RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perdita qualità in JPG


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perdita qualità in JPG





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:12

Buongiorno,

All'atto di salvare il JPG finale dopo elaborazione del RAW con Camera RAW 9.7 noto una perdita di qualità notevole con i vari visualizzatori di JPG (ho provato FastStone ma senza migliorie). In particolare vado a perdere numerosi dettagli nelle zone d'ombra che, proprio lavorando il RAW, vado a recuperare. Aprendo con Photoshop il JPG l'immagine non è ai livelli del RAW elaborato ma già migliore rispetto a quando mi limito a visualizzarla con altri programmi. Quale può essere il problema? Grazie!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:33

1 - E' nella natura stessa del jpeg che sia qualitativamente peggiore (quanto dipende da tanti/troppi fattori) rispetto ad altri tipi di file immagine perché è una versione "compressa con perdita" dell'immagine originale.

2 - Essendo una immagine di tipo raster, purtroppo la qualità di visualizzazione di una immagine JPEG a video dipende molto dal software usato e dall'algoritmo che usa per ricampionare l'immagine per mostrarla a video, soprattutto se la sua dimensione in pixel è inferiore a quella del video e magari la vuoi vedere a schermo interno.

Soluzioni generiche non esistono. Una accortezza per minimizzare queste perdite di qualità consiste nel salvare sempre l'immagine JPEG nella maggiore qualità e nelle dimensioni massime possibili.

user28347
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:02

forse con una risoluzione da 3,4,5 mega pixel si vedono meglio col visualizzatore ,ma fan schifo tutti :-P

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:38

Secondo me salvi con una qualità insufficiente
Io non vedo sostanziali differenze tra raw e ipg

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:44

Di solito il JPEG comprime moltissimo le informazioni a differenza del TIFF 16 bit che mantiene intatta la qualità. Inoltre nel JPEG ad ogni modifica si registra un 5% di stima in perdita informazioni.

Concordo con Catand! Esportare fino al massimo delle capacità offerte dal JPEG + esportazione in TIFF 16 bit per evitare la perdita del lavoro.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:33

A mio giudizio esporti con una qualità insufficiente, io non vedo grandi differenze quando esporto con LR5, devo andarle proprio a cercare zoommando al 200% e qualche volta non le trovo.
Parlo di foto correttamente esposte, perché se l'esposizione è sbagliata chiaramente il Raw ha più bit a disposizione.
Ultima cosa, quale spazio colore utilizzi? Con il semplice s-rgb io non ho problemi con nessun dispositivo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 17:05

o salvi con qualità insufficiente oppure salvi con eccessiva qualità al punto che il visore se le vedi a tutto schermo fanno pasticci, per passare dal raw al jpg e mantenere un buon livello va fatta un minimo di ottimizzazione.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 17:39

Devi considerare che la perdita di qualità dell'immagine è il risultato di una somma di fattori, alcuni dei quali te li hanno già detti ma ne sono tanti. Dipende tutto dal tuo flusso di lavoro, che parte dallo scatto fotografico, attraversa varie fasi (metodo di elaborazione e finalizzazione/esportazione dell'immagine), è supportato dagli strumenti che usi e arriva alla destinazione d'uso in base alle aspettative personali.

Penso che potresti ricevere consigli più precisi postando degli esempi, descrivendo meglio il workflow usato e le tue aspettative.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:50

io non vedo grosse differenze

usa www.irfanview.com/

ps salva qualita 70 photoshop/lightroom

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:24

Penso che Matteo N. abbia detto la cosa giusta :
Per la visione su schermo un jpeg è più che sufficiente.
Se si vedono problemi allora è stato salvato con qualità infima (non credo) oppure troppo alta per lo schermo utilizzato (molto più probabile)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:26

oppure troppa risoluzione!!!! lo scaling impappa tutto nei visualizzatori! ce da secegleire una dimensione congrua allo schermo..
sempre salvare per schermo

le mie per dire sono a 1200 per internet!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:42

oppure troppa risoluzione!!!! lo scaling impappa tutto nei visualizzatori! ce da secegleire una dimensione congrua allo schermo.. sempre salvare per schermo


Parlando di immagini raster come sono i JPEG, se lo scaling up (aumentare le dimensioni) da sempre problemi qualitativi, lo scaling down (ridurre le dimensioni) non è certo che peggiori le cose: dipende molto dagli algoritmi che i software usano per farlo.
Se si visualizzano queste immagini in un solo dispositivo, ovviamente è meglio esportare direttamente nelle dimensioni corrette.
Se devi esportare in modo generico una immagine che poi visualizzi su vari dispositivi, per me è sempre meglio partire dalle massime dimensioni possibili.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:27

La perdita c'è e si vede: basta andare a vedere le proprietà del raw e del jpg; il primo pesa 15,20,30 Mb, il secondo 2,3,5 al massimo.
Quali informazioni sono perse?
Dipende da tante cose: la qualità sembra venga decisa da PS/LR e tu puoi dire solo quanta averne; sicuramente puoi intervenire, invece, sulle dimensioni: come detto, se non sai dove vorrai visualizzare, dagli il massimo ;-);-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:53

La perdita c'è e si vede: basta andare a vedere le proprietà del raw e del jpg; il primo pesa 15,20,30 Mb, il secondo 2,3,5 al massimo.


Non sono per niente indicative le dimensione dei file con la qualità dell'immagine in esso contenuta (altrimenti i TIFF che sono molto più grandi "guadagnano" di qualità?); il RAW, tra l'altro, non è nemmeno una immagine ma un file dati e quindi confrontarlo con un JPEG non ha senso.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:54

il RAW, tra l'altro, non è nemmeno una immagine ma un file dati e quindi confrontarlo con un JPEG non ha senso.

Esattamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me