| inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:32
Buona sera sono nuovo mi chiamo Massimo Volevo consigli su l'acquisto di un obbiettivo tutto fare, sono possessore di una Nikon d7200 ed ero orientato su un ottica 17.70 / 17.50 oppure 24.70 tutte con focale 2.8 Cosa consigliate e quale Marche senza andare su costi altissimi Grazie e buona serata. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:38
Ho la D7200 ed ho scelto il Sigma 17/70 (tra l'altro usato) La scelta dipende anche dal corredo che hai o che vorrai avere. Per me che ho il Sigma 8/16 ed il Tamron 70/300 prendere il 17/70 era scelta logica. Tra l'altro facendo paesaggio mi interessa poco avere un F 2,8 fisso ( il Sigma 17/70 è F 2,8 solo a 17-19 poi diventa F4) Il 17/50 mi avrebbe creato un buco tra 50 e 70 abbastanza importante. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 23:48
Ciao io ho un 70.300 un 28.200 ed un 18.55 Ma mi serve un 2.8 per interni Grazie della risposta |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:00
Prima di comprare vendi il 18/55 ed il 28/200. La D7200 non si merita questi obiettivi |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:14
Ciao Maxbrio69. Il Sigma 17-50 f/2.8 (costante) è un buon obiettivo con un prezzo molto competitivo. I 24-70 f/2.8 sono per full frame, a parte la perdita del lato grandangolo andresti incontro a pesi, dimensioni e costi molto elevati (alcuni di indubbia qualità, ma secondo me avrebbe senso solo in caso di certezza di passare in futuro al pieno formato). Saluti. Luca |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:47
Quoto paolo e luca . Sono passato proprio da poco dal tuo status. Dato che parli di interni dove ti serviranno penso focali piu ampie, per la d7200l a MORTE SUA é il sigma art 18-35 1.8. Un ottica fantastica. Ora ho una d750 con 24-105 art f4 e quello cje recuperavi col quell ottica gia a f2 era eccezionale. Ho scattato foto a 1600iso che ora riesco a compensare soltanto grazie alla tenuta superiore della d750. Avevo la d7100. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 0:49
Per completare l opera prebdi il 50-100 sempre a 1.8 e puoi morire felice |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 7:38
grazie a tutti per i consigli |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:02
Il 18/35 ed il 50/100 Sigma sono obiettivi semplicemente fantastici. Non gli ho presi solo perchè faccio fotografia camminando in montagne faticose e questi 2 sono ingombranti e pesanti. Inoltre mi obbligavano ad avere un corredo di 4 obiettivi anzichè 3 (serviva un grandangolo spinto ed un tele oltre 100) Ma se tu non hai i miei problemi considerali 2 obiettivi di riferimento come qualità. Il 18/35 è come avere 4 obiettivi fissi 18-24-28-35 tutti F 1,8 |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:38
Uno chiede una carbonara, e puntualmente come risposta gli arriva una cheescake, un tramezzino, 2kg di barbabietole e una torta di mele. Sta cosa non la capirò mai. Rispondendo alla tua domanda Max, vai di 17-50 2.8 senza esitazione.. Economico, diaframma costante su tutta l'escursione focale e una buona resa in generale.. il 17-70 non te lo consiglio, non tanto per la resa, tanto perchè chiude subito ad f/4.. A meno che quei 20mm in più non sono necessari per te, io andrei sul primo.. il 24-70 te lo sconsiglio, ottimo eh, ma su apsc perdi tutto il grandangolo perdendo quindi le sue caratteristiche peculiari, tra cui quello di essere un tuttofare. Ripeto, 17-50 2.8 e secondo me stai sereno per un bel pò, ottima resa-"poca spesa". |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:48
Donnie, il mondo è bello perchè è vario... Per esempio il 17/50 non lo vorrei nemmeno regalato, e l'ho spiegato sopra parlando del buco tra 50 e 70 e del fatto che non ho bisogno di un F 2,8 fisso. Aggiungo che otticamente è molto inferiore al 17/70 infatti è il vecchio progetto prima degli ART e dei Contemporary. Non è un caso che costi meno del 17/70 C. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:54
Ma infatti come ho detto su, ci sta se si sente la mancanza di quei 20mm e non importa l'assenza del 2.8 costante. Per il resto, ti dico la verità (personalmente), non ho visto tutta questa grandissima differenza. Poi magari mi sbaglio, alla fine son gusti, deve vedere lui a cosa dà la priorità, se alla maggiore escursione focale o al diaframma costante |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:38
Quoto paolo per tutto, non capisco donnie per la critica alle risposte 'fuori traccia'. Vuole un obiettivo luminoso e per ibterni. Dimmi tu cosa c e di meglio del 18-35 art. Non esiste ottica migliore per apsc. Se lo avessero fatto pure per ff avrebbe mandato in malora il 40 percento del mercato. Io lho venduto a 370, parliamo di 150 euro in piu rispetto il 17-50 per avere un ottica definitiva. Solo gli × come me attratti dal formato pieno lo hanno venduto, oltretutto in condizioni favolose |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:38
Quoto paolo per tutto, non capisco donnie per la critica alle risposte 'fuori traccia'. Vuole un obiettivo luminoso e per ibterni. Dimmi tu cosa c e di meglio del 18-35 art. Non esiste ottica migliore per apsc. Se lo avessero fatto pure per ff avrebbe mandato in malora il 40 percento del mercato. Io lho venduto a 370, parliamo di 150 euro in piu rispetto il 17-50 per avere un ottica definitiva. Solo gli × come me attratti dal formato pieno lo hanno venduto, oltretutto in condizioni favolose |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:41
Sebby smettila che mi fai tornare in mente un amore mai dimenticato... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |