| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 19:10
Buonasera a tutti, spero che qualcuno di voi più esperti abbia la cortesia di rispondermi a questo mio quesito che mi fa sorgere qualche dubbio sullo sviluppo ed elaborazione dei file negativi di Fuji. So che l'argomento è già stato trattato e anche, a detta di molti risolto però vorrei capire questo: Come mai una volta che assegno il profilo colore su LR ad un file raw compaiono delle aberrazioni cromatiche, tendenti al viola, soprattutto nelle zone di luce e invece quando scatto in jpeg dalla macchina questo non accade? Ringrazio tutti quelli che, cortesemente, mi risponderanno. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 5:06
Lo fa con tutti i profili colori o solo con uno? Quando scatti in jpg che profilo colore hai impostato? Se hai impostato srgb Imposta il profilo srgb anche in LR. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 6:53
Secondo me invece nello sviluppo del Raf senza artefatti non è stato risolto un bel niente , è solo un accontentarsi . Meglio scattare direttamente jpg . |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:18
Quando avevo fuji sviluppavo con irident. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:47
Buonasera a tutti, ringrazio intanto "Fabio Giachetti" e "Zary" per avermi risposto, premetto che la domanda sorge dato che sarei interessato a cambiare la mia X-Pro1 con una X-Pro2 o Xt-2 ma non vorrei trovarmi ancora di fronte a tale problema che ho sempre notato e sopportato…detto questo: “ Lo fa con tutti i profili colori o solo con uno? „ Lo fa con tutti i profili. “ Quando scatti in jpg che profilo colore hai impostato? „ Uso sRgb e su LR ho impostato sRgb. Il problema si crea quando scatto in Raw e poi in LR applico uno dei profili a colori di Fuji. Faccio un esempio: Scatto jpeg con profilo sRgb e simulazione "Astia/Morbida", nessun artefatto; Scatto Raw con profilo sRgb e in LR applico profilo "Astia/Morbida" comparsa artefatti e aberrazioni con predominanti viola. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:52
“ Secondo me invece nello sviluppo del Raf senza artefatti non è stato risolto un bel niente , è solo un accontentarsi . Meglio scattare direttamente jpg . „ Quindi Fabio mi dici che, anche con i negativi della x100F (ho visto alcune tue foto nella galleria), osservi la presenza di artefatti con lo sviluppo in LR? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:58
Il viola non c'entra nulla con gli artefatti "fuji". È un problema che non c'entra nulla con la demosaicizzazione. Postaci un raw e vediamo. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:35
@Giovanni , io come ti ho detto imposto la macchina con Acros per il bn in jpg . Le simulazioni pellicola naturalmente hanno effetto solo sul jpg, il raf rimane come lo sforna la macchina . Il problema che riscontro io , sono gli artefatti che rimangono dopo la demosaicitzzazione , ma questo a mio avviso dipende esclusivamente dal fatto che i software attuali non sono in grado di lavorare file provenienti dal sensore che monta Fuji per la serie X. Ora è anche vero che al 100% o stampati non si vedono neanche . Ma ci sono , basta zoomare un poco e si vedono . Quindi anche sulla X-Pro 2 sicuramente riscontrerai lo stesso problema degli artefatti . Ci sono fonti di pensiero che indicano ad oggi come miglior "demosaicizzatore" Capture One , ma come dicevo prima è tutto un accontentarsi , Quindi a mio parere è meglio usare direttamente il jpg fin tanto che qualcuno, tipo Adobe ci metterà finalmente le mani seriamente e non come ha fatto ultimamente inserendo un migliora dettagli in camera raw che fa casino e basta . Inoltre va detto che i jpg Fuji sono già ottimi e avendo in mente da subito quale simulazione pellicola usare , sono a mio parere da preferire . Ma questa è la mia esperienza e opinione . |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 14:29
ma invece che lightroom, usare capture one? Per fujifilm c'è la versione gratuita... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:52
Buongiorno a tutti e buona domenica. Chiedo scusa per il ritardo ma ero fuori dall'Italia per lavoro. Con ordine: “ Il viola non c'entra nulla con gli artefatti "fuji". È un problema che non c'entra nulla con la demosaicizzazione. Postaci un raw e vediamo. „ Mi ritengo ignorante in merito alla demosaicizzazione dei raw, e all'inizio infatti attribuivo tale problema ad un difetto/problema del sensore o della macchina stessa...sta di fatto però che tale comparsa di aloni viola intorno ai contorni di alberi, montagne, oggetti, in controluce non compare se scatto in jpeg nativo e si attenua se gestisco i colori manualmente di ogni profilo. Vedo di postare al più presto una foto. “ @Giovanni , io come ti ho detto imposto la macchina con Acros per il bn in jpg . Le simulazioni pellicola naturalmente hanno effetto solo sul jpg, il raf rimane... „ Grazie Fabio per la tua opinione, non ho mai provato ad utilizzare un software diverso di sviluppo...sta di fatto che sono sempre più scettico nel fare l'upgrade. Perchè se devo scattare solo in jpeg tanto vale che mi tenga la X-Pro1 e prenda qualche bel fisso luminoso.... “ ma invece che lightroom, usare capture one? Per fujifilm c'è la versione gratuita... „ Grazie Davide, proverò al più presto. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 13:00
“ aloni viola intorno ai contorni di alberi „ Il problema degli aloni viola è complesso, affligge un pò tutte le camere di tutti i brand e formati, chi più chi meno. E' complesso perchè le cause possono essere diverse e possono combinarsi. Ci sono quelle legate prevalentemente alla lente (in questo caso si parla più spesso di aberrazione cromatica, comune anche alle macchine a pellicola) o al sensore, cioè alla rifrazione dei filtri UV/microlenti o alla sensibilità alle frequenze (in questo caso si parla più spesso di purple fringing, solo su digitale, ma la terminologia può variare). Il viola è il colore più comune, ma le condizioni di luce, diaframma, focale e fuoco possono portare il verde o in linea di principio qualunque altro colore dello spettro. Credo quindi sia difficile, o poco probabile, che dipenda dalla demosaicizzaione in se, semmai dalla lente e/o dal filtro (bayer o Xtrans che sia) e dalle caratteristiche del sensore (e dalle condizioni di luce comunque). In rete trovi tanto materiale, ma non sempre concorde. Del resto il problema pare abbastanza complicato, tanto che diventa difficile anche per le case trovare soluzioni universali, che alla fine si ottengono solo con la p.p. al momento. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:17
“ Il problema degli aloni viola è complesso, ... „ Grazie Sierra per il tuo intervento e spiegazione. Sono pienamente d'accordo con quello che scrivi, il mio problema lo trovo tuttavia più singolare, poichè ho prova che tale comparsa di aloni viola, si presenta solo ed esclusivamente (o comunque in modo decisamente visibile) quando scatto in raw e sviluppo su LR utilizzando applicando uno dei profili colore Fuji. Dico che ho prova perchè ho scattato più foto sia in raw sia in jpeg in condizioni del tutto simili e in quest'ultime, gli aloni di cui parlo non si presentavano. Immagino che adesso vorrete le prove...vi chiedo solo di darmi un pò di tempo che recuperi le foto.... |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:27
Puoi postare un file raw da farci scaricare e provare se si riesce ad aggirare l'ostacolo con una breve Po? |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:28
...Post produzione |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:43
Giovanni, io per post produrre i raf della xpro1, xpro2, xt1, x100T uso il software scaricabile dal sito Fuji in pratica il RAW FILE CONVERTER EX 3.0 powered by SILKYPIX versione 8.0.0.0 e tutti i problemi elencati non ci sono se non in misura minima e risolvibile solo sull'xf 18 R mm f.2 si nota un po, mentre con le altre ottiche + recenti e moderne, 18/55 f2.8/4 e il 35WR f.2, non ho problemi di sorta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |