| inviato il 09 Dicembre 2012 ore 23:39
Ciao a tutti, dopo il mio utimo acquisto (tamron 17-50 f.2,8 stabilizzato), ho deciso di comprare appena sarà possibile un obiettivo per la fotografia macro per la mia Canon, ma non so quale acquistare... Lo userò sia per fotografare i fiori che i piccoli animaletti! :) Aspetto i vostri consigli! Grazie a tutti!:) Miky |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 1:32
Beh, dipende molto dal tuo budget e da che tipo di animaletti vorresti fotografare, perchè se vuoi fotografare farfalle, api, mosche e tutto ciò che scappa appena ti avvicini appena un pò, allora ti ci vorrebbe un 180mm, che però è abbastanza costoso, altrimenti un 90mm, molto più economico ma un pò limitato. |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 5:53
100 f2/8 macro é spettacolare, sia x macro che per ritratti, piccolo, leggero adatto anche x macro a mano libera. Ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:05
Come dice Caracoda, dipende che tipo di insetti vuoi riprendere, lepidotteri, odonati e ditteri, tanto per citarne alcuni tra i più attivi, è consigliata una focale lunga es. sigma 150/180 o tamron 180, che vanno dai 500€ ai 700€ circa. Per focali inferiori dal 60mm al 105 per intenderci, ce ne sono parecchi e tutti qualitativamente molto validi! Con una spesa che varia dai 250/280€ per un usato (tipo sigma 105) ai 450€ circa per un tokina 100mm 2.8! Ti hanno consigliato anche il 100 canon USM 2.8 che come dice Maurobonora è davvero di gran qualità! Buon acquisto |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 19:31
CANON EF 100 f2.8 MACRO L Nitidezza impressionante, 9 lamelle, apertura a 2.8, stabilizzatore 4 STOP + 2 STOP HYBRID, leggerissimo, tropicalizzato e robusto, autofocus micidiale. Lo porti dove vuoi, resistente alla polvere e all'umidità, bokeh fantastico grazie alle 9 lamelle, perfetto per ritratti, due obiettivi in uno, per alcuni scatti macro con diaframma aperto vai di mano libera grazie allo stabilizzatore di ultima generazione ! Secondo mè è una lente perfetta per fiori o piccoli oggetti e puoi anche aggiungere l'economico extender KENKO 1,4x ed hai una lente perfetta per gli insetti, ecc.. (140 macro). Riguardo l'applicazione di questo extender sul 100 macro L posso assicurarti che non si nota per niente il calo della risoluzione, provare per credere. |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 21:27
Ciao a tutti, vi ringrazio per tutti i consigli che mi avete dato! Io vorrei spendere al massimo 300 euro, e vorrei fotografare un po di tutto, dai fiori alle api, alle farfalle e tutti i piccoli insetti che ci circondano! Avevo visto anche il tamron 70-300 macro...come vi sembra? A proposito di 70-300 appena possibile acquisterò il tamron 70-300 VC USD... e non capisco le differenze tra i due a parte che quest ultimo è stabilizzato e il macro no, ma il macro 70-300 è appositamente costruito per fare macrofotografia? Non vorrei comprare due obiettivi "simili"! :) Grazie per i consigli! :) |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 21:38
ahhhhh! lascia perdere il 70/300 macro! non é macro per niente, ha un motore ridicolo e una maf penosa. stagli alla larga. al contrario il 70/300 vc usd è ottimo. se vuoi un macro intorno ai 350 c'é solo il 90 tamron ed è un ottimo vetro |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 22:11
“ ahhhhh! lascia perdere il 70/300 macro! non é macro per niente, ha un motore ridicolo e una maf penosa. stagli alla larga. „ Quotone! Intorno ai 300 potresti trovare il Canon 100 Macro 2.8 usm usato, oppure, con qualcosa di più, il Tamron 90 nuovo, entrambi ottimi |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 23:28
Ciao grazie dei preziosi consigli! :) ho visto il prezzo e il canon costa attorno ai 490! :( A questo punto sarei più per il tamron visto che costa meno anche se ha 10 mm in meno, il suo prezzo è di 360! Che ne dite? Per allungare la focale poi potrei mettere i filtri moltiplicatori d'avanti all'obiettivo o meglio il tubo di prolunga? Perchè non vorrei che 90 mm siano pochi per gli insetti! :( Grazie in anticipo!:) |
| inviato il 11 Dicembre 2012 ore 0:20
Si, il tamron 90mm è molto buono e se ti dovesse sembrare un pò corto vai con i tubi di prolunga |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 0:08
Ok grazie del consiglio Cocacoda! :) |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 17:18
L'unico modo che hai per aumentare la focale é un moltiplicatore (1,4 o 2x): i tubi di prolunga NON aumentano la focale, ma permettono un maggior ingrandimento poiché diminuiscono la minima distanza di messa a fuoco ;) Inoltre con i tubi perdi la maf all'infinito, con il moltiplicatore no.. Sia chiaro, non sto dicendo di non utilizzare i tubi (li uso anche io!), ma solo che moltiplicatore e tubi hanno due effetti diversi e che i tubi non allungano la focale :) |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 17:38
Quoto Mattfala, se vuoi allungare la focale puoi farlo solo con i moltiplicatori; i tubi di prolunga servono per aumentare il rapporto di riproduzione superando l'1:1, ma attento perchè la PDC si riduce drasticamente al crescere dell'aumento del RR. Scattare a mano libera usando i tubi è ovviamente impossibile, col moltiplicatore lo puoi fare, anche se le macro normalmente si fanno su cavalletto, maf manuale col live view e senza stabilizzatore (se l'obiettivo lo ha, disinseriscilo). |
| inviato il 13 Dicembre 2012 ore 18:51
“ Scattare a mano libera usando i tubi è ovviamente impossibile „ Io lo faccio senza problemi :) Certo, molti scatti andranno buttati, ed è indispensabile il flash! |
| inviato il 16 Dicembre 2012 ore 1:11
Ok,quindi se non ho capito male con i tubi di prolunga aumento il rapporto 1:1 etc... mentre con i moltiplicatori è come se il mio 90mm diventasse con il 2x un 180... giusto? :) Ma scusate l'ignoranza alla fine il risultato non è lo stesso? Grazie e buona luce :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |