|  
 |  | inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:26 
 Per prima cosa, ciao a tutti, perché questo è il mio primo messaggio sul forum.
 Qualche mese fa ho acquistato uno zoom  Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM , perché volevo una lente da non smontare mai dalla mia 5D in viaggio o comunque in situazioni particolari. Era un'occasione e posso dirmi felicissimo di questo obiettivo che ho trovato di qualità ottima, soprattutto su paesaggi e architettura.
 Ultimamente, però, ho iniziato a fare diversi ritratti (principalmente con fissi a 35 e 85mm), ma ho visto molti professionisti all'opera con 24-70, nella versione f/2.8 L USM II. Per me questa lente è troppo cara, ma la sua versione precedente ( EF 24-70mm f/2.8 L USM ) è nel mio budget. Cosa ne pensate di una sostituzione tra il mio f4 ultima versione e il 2.8 versione precedente? Secondo voi su una focale simile il 2.8 riesce a darmi uno stacco dei piani e uno sfocato davvero più apprezzabili nel ritratto, rispetto a f4?
 Grazie a chi vorrà condividere il suo parere con me.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:38 
 Per me non vale la pena fare il cambio. Il 24-70 f/4 è un ottimo tuttofare. Se poi ti servono aperture maggiori hai già i fissi.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Febbraio 2019 ore 17:13 
 Grazie mille della tua opinione
 | 
 
 |  | inviato il 09 Marzo 2019 ore 13:59 
 Quoto Antonche
   | 
 
 |  | inviato il 09 Marzo 2019 ore 14:27 
 Ciao, ho avuto entrambi in due zoom in epoche differenti ed usasti per paesaggio e ritrattistica ambientata principalmente. Ad oggi non ne possiedo nessuno di zoom 24-70 ed avendo comunque dei fissi come il 35,50,85 spesso penso a riprendermi uno di questi "tuttofare" da affiancare ma poi rifletto e sulla base della mia esperienza che l'f4 è molto nitido con in più l'ausilio del IS con discreto stacco e l'f2.8 (questa volta penserei al II) anch'esso nitidissimo e maggiore stacco dei piani, poi continuerei a preferire i fissi anche perché non ci lavoro e di conseguenza ho tutto il tempo per cambiare ottica anche molte volte al dì che a me non da per nulla fastidio
   Non so che fissi hai ma a mio parere resta come sei che sarai più soddisfatto una volta avrai gli scatti a monitor!!!
 | 
 
 | user92023 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:03 
 Seguo. G.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Marzo 2019 ore 11:27 
 In ambito amatoriale, la scelta di uno zoom 2.8, non la vedo opportuna, per pesi e possibilità di scegliere direttamente dei fissi.
 Il corredo di un'amatore si crea, a mio parere, attorno alle ottiche preferite, le quali possono essere davvero specialistiche, le altre si possono tranquillamente coprire con uno zoom. Ad esempio il mio genere preferito è il ritratto, ho quindi abbinato al 24-70f4 IS L l'ottimo 85 1.8 USM.
 | 
 
 |  | inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:11 
 Vero, riflettendo anche grazie ai vostri commenti, ho deciso di non separarmi dal 24-70 f4, perché per me è eccezionale e l'unica tipologia fotografica in cui potrebbe essere carente è il ritratto con stacco dei piani e a quel punto un f2.8 non farebbe tutta questa differenza clamorosa. Meglio una focale fissa più luminosa (e anche meno cara) :))))
 | 
 
 |  | inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:30 
 Ho il 2.8 L prima serie e non lo cambio col 4 L IS allo stesso modo in cui, se fossi al posto tuo, non cambierei il 4 L IS col 2.8 L prima serie.
 In altre parole tieni quello che hai ... e per i ritratti adopera altro!
 | 
 
 |  | inviato il 10 Marzo 2019 ore 22:42 
 ho avuto entrambe le lenti e i 24/70 2.8 1 serie,l usm II,l is usm,la prima serie quella liscia che si trova intorno ai 500€ è la migliore di tutte,anche per qualità costruttiva,non teme il confronto con le lenti leica,molto morbida come piace ammmme nel ritratto,
 | 
 
 |  | inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:14 
 Chiedo agli esperti quanto "vantaggio" produce un F/2,8 rispetto a F/4 sul full frame per semplici amatori? (No risposte sciocche
  ) | 
 
 |  | inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:28 
 L'4 è ideale accoppiato a dei fissi è veramente un'alternativa perchè leggero e compatto, giustsmente ho preso un f2.8 come obbiettibo unico e ho una sola cosa in testa : comprare dei fissi e lasciarlo a casa il più possibile perchè troppo grosso e pesante, avrei fatto meglio di prendere un f4+ fissi come te.
 | 
 
 | user92023 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:34 
 @Br1. La tua premessa indica chiaramente che ti rendi conto, da te stesso, della "consistenza" della tua domanda. La risposta, comunque, è univoca: il vantaggio è dato dalla disponibilità di uno stop in più di luminosità (in altre parole il doppio...il 100% in più). E ciò, tanto per l'artista, che per il professionista, che per l'amatore, che per il dilettante!
 Il busillis, il punctum, è QUANTO CONTA PER IL SINGOLO INDIVIDUO (che sia artista, professionista, amatore, o dilettante) quello stop in più o in meno? E quì, amico mio, "tot capita, tot mundi"!
 Mi dispiace di non poterti aiutare maggiormente, ma non sono capace (NE ME LO PERMETTEREI) di entrare nelle opinioni/preferenze altrui (tot capita...)!
 Ciao. G.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:21 
 Io ho avuto il 24-70 F4 IS, qualche paesaggio a parte non gli ho trovato una vero motivo di esistere.
 
 Spiego questa affermazione
   
 É cortino, è buietto, non è nitido come un fisso. Nei ritratti non mi piaceva, resa abbastanza piatta. Per assurdo preferisco il 24-105 STM... Resa molto simile ma quei mm in più fanno fare tanto altro, anche su ritratto.
 
 Il 24-70 2.8 prima serie ha molto più carattere a iniziare dalla resa cromatica, per poi passare allo stacco dei piani morbido e progressivo, oltre allo stop in più che può voler dire anche qualche stellata oltre allo sfuocato...
 
 Il problema è trovare una copia buona, tante non sono nitide!
 
 Il mio consiglio è vendi tutto e tieniti il 24-70 II... Una sola lente eccellente e avrai ogni foto perfetta.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:37 
 Gianni speravo in una tua risposta
  , Il problema è che mi sembra di fotografare sempre con poca luce, e dovendo ancora acquistare lo zoom tuttofare sono indeciso tra il 24-70mm F2,8 (di terze parti ovviamente) o 24-105mm F4. La differenza è di 1 Stop e 35mm di focale  Simulando questo stop con i fissi in mio possesso noto una bella differenza, e non riesco a capire quanto sia affidabile per la mia scelta. In questo momento ho sulla bilancia 1 Stop da una parte e 35mm in più dall'altra, che faccio? | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |