JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo è il primo pacchetto derivato dal progetto Spectre di Cobalt.
Come suggerisce il nome la nuova generazione è concepita al livello spettrale e non colorimetrico.
Cosa significa questo? Che la modellazione della Monochrom non avviene più su di un target X-Rite SG, ma su un target spettrale concepito specificatamente.
Per fare questo è stato necessario ricostruire la curva di sensibilità spettrale del sensore Monochrom Typ 246:
Il ColorChecker SG da 140 patch viene sostituito (ed annientato) dal target spettrale:
Quelle che vedete non sono semplici patch di colore, sono campioni spettrali, ognuno di essi ha una sua caratteristica unica come spettro :
Sono più di quindicimila campioni....
In questo modo è stato possibile modellare la Monochrom sotto i seguenti illuminanti:
D93 D65 D50 F2 F7 F11 StdA
Ognuno di questi disponibile con le varianti:
No filter Blue filter Green filter Orange filter Red filter Yellow filter Linear
Per un totale di 49 permutazioni che vi consentiranno di emulare la Leica in modo pressoché perfetto.
Il pacchetto Cobalt Leica Monochrom serie Spectre è attualmente la profilazione BW più avanzata sul mercato .
Sta roba la concorrenza se la sogna
Per info, come al solito, mail a raamiel@hotmail.com
Qualche esempio:
Leica Monochrom D50 Orange:
Leica Monochrom D50 Red:
Leica Monochrom D65:
Grazie a Uly per i raw
Aggiungo una comparativa diretta tra la Monochrom Typ 246 e i profili di emulazione, per gentile connessione di Luca Mossini:
Leica Monochrom originale:
Profilo Cobalt Leica Monochrom D50:
Come vi sembrano?
Ancora un confronto :
Leica Monochrom originale:
Profilo Cobalt Leica Monochrom D65 (su Canon 1Dxmk2):
Bel lavoro! L'idea di usare i campioni spettrali è un balzo avanti enorme verso l'alta fedeltà cromatica...anche se non ho capito come fai ad usarli nella pratica. D'altra parte, ci deve essere pure una ragione per cui, poco fa, uno della XRite ti stava bucando le gomme dell'auto. Immagino il potenziale futuro.
Sì; sono sempre profili modulari che si agganciano al Repro
@Riccardo Arena Trazzi
@Riccal
Purtroppo su C1 non c'è modo di usare profili modulari. Tuttavia, dopo l'uscita della v1.3, valuterò la possibilità di fare pacchetti ad hoc su richiesta.
@Motofoto
Quello non è nulla...il tizio di Leica aveva già la tanica di benzina per darmi fuoco alla casa.
Appena posso metto degli esempi di cosa riescono a fare i nuovi profili
Sono piatte...come quelle Leica Questi profili non sono una proposta creativa e gradevole dell'autore, ma intendono replicare esattamente come escono da una Leica. Servono a chi vuole replicare una Leica con la propria fotocamera o partire da questo punto per far ulteriori interventi con le funzioni dell'editor.
Complimenti Raamiel, disponibile anche in formato .cube?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.