RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi parlate un po' del micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi parlate un po' del micro 4/3?





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:29

PREMESSA GROSSA COME UNA CASA: non è un topic di acquisto, nè vuole vertere su quale macchina o marca sia meglio di un'altra

Ciao a tutti, ho letto qualche topic qua e là nel forum sul micro 4/3 ma sono molto confusionari, si mischia un po' di tutto, robe tecniche, novità tecnologiche - mi sembra di avere capito che il formato micro sia molto avanti su questo - formato del sensore vs altri formati, battaglie di religione tra marche e modelli, ma non ho trovato un topic abbastanza esauriente su cosa in realtà fosse l'esperienza micro 4/3.
Me la spiegate?
Se doveste convincere qualcuno che come me non l'ha mai provata, cosa direste per spiegargli che è un'ottima scelta fotografica?
Ad esempio ho letto che gli obiettivi sono ottimi, ma bisogna andare sui pro, che diventano costosi e pesanti.
La filosofia dell micro non è anche leggerezza e miniaturizzazione?
Ho capito male io?

Insomma, mi piacerebbe sapere l'esperienza di qualche utilizzatore, cosa l'ha spinto a sceglierlo, se s'è mai pentito, se è tornato indietro.
Quali sono i lati positivi e quali negativi?
Com'è l'esperienza d'uso generale?
Ho letto cose meravigliose di questo stabilizzatore sul sensore, sono vere?
Le feature in camera aiutano nella fotografia di tutti i giorni oppure sono più giocattolini carini ma inutili?
Che ci sia il crop a 2x lo so, e così come la pdc sia diversa rispetto ad una apsc o ad una ff. Ma questi sono dati calcolabili matematicamente.
Quello che non si calcola con numeri è appunto il feeling.
Sono curiosa, anche dopo aver letto l'articolo di Juza in cui riporta di dati di utilizzo dei vari sensori.
Il micro 4/3 è ancora un mercato di nicchia... eppure nonostante la presenza di macchine sempre piu prestanti, sensori piu grossi, sembra resistere, anzi aumentare lentamente ma inesorbabilmente le vendite.
Buona giornata! ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:50

Se doveste convincere qualcuno che come me non l'ha mai provata, cosa direste per spiegargli che è un'ottima scelta fotografica?


Gli direi di confrontare l'accoppiata Panasonic (anche la G9, che è la più grossa) + 12-35 e 35-100, entrambi f/2.8, con l'equivalente fullframe + 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 della marca che vuoi.
Anche se poi arriveranno i soliti che ti diranno che il confronto va fatto con gli f/4, la sostanza non cambia di molto.
Fra l'altro con quello che spendi per comprare G9 ed i due obiettivi ci compri giusto o il corpo fullframe o uno dei due obiettivi 2.8, avanzando forse solo una manciata di cento euro.
Ah, quelli su m43 sono stabilizzati (anzi, dual stabilizzati MrGreen ).
Inoltre te li porti in giro più spesso (non li ho, ma solo il pensare di uscire con una ff ed i 2 f/2.8 per un giorno intero mi fa passare la voglia).

Ad esempio ho letto che gli obiettivi sono ottimi, ma bisogna andare sui pro, che diventano costosi e pesanti.


Gli Olympus pro sono ottimi, ma esistono buoni obiettivi per tutte le tasche (Olympus 45 1.8, Panasonic 15 1.4 ed altri).
Gli 1.4/1.8 in genere sono un ottimo compromesso fra dimensioni/prestazioni/luminosità.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:53

Io ti darei un solo consiglio: prendi un corpo usato, anche non recentissimo, e prova di persona.

Ah, chi ha detto che servono ottiche pro? Fra i fissi, ma anche fra gli zoom kit, trovi degli obiettivi leggerissimi, economici e di ottima qualità.
Ricordo ancora lo stupore che ho provato quando ho maneggiato per la prima volta il 14mm pancake panasonic: sembrava l'obiettivo per la fotocamera di topolino.Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:59

La mia gx9 col 12-60 sta sul palmo della mano

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:11

Sistema completo e con varie fascie di prezzo. Alcuni fissi sono delle gemme, così come a mio parere lo sono gli zoom PanaLeica e alcuni Olympus PRO. Sistema che volendo può essere leggerissimo. Macchine high end (ma non solo) fantastiche in quanto a prestazioni, velocità, ergonomia, funzionalità accessorie. Stabilizzazione sul sensore che ha raggiunto un livello da urlo. Il formato 4/3 può piacere o meno, rispetto al 3/2. Sensori che ad alti iso, per i miei gusti, fanno abbastanza fatica. PDC estesa che a seconda degli ambiti può essere un vantaggio o svantaggio (a bassi iso la nitidezza della mia EM1 II con obiettivi buoni è eccezionale).

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:12

Parlando in generale il micro 4/3 è un formato di sensore fotografico (condiviso con il quattrotersi, ormai fuori produzione) che vanta un sensore con rapporto 4/3, della superficie di 225mm^2 (contro gli 864mm^2 del FF).
Il rapporto di equivalenza per campo inquadrato è 2x rispetto al FF.
Il sistema, vantando la collaborazione di più marchi, offre un parco ottiche e macchine molto vasto.
Il rapporto di 4/3 del sensore è stato a suo tempo sviluppato per favorire la telecentricità delle ottiche per ottimizzarne la qualità.
Quasi tutti i corpi macchina m4/3 sono stabilizzati sul sensore (ad eccezione delle Panasonic meno moderne). La stabilizzazione è stata anche integrata in alcune ottiche, offrendo la possibilità di utilizzo (solo per alcune accoppiate corpo macchina - lente) della doppia stabilizzazione che fa raggiunge risultati di oltre 5 stop di stabilizzazione anche su focali lunghe.
Per il resto la filosofia non è di miniaturizzazione, ma quella di offrire un sistema fotografico alternativo che possa sopperire contemporaneamente a tutte le esigenze fotografiche con una buona qualità, offrendo dalle macchine e ottiche più leggere ed economiche a quelle pesanti, tropicalizzate e votate alla fotografia d'azione.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:15

Sensori che ad alti iso, per i miei gusti, fanno abbastanza fatica. PDC estesa che a seconda degli ambiti può essere un vantaggio o svantaggio (a bassi iso la nitidezza della mia EM1 II con obiettivi buoni è eccezionale).

Sono d'accordo.

Aggiungo una postilla per la visione da forum: qualsiasi confronto di QI tra formati sensore differenti va a finire in cagnara.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:15

Gli direi di confrontare l'accoppiata Panasonic (anche la G9, che è la più grossa) + 12-35 e 35-100, entrambi f/2.8, con l'equivalente fullframe + 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 della marca che vuoi.
Anche se poi arriveranno i soliti che ti diranno che il confronto va fatto con gli f/4, la sostanza non cambia di molto.


Ciao, sono uno di quelli che ti diranno che il confronto, in realtà, va fatto con gli f/5.6 ma la sostanza, cambia di molto. , in termini ovviamente di profondità di campo.
Sicuramente il sistema m4/3 non è particolarmente adatto alla deriva "bokeh-licistica" della fotografi,sebbene si possano raggiungere risultati molto piacevoli, ma non paragonabili a formati più grandi.

In passato ho posseduto m4/3, non ho approfondito molto a dire la verità, avendo posseduto una vecchia olympus e-pl, e un paio di obiettivi, tra cui il fantastico 20mm panasonic.

Credo sia un formato estremamente completo e in grado di soddisfare i più svariati bisogni.
E' molto apprezzato nel panorama video making, e per tutte quelle occasioni in cui si vuole alta resa con ottiche dedicate.

Tuttavia, a mio parere, in termini meramente economici non ha molto senso, allo stato attuale delle cose esistono corredi full frame che hanno un corrispettivo non molto più alto.

Secondo me, molto più che sulla portabilità, e sul prezzo vantaggioso, il maggior pregio dei sistemi m4/3 sta nell'aver sviluppato per primi dei sistemi di autofocus su mirrorless di un certo livello, e di mantenere molto alta anche ora l'efficenza di lenti, autofocus, e stabilizzatore.
Inoltre, l'aver avuto come partner Leica nello sviluppo di schemi ottici specifici per il sensore così piccolo ha dato una grande mano all'affermazione della qualità ottica e generale del sistema.

Personalmente ho apprezzato davvero molto anche la "color science".

Al contrario ho sempre reputato un punto di debolezza la gestione del rumore anche a bassi ISO (sempre presente una sorta di sabbietta) che però può senz'altro anche piacere.

Io poi, che amo molto scovare delle piccole gemme nel panorama delle lenti vintage, ho sempre trovato molto limitante il fattore crop 2x.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:20

Grazie a funzioni tipo live composit fai scatti di lunghe esposizioni senza filtri

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:22

Per scie d'acqua di notte e nuvole lascia entrare solo le variazioni di luce e vedi tutto in diretta su schermo. Il mirino elettronico ti fa vedere in tempo reale come verrà esposta la foto.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:25

Ciao,
ti dico la mia da utilizzatore prima pentito e poi, per il momento, soddisfatto.

Ho provato una prima volta il m43 nella classica configurazione tutto compatto: macchina E-M10 con ottiche piccole (avevo il 17/1.8, il 25/1.8 e il 14-42).
Usata per meno di un anno, non mi sono mai trovato con la resa forse anche per i miei limiti a gestire bene i raw.

Ho riguardato al sistema con attenzione l'anno scorso, attirato dal 12-100 che al momento non ha uguali in altri formati; ho deciso di riprovare ma questa volta puntando al top: E-M1 II (scelta dopo aver provato anche la G9 e basandomi più che altro sul feeling trovato).
In un anno ho preso anche il 40-150/2.8 e il 25/1.2

Il sistema mi piace, la macchina è estremamente flessibile e configurabile, ha molte funzionalità che personalmente non uso ma vedo molto interessanti per certi tipi di fotografia; non l'ho ancora provata sotto a un diluvio ma confido che sia tropicalizzata come la Pentax che ho avuto.

E finalmente ho trovato un buon setup di post produzione dei raw file, riesco ad ottenere definizione e pulizia nell'immagine e ad evitare il look plasticoso che mi dava la E-M10.

Ah .. a proposito della stabilizzazione .. sì, è fenomenale come hai letto.
Anch'io ero estremamente scettico, anche perchè sono membro onorario del Parkinson Club MrGreen, ma lavorando con la Dual-IS macchina-obiettivo riesco a scattare in notturna a mano libera con tempi molto ma molto al di sotto del limite di sicurezza.
Questo permette ad esempio di fare scatti urbani con soggetti in movimento e ambiente perfettamente nitido, tipiche foto che senza cavalletto verrebbero da buttare ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:26

Io ho la omd10ii e per estetica per è il top aspetto retrò ma super tecnologica oggi la porti a casa con 2 spicci. Possibilità di usare la messa a fuoco manuale con peaking o come si scrive... Quindi usi lenti di tutti i tipi. Sugli iso io invece di chiacchiere ho messo degli esempi con foto.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:27

A livello tecnologico ci sono un sacco di finezza.
Su Olympus:
-Doppia Stabilizzazione
-Live Bulb e Time
-Live Composite
-Focus stacking in macchina

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:28

Ciao, sono uno di quelli che ti diranno che il confronto, in realtà, va fatto con gli f/5.6


Sì, ma siccome non ci sono MrGreen mi sono limitato agli f/4.
Poi il discorso è questo: confrontiamo a parità di esposizione o a parità di foto ottenuta?
Se confronti a parità di esposizione (stessi parametri di scatto) avrai ovviamente foto diverse (a meno di scattare qualcosa senza profondità, come un muro), se confronti a parità di foto avrai parametri di scatto diversi e quindi il confronto è più complicato.

ma la sostanza, cambia di molto. , in termini ovviamente di profondità di campo.


Assolutamente sì, ma io parlavo in termini di dimensioni e peso.

in termini meramente economici non ha molto senso, allo stato attuale delle cose esistono corredi full frame che hanno un corrispettivo non molto più alto.


Vero, ma io la guardavo più da un punto di vista di peso e dimensioni: portarsi in giro una fullframe con i due zoom classici è molto diverso da una m43 con gli stessi 2 zoom.
Però è anche vero che l'equivalente di molti corpi economici ed obiettivi economici nel mondo fullframe non ci sono.
Anche perché spesso sui corpi fullframe entry level vengono eliminate molte funzioni (per spingerti verso il modello superiore).
Penso ad una GX9 o una Olympus M10 con qualche obiettivo compatto, nel campo fullframe non c'è un equivalente (c'è se scendiamo all'apsc).

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:28

Con 300 euro ti porti a casa un equivalente di un 150_600 mm. Con 100 euro ho preso un 50mm equivalente 100mm della bellezza di 1.1 che per sfocato fa le scarpe a obbiettivi da migliaia di euro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me