RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 3







user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:49

Continuiamo da qua.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3094782&show=15

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:15

Ripongo la domanda: ha davvero importanza sapere la macchina e l'obiettivo utilizzato con Parr che è il fotografo portato ad esempio nel topic prima?
www.tate.org.uk/art/images/work/P/P11/P11922_10.jpg

Io credo che ci sia altro da dire guardando ad esempio lo scatto sopra

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:22

Purtroppo il problema fondamentale è sempre lo stesso, la gente da più peso a quello che è il mezzo piuttosto di dare peso al contenuto stesso dell'immagine.
Quando le persone capiranno che non sono importanti gli exif (uso questo termine per abbreviare), allora forse si dedicheranno alle foto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:24

Per me la macchina è al 50%,questa è la percentuale che do io.


Per Caputo il mezzo conta un mezzo. ;-)

Non so, nel mio piccolissimo debbo dire che quando ho avuto delle macchine più evolute mi sono spesso sentito spaesato, a tal punto che oggi scatto quasi solo con entry level e rigorosamente APS-C. Ma credo dipenda anche - come giustamente detto da Filiberto nella seconda parte del topic - dal genere che si pratica.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:31

Andrea che cosa ti aggiunge alla foto lincata sapere macchina e obiettivo?

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:37

Il problema è proprio questo: dedicarsi alle foto. Le proprie e le altrui che possono essere una grande fonte di ispirazione. Dedicarsi in modo compulsivo alle attrezzature non ha nulla a che fare con la fotografia. Questo non vuol dire che non bisogna avere attrezzature costose ma che devono essere un mezzo e non un fine.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:39

Nulla, credo. È una bella foto. Siamo d'accordo su questo.
Dicevo solo che la mia entry level, se dovessi fare astrofotografia o avifauna, probabilmente mostrerebbe la corda; cioè, in altre parole, il mezzo deve essere (appena) adeguato alle proprie esigenze.
Il problema, se così lo si vuol definire, è che le macchine moderne sono in larga misura sovrabbondanti rispetto alle esigenze "medie" (se poi queste esistono). Mi rifiuto di leggere manuali di centinaia di pagine; altri possono vedere - lo riconosco - un'opportunità in quel che invece io rifiuto.
In ogni caso non c'è un predominio della tecnica sul messaggio, questo è ovvio.

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:26

Direi di non nasconderci dietro ad un alito di vento. Molte idee sono frutto dei mezzi che permettono di realizzarle, c'è un'incapacità di fondo di fare l'operazione contraria. Lo sfocato "cremoso", l'85 mm, e f 1.2 sono una "trinità" agli occhi di molti; via il mezzo, via mezza idea.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:28

be certo se voglio fare una statua di bronzo e non ho il bronzo ma il marmo...
ma è solo una conseguenza e una scelta al servizio di quello che fai il mezzo non guida nulla, il mezzo è la conseguenza e continui a non a parlare di fotografia

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:37

@ MatteoGroppi

e continui a non a parlare di fotografia


Non vorrei sembrarle scortese ma:

be certo se voglio fare una statua di bronzo e non ho il bronzo ma il marmo...


non è una mia menzione. Parlavo di sfocato, lunghezze focali, aperture del diaframma; capisco però che siano cose noiose, meglio discutere del sesso degli angeli.

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:38

Ettore avevo 50 e 85 1,2 e ti assicuro che se dietro a queste ottiche non c'è un progetto ben preciso ci fai solo degli sfocatoni del tutto inutili.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:44

Un bel ritratto è un bel ritratto se la luce e l'espressione colta è significativa....lo sfocato è un contorno che abbellisce l'immagine sicuramente, ma non è fondamentale (imho).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:01

@Ettore Perazzetta non vorrei sembrare scortese ma... è la stessa cosa voglio fare lo sfocato e non ho il grande formato che mi permette un certo effetto... è come dire voglio lavorare il legno e non lo ho.
per questo serve il grande formato per avere lo sfocato che da l'effetto alla serie
www.andreabuzzichelli.it/Personal/Imaginary-World/

Qui non serve
www.tate.org.uk/art/images/work/P/P11/P11922_10.jpg


a proposito di sesso degli angeli mi fai vedere dove hai commentato una fotografia o postato esempi concreti nel topic?
non nè ho visti, io invece nè ho messi vari...sempre ovviamente per non essere scortese..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:03

E chissa' perchè c'è stato questo sviluppo della fotografia negli ultimi anni...
E si parla della tecnologia nella pittura?
Per cui la prova sarebbe accantonare un attimo macchina,monitor e computer e prendere in mano i pennelli...La tecnologia di oggi fa soltanto ipotesi su come sia stato possibile innalzare simili opere in pietra verso il cielo...
Abbiamo visto le foto del premio snapshot,scattate tutte con la stessa macchinetta,come apparivano senza tutto l'apparato tecnologico.


avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:52

Direi di non nasconderci dietro ad un alito di vento. Molte idee sono frutto dei mezzi che permettono di realizzarle, c'è un'incapacità di fondo di fare l'operazione contraria. Lo sfocato "cremoso", l'85 mm, e f 1.2 sono una "trinità" agli occhi di molti; via il mezzo, via mezza idea.


Mah... discutibile.
Alla fine uno realizza quello che permette il mezzo e dove non arriva il mezzo deve esserci la testa.
Diciamo che spesso ci facciamo condizionare troppo, come che 20 anni fa la gente non facesse fotografie perchè non c'erano le cose che ci sono adesso.
Non dico che devi ottenere lo sfocato dell'1,2 ma comunque non è che tutte le foto sono fatte con l'1,2!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me