RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimenti sull'effetto Orton


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chiarimenti sull'effetto Orton





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:35




Allora questo era un mio piccolo test... Terzo tentativo... Fatto con doppia esposizione... Cioé come non ho letto da nessuna parte potersi fare...
MrGreen

Mi sono imbattuto in alcune foto con codesto effetto, alcune piacevoli altre un po disturbanti, ho fatto ricerca e dalla rete ho trovato guide sul come ottenerla in post produzione, su wiki ho letto che il signor orton utilizzava diapositive sovrapposte...
E così mi è venuto lo schiribizzo...

La cosa xhe ho notato e poi verificato su tutti i miei obiettivi è che tra il messo a fuoco e il non messo a fuoco cambianomolto le dimensioni nelle guide parlano di semplici sovrapposizioni di livelli, il signor orton sovrapponeva dia...

Ma secondo me c'è qualcosa che non quadra,
A me viene tutto sdoppiato, lo so non è la tecnica giusta, ma rimane il dubbio che ci sia un passaggio che mi manca....

Qualcuno sa illuminarmi?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:12

Corretto post.. :-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:42

Premetto che ho letto un pochino a riguardo ma non ho ancora avuto modo di mettere in pratica. Dalla tua immagine mi pare che lo scatto sfocato sia un po' troppo sfocato. Io procederei con un primo scatto tutto a fuoco e quindi diaframma abbastanza chiuso, poi un secondo scatto sfocato (senza esagerare) a diaframma aperto, in modo da ottenere gli aloni tipici dell'effetto "aquerellato". Ovviamente il tutto su cavalletto, in manuale.
Poi con Photoshop aprirei le due immagini le sovrapporei in due livelli separati: la prima immagine come base e la seconda la aggiungerei con metodo d fusione “moltiplica”, sperimentando un po' con i settaggi per ottenere l'effetto più gradavole.

EDIT:
La cosa xhe ho notato e poi verificato su tutti i miei obiettivi è che tra il messo a fuoco e il non messo a fuoco cambianomolto le dimensioni nelle guide parlano di semplici sovrapposizioni di livelli, il signor orton sovrapponeva dia...


Normale focus breathing , anche per quello secondo me non conviene esagerare con lo sfocato, apri tutto il diaframma e sfoca leggermente la foto. In pp puoi tirare giù la chiarezza della seconda foto per accentuare l'effetto sfocato e gli aloni.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 14:10

Un alternativa è fare una sola foto tutto a fuoco e ben esposta per poi ottenere l'altra, quella sfocata, direttamente in photoshop.

Il procedimento sarebbe più o meno questo:

Fase 1 (preparazione per ottenere un'immagine lievemente sovraesposta).
- Passo 1: Apri la tua l'immagine e duplicala e su un nuovo livello.
- Passo 2: Imposta sul nuovo livello il metodo di fusione “scolora”.
- Passo 3: Unisci i due livelli.

Fase 2 (il vero e proprio effetto Orton).
- Passo 1: Duplica l'immagine ottenuta dalla Fase 1 su un nuovo livello.
- Passo 2: Imposta sul nuovo livello il metodo di fusione “moltiplica”.
- Passo 3: Applica a questo nuovo livello un filtro sfocatura impostando un raggio più o meno accentuato, a seconda del risultato che vuoi ottenere, fai alcune prove.


Finalizza il tutto regolando tonalità, saturazione e luminosità come meglio preferisci utilizzando le maschere di regolazione.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 16:09

Ah, ma io ho fatto doppia esposizione direttamente in camera... non con post.
Uno scatto a fioco f11 uno sfocato f3,5
Ora ho rivisto gli altri due scatti però mi rendo conto che forse proprii non aver sfuocato troppo può essere stato un errore...
Dopo i primi tre tentativi
photos.app.goo.gl/cHdA9QeHA8XBdSF57
In cui ho regolato l'esposizione, ero partito dai parametri per la postproduzione, mi sembrava chebil focus breathing fosse eccessivo invece forse è proprio l'aumentare dello sfuocamento che diminuisce il doppione...
Rimane però che i dettagli non sono controllabili, e penso che chi faccia post abbia gli strumenti per decidere dove fondere i livelli e dove no.
Però mi chiedevo come facesse orton con la sovrapposizione di due o più diaposive.
Vedo che al centro un po' come nello zooming si mantiene maggior definizione... Rispetto ai bordi dove e tutto più movimentato

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 16:25

Ovviamente sfuocando vari le dimensioni dell'immagine quindi occorre uno zoo, prima scatti al foto sovraespsota e
sfuocata poi scatti la seconda a fuoco e leggermente ingrandita


Simulando con PS ottieni una porcata

Qui trovi più info

www.michaelortonphotography.com/ortoneffect.html

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 17:08

@signormario
Interessante, non ci avevo pensato, però io prima ho fatto la foto a fuoco e poi quella sovraesposta sfuocata... Devo provare appena ho tempo... :-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 17:13

Simulando con PS ottieni una porcata


Bhe Signor Mario sicuramente non è paragonabile all'effetto originale ma viene sempre meglio del risultato ottenuto nel primo post ... ... ... credo comunque che la soluzione che proponi tu sia senza dubbio la migliore, non ci avevo pensato!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:49

@totò_P
mi ritengo offesissimo la mia foto è belliffima!MrGreen

è ovviamente un test fatto di 4 doppie esposizioni in 15 minuti ,15 minuti perchè per altre 2 doppie esposizioni mi sono dimenticato di attivare la funzione, ed ho perso tempo però mi han fatto comodo per i dati che ho pubblicato sopra MrGreen


cmq riguardando le foto del link sopra, forse l'aver diminuito lo sfocamento (foto del primo post ha meno sfocato) ha indurito il risultato.... devo riprovare tutto sfocato, maggior esposizione, e riportare con lo zoom i valori dimensionali degli oggetti....

P.S.
per la postproduzione ... il discorso è arduo non riesco ad avere tempo... neanche di vedere i jpg a schermo a volte Triste però da circa un mese mi sono convinto delle forti limitazioni dei jpg in camera, dopo una sessione in studio per dei ritratti, ho aperto i jpg ed è scesa la tristessssssa .... foto troppo contrastate ombre chiuse.... il giorno dopo riesco ad apreire con lighroom uno dei raw.... e toh guarda senza toccare nulla già era venuta meglio MrGreencome dico sempre imparo..... con i miei tempi ma imparerò

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:54

MrGreen MrGreen MrGreen In effetti sono proprio cattivissimo!!! MrGreen MrGreen MrGreen

user172437
avatar
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 16:40

Mioddio! gli esempi sul sito del creatore dell'effetto sono orripilanti!

www.michaelortonphotography.com/ortoneffect.html

Io seguo la tecnica del grande Fox (Enrico Fossati) ed il risultato è decisamente più piacevole di quella roba lì...

Ma non posso divulgarla altrimenti il buon Enrico mi fa fuori! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:12

Ti ho inviato un "tutorialino" che avevo realizzato tempo fa per un amico.... provalo e fammi sapere...
Non ho riletto ma dovrebbe essere tutto abbastanza chiaro....Sorriso
Ciao Paolo

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:18

Duplichi livello, sfocatura, controllo sfocatura a circa 30, applichi regolazione alzando luminosità e contrasto, scegli a che percentuale sovrapporre il livello appena creato

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:43

@paolo
Grazie ! ricevuto tutorial sembra chiaro, ma come dicevo ci vorrà del tempo per avere tempo , almeno fino al 10 marzo tra allestimento e poi la mostra non penso di riuscire a farci qualcosa.

@zeppo
In realtà quelle che ho viste sul suo sito forse sono le più intriganti, sopratutto quelle più astratte, tra quelle che avevo visto in giro prima, ma son gusti personali, in realtà tutto sto interesse è nato solo dopo aver letto che lui usava piu dia sovrapposte, nel digitale cmq più foto da fondere... Poi ho scoperto che alcuni solo una..
E mi era venuto lo schiribizzo di vedere cosa poteva uscire da una doppia esposizione direttamente in camera... Poi mi sono accorto appunto che mi mancavano alcune info...

@alle
Grazie pure a te :-)

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 10:55

Ma vi piace davvero sta porcata? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me