| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:31
Buongiorno a tutti, ieri nel tardo pomeriggio ho ricevuto un nikon 200-400 vr, oggi facendo i primi scatti di prova mi sono accorto che l'immagine è tutta impastata, così provo a capire dove sta il problema, metto a fuoco su un punto e il fuoco cade dietro, faccio un po' di prove con la regolazione fine AF e sulla mia d600 devo arrivare fino a -20 per avere un'immagine decente, quello che chiedo a voi e ai possessori, dopo la regolazione è normale un'immagine così? la montagna è a 2/3km di distanza, la foto del cartello invece è a non più di 40/50m è normale una resa così o lo rimando indietro? tutte le foto sono scattate da treppiede: quelle della montagna sono entrambe a f7.1 400mm 1/500 quelle del cartello entrambe f7.1 400mm 1/320 il fuoco cade sull'angolo del muro di pietra qui trovate un paio di scatti di prova e confronto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=264703&l=it Grazie |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:27
Acquistata su ebay da un grosso venditore tedesco, ora gli ho scritto, la lente ha un anno di garanzia e ho 30 giorni per fare il reso, quel che mi fa pensare a qualche disallineamento è che a 400mm ha back focus, a 200 sembra front focus che pizza ero così contento di essere riuscito a prendere una lente così dopo tanti sacrifici e di poterla provare domani in Valsavarenche. vediamo cosa mi risponde |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 7:54
Beh ti consiglio di fare prove certamente diverse per stabilire la corretta funzione del punto di fuoco... non certamente quelle che hai fatto tu troppa distanza tra soggetto e macchina fotografica. Ti consiglierei il vecchio e buon sistema delle tre pile stilo sfalzate una dietro l'atra a distanza di cm.5 l'una da l'altra.. scatti su quella al centro e vedi dove cade il fuoco se front o back e ti regoli di conseguenza con la microregolazione in macchina. Poi attacchi una bella pagina di quotidiano alla parete meglio se bianca e scatti nuovamente a distanza non superiore ai 7/8 metri e vedi se tutte le parole sono dettagliate e ben contrastate. (Riscontri solo al P/C e non nel monitor macchina) Chiaramente si ottengono buoni risultati se il front-back focus rientra nella correzione che può esercitare la macchina (-20+20), ma già se la medesima corregge a -20 o +15 ad esempio il tutto và certamente mandato in assistenza per i dovuti allineamenti e tarature. Tra l'altro non mi sembra di vedere miglioramenti nei due scatti al cartello che hai postato, quello delle montagne non ha certo valore troppa aria nel mezzo..... Il problema con i super tele è che quasi mai sono perfetti per le macchine fotografiche accoppiandoli, ma sempre bisogna fare correzione del punto di MAF in macchina e se ci dice bene basta così altrimenti si deve per forza ricorrere all'assistenza e chiaramente c'è assistenza ed assistenza ed operatore ed operatore... Io per farti un esempio ho dovuto portare il mio Canon 800 f.5,6 a Roma per farlo tarare alla perfezione con la mia EX Canon 5DsR, altro centro Canon non ci era riuscito purtroppo... e le spese corrono ugualmente!!!! Il tuo problema è che essendo ottica Nikon, non essendo Nital, comprata in Germania mi semnbra che Nital riconosca una garanzia di solo un anno e sinceramente non so dirti se anche solo la taratura tra macchina ed ottica la faccia pagare a parte. Il venditore cosa vuoi che ti dica, lui poco ci può fare..... fammi sapere il proseguo e lo stato dei fatti che mi interessa... Saluti Robertino |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 13:16
Ciao Andrè, hai risolto? Anch'io mi ritrovo con un 200/400 che abbisogna di una messa a punto |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:17
Stavo aspettando novità dal centro assistenza Pravo prima di rispondere bene, ora sono al lavoro e se mi metto a scrivere quello che c'è da scrivere invece che fare tome faccio stracchino :D In serata aggiorno tutto e rispondo anche a Robertino |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:49
Eccomi, allora riparto dall'inizio. Era un po' di tempo che cercavo un 200-400 f4 usato, subito ero deciso a cercarlo nelle mie zone (Torino/Novara/Milano) purtroppo abitando a Courmayeur è sempre impegnativo muoversi dalla valle sia come tempi che come fattore economico (ogni volta sono minimo 400 km tra andare e tornare) non contando poi il fatto che lavoro 6 giorni su 7; comunque girovagando su ebay ho trovato questo 200-400 in germania, ero molto titubande sul fatto di acquistare una lente così senza nemmeno poterla provare. In ogni caso i feedback (24 mila) e il fatto che il venditore fosse attivo dal 1999, mi hanno fatto decidere per l'acquisto online; inoltre il venditore offriva garanzia di un anno, garanzia ebay e reso veloce tramite ebay entro 30 gg. Pago, e in 2 giorni ce l'ho a casa, pacco perfetto senza evidenti segni, lo apro e la lente è anch'essa perfetta non ha nemmeno un segno, ma zero, il giorno successivo dopo lavoro mi metto a fare qualche prova sul balcone di casa e mi accorgo che qualcosa non va (seguono ulteriori ingrandimenti) noto che è buono soltanto a 300mm, a 400 e a 200 è davvero tanto impastato (il tamron 70-300 da 120 euro della mia ragazza è meglio) ero ben conscio che alle lunghe distanze non è un mostro ma robe del genere non sono normali. gli alberi sulla montagna non si capisce nemmeno che sono alberi, sopratutto sul lato destro. Contatto il venditore segnalando il problema, ovviamente mi dice che quando la lente è partita era perfetta perché è stata controllata; quindi o fanno i furbi o ha preso qualche scossone troppo forte nel trasporto. Dopo avergli ricordato che l'annuncio parlava di garanzia di un anno mi dice di rispedirgli l'obiettivo che lo controlleranno. Ma cosa faccio? Lo mando indietro con corriere che poi nel trasporto me lo danneggiano nuovamente? Così ho deciso di portarlo di persona da Pravo a Milano per un controllo. Ho portato anche la mia d600 che comunque non ha mai dato alcun problema nemmeno a 600 mm con il sigma che ogni tanto mi presta un mio amico né tantomeno con gli altri obiettivi in mio possesso; ed effettivamente quando consegno la lente in assistenza mi controlla al volo anche la reflex e risulta tutto ok. Mi dice che probabilmente "è un problema di baionetta un po' storta". Comunque dovrei sapere qualcosa a giorni. Quelle che seguono ovviemante non sono le uniche foto che ho fatto ma dopo aver scattato un giorno intero a tutte le focali sono giunto alla conclusione che qualcosa quadrava. Le 2 del camino (40 metri circa di distanza scattate da treppiede con vr disattivato, mup, comando a distanza) credo che facciano un po' capire cosa intendo, sono ingrandimenti ma nemmeno ad f8 migliora la cosa. quella del camoscio è a 300mm e pare tutto ok, era distante una ventina di metri.


 |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:38
Nono, non lo mando indietro, è tenuto bene, e l'ho pagato realtivamente poco, ce l'ha Pravo a Milano in riparazione, spendo quello che c'è da spendere ma voglio poterlo usare bene come merita |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 7:36
Comprato anch'io su ebay, da un fotoamatore inglese; provato e postato oggi la prima foto; per quello che mi riguarda sono soddisfatto, anche se il fuoco non è perfetto ma nel mio caso credo che dipenda sopratutto dalla mia inesperienza a usare un obbiettivo così pesante (monopiede e mano libera). |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:46
Walther, ho fatto prove anche a fuoco manuale ma il lato destro dell'immagine è sempre impastato, probabilmente il titolo che avevo dato alla discussione è sbagliato perché si tratta di qualche altro problema, a giorni dovrebbero farmi sapere qualcosa e aggiornerò |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 8:47
Maurizio se è quello che avevo visto anche io l'hai portato a casa ad un ottimo prezzo |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 9:13
Si, anche perché non aveva segni di nessun tipo ed è stato impacchettato molto bene. Comunque, in genere, sull'usato si compra bene sia in UK sia in Germania. Le descrizioni sono affidabili. In italia, talvolta ti chiedono prezzi assurdi. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 11:20
vediamo cosa dice il centro assistenza. Per esperienza...ho fatto ritarare il modulo AF sia sulla D90 che sulla D600...con il tempo, scossoni ecc si starano, è normale, sono cmq strumenti di precisione. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 12:15
Sicuramente, tuttavia la D600 l'hanno già controllata e per fortuna almeno quella è perfetta, inoltre con le altre ottiche che ho non ho mai avuto nessun tipo di problema simile |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:35
Aggiornamento: era un problema di baionetta, tengono l'obiettivo fino a venerdì per testarlo in varie condizioni di luce ma il resto fortunatamente è tutto perfetto, la settimana prossima se riesco scendo a prenderlo. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 12:14
Ottimo. Hai potuto capire come mai si sia "disassata" la baionetta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |