RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale metodo compositivo utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale metodo compositivo utilizzate?





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 0:14

Mi piacerebbe capire ognuno di voi quale metodo compositivo utilizza, e per quale motivo.

user158139
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 9:18

Esistono "metodi compositivi" universali?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 9:41

No. Ma ognuno di noi usa una forbice di metodi. Nom credo esista qualcuno che li usi tutti

user158139
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 16:27

Credo dipenda anche dal tipo di foto.

Pongo a te una domanda: mi sembra che tu scelga un approccio (non so se si possa parlare di "metodo") compositivo molto diverso a seconda del sesso del soggetto ritratto. Direi quasi che "osi" di più con gli uomini che con le donne (mi piacciono di più i tuoi ritratti maschili di quelli femminili, peraltro). Condividi questa mia impressione? E in questo caso, perché lo fai?

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:06

Infatti la domanda era appunto per sapere tra i tanti metodi quali si usano normalmente. Anche perchè credo che la maggior parte delle persone ne utilizzi 2 o al massimo 3 diversi indipendentemente dal tipo di foto.


Credo dipenda dal fatto che con gli uomini si è "più costretti" a raccontare una storia perchè, a differenza del ritratto femminile, nel quale spesso basta solo la bellezza della modella, nel ritratto maschile bisogna "giocare" più nella stratificazione dei messaggi.

user117231
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:12

In un genere particolare..o in generale ?!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:25

Ma che intendi per metodi compositivi? Percé in tutta sincerità non saprei che cosa risponderti. Anche perché la composizione è data da molti fattori combinati: focale utilizzata, punto di ripresa, posizione del soggetto, aspect ratio della foto, ecc. per citare le più semplici e immediate, poi rientrano nel concetto di composizione anche altri fattori a mio avviso. Quindi la combinazione dei vari elementi determina una infinità di combinazioni possibili e suppongo che ognuno di volta in volta le combini come meglio crede quindi elencarle credo sia impossibile, di sicuro non credo che uno utilizzi solo 2 o 3 "metodi" (anche se non li definirei tali).
Se poi ci aggiungi anche generi e soggetti diversi che uno fotografa ecco che il suddetto infinito viene ulteriormente moltiplicato.
Qual è lo scopo della domanda? Magari aiuta a capire che intendi e a darti una risposta.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 18:53

In un genere particolare..o in generale ?!

In generale


Ma che intendi per metodi compositivi?

Credo che per metodo compositivo siamo tutti d'accordo che esistono: terzi, spirale aurea, sezione aurea, contrasti, simmetria etc etc... Sono svariati.
Credimi, dubito fortemente che molti usino molti metodi, anzi, credo che la maggioranza utilizzi solo i terzi.
Quindi sono curioso di capire ogni persona quali metodi compositivi predilige, indipendentemente dal genere.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 19:14

Allora ti ho già risposto: una combinazione infinita di tutti quelli indicati da me + quelli indicati da te + altro.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 19:16

assolutamente a caso
ad occhio
;-)

user117231
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 19:43

Bene, per quello che può valere, date le mie fotografie..
io scatto ad occhio.
E rifinisco la composizione poi sul PC.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 20:18

Vado abbastanza istintivo, utilizzando i terzi in fase di scatto e poi spirale o triangolo aureo in raffinamento del crop in post. In un primo piano con occhio dominante che fa da punto di attrazione globale preferisco la spirale aurea. Nei nudi, invece, c'è spesso tutto il corpo o una parte e il fotogramma ha un baricentro più centrale, le line degli arti si distribuiscono meglio sul doppio triangolo aureo. La spirale è più bella, ma più difficile da seguire per un soggetto fatto di segmenti ossei rettiline;-).
Quando invece l'immagine è più statica-centrale, tendo a seguire una composizione a triangolo isoscele.

Se avete difficoltà a razionalizzare quello che fate e utilizzate Lightroom può aiutarvi a capirlo. Basta selezionare i propri scatti migliori e poi andare in edit/ritaglio e poi premere ripetutamente "O". LR sovrappone tanti layout di supporto alla composizione. Con Shift-O alcuni layout si mostrano con varianti. In questo modo è facile vedere a posteriori quale è la regola che preferiamo. ;-)

user90373
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 20:53

Non mi pongo tanti e tali quesiti visto che ci sono solo due cose da fare: scattare o non scattare!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 21:25

ritratto femminile, nel quale spesso basta solo la bellezza della modella

E però non sono d'accordo: il ritratto deve prescindere dalla bellezza di una persona; poi, ovviamente se una persona è bella, e dovremmo discuterne i canoni, rende la foto più piacevole, ma questo anche nel ritratto maschile: se una persona è ben proporzionata è più piacevole da vedere che non un gobbo. Ovviamente è un esempio e non ce l'ho con i gobbi ;-)
Limitarsi alla bellezza è veramente molto superficiale.

Comunque, anche io mi annovero tra quelli che fanno a caso MrGreen
Inizio, generalmente, con tenere una composizione vagamente dei terzi, poi vedo se è più efficace una composizione a spirale.

user170782
avatar
inviato il 17 Febbraio 2019 ore 22:02

In spazi aperti molto spesso linee convergenti e punto di fuga. In studio tendo a riempire il frame con il soggetto, a meno che non si tratti di lavori ambientati ma comunque in ambienti piccoli. In questo caso grandangolo e punto di fuga che spesso è il soggetto stesso (più facile a farsi che a dirsi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me