DNG ottenuto dal NEF di cui sopra, è identico!





tra l'altro applicando ad entrambi le stesse regolazioni di ACR ottengo immagini assolutamente identiche

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:23

Non so sinceramente.

Di certo lo standard DNG è ben radicato; è pubblico e molti software e produttori di fotocamere lo hanno adottato.
Sicuramente non corre il rischio di scomparire nel nulla.

La conversione in DNG fa la copia esatta del raw originale, fatto salvo per i campi proprietari che non sono stati resi pubblici. Ma all'atto pratico, come anche la tua prova dimostra, sembra che non cambi nulla.

Se hai molte foto da archiviare convertirle in DNG ti può aiutare a risparmiare spazio.
Io ho una produzione fotografica minima e mi tengo i file originali, anche se sono pesantucci.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:34

Il tuo parere è importante Raamiel, ti ringrazio.

Oggi come oggi risparmiare un 20 o 30% di spazio è un guadagno relativo, la motivazione potrebbe essere più che altro invece nel fatto che il DNG sta diventando uno standard.

Approfitto della tua competenza per porti un quesito:
Imposto ACR in proPhoto a 16bit/canale.
Quando poi guardo in Bridge le "proprietà file" vedo il NEF a 16bit mentre il DNG convertito ed elaborato nella stessa maniera del NEF a 14 bit. Non capisco il perchè..... sarà mica che il primo si legge il file di servizio del NEF mentre il secondo si legge direttamente il DNG (la fotocamera è impostata con NEF 14bit).
Non so se sono stato chiaro....

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:35

Io converto in dng, risparmio quasi metà spazio (arw non compressi) e vivo felice :)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:39

Lb mi dai una idea!
io salvo sulla fotocamera in NEF 14bit compressi senza perdita (sarà vero che non ce ne è?) quindi risparmio meno, però a questo punto, si guadagnasse così tanto, potrei scattare senza comprimere....

user171441
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:44

Però sorge un problema, ad esempio i RAW di Fuji contengono delle informazioni di autocorrezione delle ottiche, se converto in DNG come posso poi portare le correzioni visto che Fuji non ha rilasciato le formule di correzione lente? (Di fatti né su Lr né su C1 esiste un elenco ottiche Fuji)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:48

I NEF di Nikon non hanno quella correzione (la fa solo se scatti in jpg), ma solo l'indicazione di quale ottica si è usata

user171441
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:52

Scusa...nel titolo del post ho frainteso con quel ecc.ecc.ecc. inteso anche per altri RAW proprietari...se invece si parla solo di Nikon.....ritiro quanto detto e buona chiacchierata;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:15

Figurati Sorriso

Il Nef dovrebbe essere a 14bit; non conosco nessuna Nikon con A/D a 16bit.
La compressione senza perdita è davvero tale. Nell'ottica del risparmio spazio non fa differenza se scatti con Nef compresso o non compresso; alla fine il DNG risultante dovrebbe avere lo stesso peso.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 23:25

Se usi i DNG per un (più o meno modesto, dipende dal tipo di file) risparmio di spazio, va bene, ma (copio e incollo una mia risposta da questo thread www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2795038&show=1 ):

- ci vuole più tempo al momento dell'acquisizione per trasformare i Raw in DNG.
- con i DNG non posso più usare il programma proprietario di Canon (e penso valga anche per Nikon)
- alcune informazioni specifiche del produttore (per esempio il picture style) non mi risulta vengano incorporate e quindi vanno perdute.
- le modifiche durante la PP è possibile che vengano salvate all'interno del DNG: quando faccio il backup incrementale mi copia tutto il file DNG (decine di mega) invece del solo file sidecar (pochi kb) che contiene le modifiche effettuate dal programma di fotoritocco.
- come per i raw, anche i DNG, malgrado sia un formato open di proprietà Adobe, vengono interpretati dai vari raw converter in maniera specifica (lo stesso file, Camera RAW lo demosaicizza in una maniera diversa da CaptureOne o da Dxo): mi aspetto quindi che gli ingegneri software di queste case ottimizzino i loro algoritmi di demosaicizzazione sui raw delle varie marche, studiando direttamente i raw e non i file DNG ottenuti da essi ed è possibile - ma non certo, eh! bisognerebbe provare - che la demosaicizzazione sia migliore dando in pasto un raw rispetto ad un dng.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 7:36

Scusa...nel titolo del post ho frainteso con quel ecc.ecc.ecc. inteso anche per altri RAW proprietari...se invece si parla solo di Nikon.....ritiro quanto detto e buona chiacchierata;-)


no assolutamente, non ti preoccupare, credo sia un argomento comune, in pratica la domanda potrebbe essere "meglio un RAW proprietario o convertire in DNG"

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:01

Salvo sia i NEF che i DNG.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:51

Scusate, cosa cambia tra TIFF e DNG?
Lo chiedo perché ultimamente sto usando C1 con i file della Sony A7iii; a me sembra che restituisca dei file più nitidi rispetto a Lightroom. Però, dato che come archivio trovo che Lightroom sia meglio, esporto da C1 i TIFF per poi importarli in Lightroom. Però i TIFF sono molto pesanti, oltre i 100 mb, mentre i DNG hanno un peso notevolmente più basso, ma come qualità?
Sto facendo delle prove perché mi trovo bene con C1 ma Lightroom è molto più facile da utilizzare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me