RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo stabilizzatore di immagine, la mia versione...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lo stabilizzatore di immagine, la mia versione...





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 10:37

Premetto che il mio è uno studio un pò... inconsueto e che probabilmente mi prenderete per matto ma leggendo le varie discussioni sull'argomento e battendoci la faccia nell'uso sul campo, sono arrivato a un mio parere personale.
Affermata poi e non solo da me questa verità sacrosanta, cioè che l'uso di stabilizzatore non sostituirà MAI l'uso di un treppiede oppure di una mano ben ferma, passo alle mie elucubrazioni.
E' un dato di fatto che nell'uso o nel non-uso di stabilizzatore con focali lunghe ( ma vale anche per le corte ) le variabili principali in gioco, cioè quelle che influenzano il risultato di scatto da un punto di vista ESCLUSIVAMENTE riferito alla presenza o meno del MICROMOSSO sono le seguenti:
-stabilizzatore inserito SI/NO
-presenza di vibrazione indotta con o senza treppiede SI/NO
-uso di un tempo rapido proporzionato alla focale SI/NO
facendo un pò di combinazioni tra le tre suddette variabili sono arrivato a farmi uno schema che comprende quindi ASSOLUTAMENTE TUTTE le casistiche di scatto, sempre riferite alla tipologia di foto soggette a potenziale micromosso, della serie:
SI_SI_SI
SI_SI_NO
SI_NO_SI
SI_NO_NO
NO_SI_SI
NO_SI_NO
NO_NO_SI
NO_NO_NO
per un totale di ben 8 combinazioni diverse di cui i 2 gruppi principali sono come è ovvio 4 con stabilizzatore e 4 senza
ebbene se analizzate il risultato di scatto per ogni combinazione si può notare come:
con lo stabilizzatore INSERITO 3 su 4 sono SICURAMENTE negative ed 1 positiva (a dir la verità ho qualche dubbio anche su questa unica positiva!)
mentre con lo stabilizzatore DISINSERITO 3 sono SICURAMENTE positive ed 1 negativa.
Il morale della favola quindi è che con lo stabilizzatore disinserito le probabilità di fare una foto corretta sono nettamente più alte!
Cosa ne pensate? Sono pazzo?
Ovviamente tra tutti i SI o No ci possono anche essere situazioni intermedie non pianificate che comunque possono rendere uno scatto ''recuperabile od accettabile'' come per esempio una vibrazione indotta appena accennata oppure un tempo a metà tra il rapido e il lento, oppure anche perchè no il movimento dello stabilizzatore sbagliato che si compensa con un movimento indotto ma che insieme danno un risultato positivo ma queste sono sfumature e casistiche particolari connotate di casualità che poi sono proprio quelle che contribuiscono a non farci capire pienamente il fenomeno!

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 10:56

Non capisco cosa vuoi dire sinceramente. Cosa vuol dire presenza di vibrazione indotta? In che senso 3 su 4 sono sicuramente negative?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 16:55

Ti rispondo volentieri perchè secondo me non sono proprio fantasie, alla lettera significa che l'insieme macchina obiettivo al momento dello scatto subisce una vibrazione indotta dal fotografo che può essere sia il tremolio della mano perchè fatta a manolibera ma anche su treppiede quando non è serrato e non stiamo usando lo scatto remoto sia quando si segue un soggetto in movimento, la vibrazione al momento dello scatto in queste situazioni c'è ed è inevitabile.
Per l'altra risposta ti devo fare un pò di esempi:

1° caso:
stabilizzatore: SI ( inserito )
vibrazione indotta: SI ( presente per uno dei motivi qualsiasi di cui sopra )
tempo rapido: SI ( ad esempio con un 500mm su una APSC rapido si intende rapido sopra 1/640 )
questo caso lo definisco NEGATIVO nel senso che lo stabilizzatore in realtà non serve a niente perchè la stessa foto fatta senza lo stabilizzatore inserito è sicuramente migliore di quella fatta con lo stabilizzatore per la rapidità di scatto

2° caso:
stabilizzatore: SI ( inserito )
vibrazione indotta: SI ( presente per uno dei motivi qualsiasi di cui sopra )
tempo rapido: NO ( si intende un tempo lento inferiore a 1/640 )
questo è l'unico caso in cui lo stabilizzatore serve, quindi lo definisco POSITIVO

3° caso
stabilizzatore: SI ( inserito )
vibrazione indotta: NO ( treppiede serrato, o mano ferma o appoggio buono )
tempo rapido: SI ( ad esempio con un 500mm su una APSC rapido si intende rapido sopra 1/640 )
questo caso porta ad un risultato NEGATIVO perchè lo stabilizzatore non ha niente da stabilizzare e porta lui il micromosso

4° caso
stabilizzatore: SI ( inserito )
vibrazione indotta: NO ( treppiede serrato, o mano ferma o appoggio buono )
tempo rapido: NO ( si intende un tempo lento inferiore a 1/640 )
NEGATIVO anche in questo caso lo stabilizzatore inserito non serve a niente perchè non ci sono vibrazioni indotte


5° caso
stabilizzatore: NO ( disinserito )
vibrazione indotta: SI ( presente per uno dei motivi qualsiasi di cui sopra )
tempo rapido: SI ( si intende un tempo rapido superiore a 1/640 )
questo caso lo definisco POSITIVO perchè anche qui la foto fatta è sicuramente meglio della stessa fatta con lo stabilizzatore, il tempo rapido sopperisce al non inserimento dello stabilizzatore

6° caso
stabilizzatore: NO ( disinserito )
vibrazione indotta: SI ( presente per uno dei motivi qualsiasi di cui sopra )
tempo rapido: NO ( si intende un tempo lento inferiore a 1/640 )
in questo caso la foto fatta senza lo stabilizzatore è NEGATIVA, nel senso che il micromosso è quasi certo per il tempo lento

7° caso:
stabilizzatore: NO ( disinserito )
vibrazione indotta: NO ( treppiede serrato, o mano ferma o appoggio buono )
tempo rapido: SI ( si intende un tempo rapido superiore a 1/640 )
questo caso lo definisco POSITIVO perchè anche qui lo stabilizzatore è inutile

8° caso:
stabilizzatore: NO ( disinserito )
vibrazione indotta: NO ( treppiede serrato, o mano ferma o appoggio buono )
tempo rapido: NO ( si intende un tempo lento inferiore a 1/640 )
per me POSITIVO, anche qui lo stabilizzatore non serve.

il sunto della mia teoria è che per i 4 casi di stabilizzatore inserito ci sono 3 casi negativi per il fatto che il suo inserimento è inutile ed anche dannoso ed 1 caso positivo solo, unico, in cui è sicuramente utile,
mentre per i 4 casi di stabilizzatore disinserito ci sono 3 casi di risultato positivo, in cui l'uso dello stabilizzatore è inutile ed anche dannoso alla foto ed 1 unico negativo. Se tiri le somme vedrai che lo stabilizzatore non sempre è utile anzi lo è in un solo caso che è il caso 2°. E ovviamente c'è il caso 6° in cui sarebbe meglio inserirlo per portare a casa la foto.
Sei riuscito a seguirmi?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 17:51

Scusa ma mi pare che tu sia riuscito a complicare con un quadro complesso cio che in un quadro più semplice è già più o meno noto:
1) Con tempi rapidi e/o con appoggio stabile: stabilizzatore inutile o persino dannoso.
2) Con tempi lenti e appoggio stabile: idem
3) Con tempi lenti e appoggio non stabile: stabilizzatore utile
;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 19:01

dove l'hai imparato, ad un corso di fotografia? ;-)
non è per tutti semplice come la fai tu non basta imparare le regole bisogna anche capirle!
Oltretutto c'è anche chi la pensa in maniera opposta sai?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 21:54

Ma il fatto e che lo stabilizzatore non dovrebbe peggiorare mai lo scatto se attivo, al massimo lo migliora, quindi nei 3 casi negativi che hai elencato lo stabilizzatore semplicemente non serve ma non peggiora la foto, nel caso positivo invece aiuta. Il bilancio finale è quindi positivo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 22:26

Cercati una ragazza e non limitati a fotografarla per testare la tua teoria.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 23:05

C'è una cosa che dimentichi France: se uno fa foto dove nel 90% dei casi si trova nella condizione del caso 2, utilizzerà lo stabilizzaore nel 90% dei casi, quind per lui lo stabilizzatore è fondamentale e nei forum dirà che non è solo utile, ma indispensabile.
Al contrario, un fotomamatore che segue solo sport con soggetti in rapido movimento oppure uno che fotografa solo avifauna in volo, nei forum dirà che lo stabilizzatore non serve a nulla ed anzi è solo d'impiccio. Lo stesso per uno che fotografa solo paesaggi e che usa il cavalletto sempre e comunque.

La spiegazione di ciò è condensato nel post di Vimite626.;-)

@Ste92: non è sempre vero, se tu provi a fare delle foto con macchina su cavalletto e tieni attivato l'IS di un obiettivo di quelli con IS non dell'ultima generazione, potresti trovarti foto micromosse.
Era una cosa che avevo notato col mio Canon 70-300/4-5,6 IS USM che avevo. Mi pare che anche il 24-105L provochi lo stesso problema.
Comunque c'è una spiegazione di questo fenomeno.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2012 ore 23:31

dove l'hai imparato, ad un corso di fotografia?
non è per tutti semplice come la fai tu non basta imparare le regole bisogna anche capirle!
Oltretutto c'è anche chi la pensa in maniera opposta sai?

Spiace che tu la metta su un certo piano, in fondo tu hai espresso un parere personale, altrettanto ho fatto io senza vena polemica ma semplificando solamente lo schema da te proposto, credo.
Tu hai la tua esperienza, io la mia. La tua non la conosco, conosco la mia iniziata negli anni 60' (ironia della sorte, insegnando Fisica Ottica in corsi per "fotografi" e "cineoperatori") e proseguita oggi con l'uso di sistemi diversi, con stabilizzatore in camera (Olympus) e off camera (Canon).
Comunque ti ringrazio perché oggi, grazie a te, so che quello che ho imparato e sperimentato sul campo non l'ho capito. Accidenti, nonostante i capelli bianchi mi tocca tornare a scuola, magari ad un corso di fotografia MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 0:01

comunque sia, a prescindere dai ragionamenti fino ad ora fatti, una foto eseguita senza stabilizzatore con mano ben ferma, tempi di scatto adeguati ecc. risultera' sempre piu' nitida della stessa eseguita con stabilizzatore.
Lo stabilizzatore toglie nitidezza, poco ma la toglie.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 0:45

per me non è un discorso che può ridursi ad una valutazione logica del tipo condizione X=si e Y=si e Z=si allora si, e via dicendo caso per caso.
proprio per il tuo discorso introduttivo i fattori che determinano la riuscita o meno dipendono da condizioni e impostazioni oltre poi, di volta in volta, a fattori casuali imprevedibili che non è possibile considerare e che a parità di condizioni e impostazioni possono far riuscire o meno la foto.
inoltre credo che un errore di fondo nella valtuazione dello stabilizzatore sia legata alla lunghezza focale, quando secondo le mie impressioni ciò che realmente condiziona la riuscita o meno dello scatto è l'rr, tant'è che io personalmente se scatto con stessi tempi/iso/apertura a corta distanza/media distanza/lunga distanza trovo una media di scatti ben riusciti diversa e tanto più mi avvicino tanto più preferisco ridurre i tempi di esposizione per evitare di incappare nell'eventuale micromosso (che anche con cavalletti economici o su campo di battaglia un po' improvvisato può risultare presente e fastidioso).

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 8:59

Giobol hai ragione, intendevo lo stabilizzatore attuale. Quello di qualche anno fa era espressamente dichiarato per non funzionare sul treppiede.

Non capisco perché lo stabilizzatore dovrebbe togliere nitidezza se ben progettato, boh.. Magari sono io che non conosco bene le cose, però mi sembra strano.

user493
avatar
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 10:04

Cercati una ragazza e non limitati a fotografarla per testare la tua teoria.

quoto

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 10:15

Supermariano mi deludi!
le mie affermazioni sono cose ovvie per tante persone ma per tante altre no, e metto la mia persona tra queste seconde. Il motivo principale che mi ha portato a fare questi ''talenti'' è semplicemente il riscontro sul campo che le tre regole enunciate da Vimite626 dove io ho visto un pizzico di saccenza e vena polemica (anzi approfitto per salutarlo visto che se l'è presa a cuore, senza rancore a Vimì! ) sono si il succo del discorso, ma non risolvono sempre, come lui evidentemente crede,il problema dell'USO o del NON USO dello stabilizzatore, sono quindi arrivato alla certezza che non basta applicarle come dice lui per avere il miglior scatto in assoluto.
Lo spirito con cui ho iniziato questo discorso nasce da un tarlo che si inserisce nel mio cervello ad ogni scatto: -avrò fatto tutto il possibile per avere il massimo da questo scatto? Ovviamente mi riferisco solo ed esclusivamente a scatti in cui entra in campo il dubbio se usare o no lo stabilizzatore (in risposta a Giobol), e quindi i problemi derivati dal suo uso non appropriato che possono essere indotti direttamente, di nitidezza e di micromosso ma anche problemi indirettamente da esso provocati ma comunque influenzanti lo scatto quali la velocità di scatto, la velocità di messa a fuoco, la velocità di raffica, la qualità della raffica, etc etc (domandina per Vimite626 visto che insegnava fotografia: in una raffica lo stab. stabilizza solo il primo fotogramma o tutti?) per non dire il consumo superiore di batterie e chi più ne ha più ne metta, oppure un quesito a cui non trovo soluzione: visto che in taluni casi come è assodato lo stab. va disinserito perchè dannoso, qual'è la linea di confine tra le due soluzioni?
Ma a tutto questo ci avete mai pensato? o vi limitate ad applicare le 3 regolette per poi cancellare il 50% degli scatti senza cercare di capire perchè?
In sostanza quoto fra tutti i commenti che avete espresso uno unico fra tutti quello di Mrcmrz, ti dico grazie perchè hai capito lo spirito del discorso non limitandoti a commentare quello che dicevo io e che doveva essere la base di partenza per una discussione, ma andando avanti con il cervello perchè è evidente che tu ci hai ragionato, e consiglio a Ste92: leggi la sua risposta! e rispetto inoltre tutti quelli che hanno dato un parere costruttivo come Giobol, infine provo tanta ma tanta pena per chi fa battute spiritose proprio terra-terra, se non ti va questa discussione, semplicemente: non partecipare e concentrati su Facebook invece che venire qui! (e non mi riferisco a Vimite)

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2012 ore 11:59

Il morale della favola quindi è che con lo stabilizzatore disinserito le probabilità di fare una foto corretta sono nettamente più alte!

Secondo me è questo discorso che non ha senso. Non puoi parlare di probabilità in generale, è come se ti dico che devi sempre scattare ad 1/1000 perchè è più probabile non avere mosso.

Ho letto anche la risposta di Mrcmrz, ma penso che gli ultimi stabilizzatori si "accorgono" se la lente è sul treppiede e si comportano di conseguenza (forse disattivandosi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me