JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io da canonista dico che tutti i prodotti possono avere problemi non è un problema di marca. Quello che davvero trovo sbagliato da parte di Nikon e' il silenzio. Canon non perde un attimo per formalizzare eventuali problemi e seguire l'utente nel risolverli. Anche ieri Canon ha evidenziato due secondari problemi per la 6D (caricamento filmati diretti su youtube) e alcune 1DX uscite dalla fabbrica che richiedono la "riscrittura" del firmware per attivare l'AF a F8. È' Canon fa sempre così dal difetto dell'AF della 1diii, ai puntini neri della 5dii, alla luce dell'lcd superiore della 5diii, ecc... Certo tutti vorremmo prodotti buoni come i nostri soldi , ma almeno riconoscere i propri errori e risolverli non è' da poco. Non seguo Nikon e forse mi sono sfuggiti, ma dove posso leggere i comunicati di Nikon che prendono posizione sui vari problemi della D800, D600, ecc... anche solo per dire che il problema non esiste o dare una spiegazione tecnica ?
Se effettivo e ricorrente il problema dell'otturatore è peggio dello sporco perchè compromette la foto del tutto. Visto però che il "difetto" dell'otturatore è uscito soltanto adesso con diverse D600 già vendute mi domando quanti esemplari interessa e quando si verifica il problema. Una sovraesposizione così evidente avrebbe dovuto notarsi subito e da molti utenti. Trovo strano che chi ha riscontrato il problema ha ben 2 D600 su 4 "difettose".
Probabilmente è un lotto uscito male, e sono 2 su 4 difettose perchè facenti parte dello stesso lotto. Poi, concordo sulla poca serietà del "silenzio" da parte del costruttore: al di là del problema più o meno grave, l'ignorarlo da parte del produttore è una cosa che manda in bestia. Da parte di qualunque produttore di qualunque cosa.
Mah... anche questa.... spero che sia un problema "marginale" nel senso che colpisca pochissime reflex... spero che possano risolverlo velocemente... e spero infine che non facciano come i precedenti problemi (con la 800 e la 600) mettendo la testa sotto la sabbia... Inizio a pensare che Nikon abbia affidato alcune linee produttive a winnie the pooh...
“ Non seguo Nikon e forse mi sono sfuggiti, ma dove posso leggere i comunicati di Nikon che prendono posizione sui vari problemi della D800, D600, ecc... anche solo per dire che il problema non esiste o dare una spiegazione tecnica ? „
L'ho detto più volte, è nella mentalità dell'azienda Nikon, non farà mai comunicati del genere, noi non sbagliamo mai...
se ti piacciono le foto eteree o a grana grossa ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.