JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come vi immaginate l'evoluzione della macchinetta fotografica tra 10 anni? avremo ancora qualcosa di fisico da tenere nelle mani o ci impianteranno un chip nell'occhio? avremo ottiche vendute a due lire come soprammobili :D
Negli ultimi 50 anni sostanzialmente è cambiato un ghezz, si usa sempre una MACCHINA FOTOGRAFICA (le macchinette le userai te) che attraverso un obiettivo cattura LUCE. È cambiato solo lo sviluppo...
Puoi avere pure il controllo del satellite Hubble ma se non sai che farci...
Beato te, che hai tutte queste certezze. Io credo che le macchinette non ci saranno più come le intendiamoci oggi. sul sapere cosa farci è un altro discorso, io parlavo di evoluzione tecnologica della macchinetta.
Come ce le immaginiamo tra 10 anni? Difficile a dirsi, ma secondo me non cambierà molto.
Riguardo al chip nell'occhio non lo voglio proprio, piuttosto smetto di fotografare. Ma poi non credo lo vorrà nessuno... avete presente i google glass? Quanti di voi li hanno visti in giro? Io manco uno.
user158139
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 23:42
L'unico ambito nel quale mi aspetto cambiamenti notevoli è nel supporto di intelligenza artificiale.
Mi immagino un assistente fotografico che fornisca suggerimenti su composizione, esposizione, profondità di campo, etc., sulla base di un motore di apprendimento dello stile preferito dal fotografo (analizzando le sue foto o quelle di terzi).
Per le ottiche mi aspetto un progressivo abbandono delle focali fisse a favore di zoom superperformanti.
“ un assistente fotografico che fornisca suggerimenti su composizione, esposizione, profondità di campo, etc. „
Anche in fotografia?!?! NO GRAZIE!!! Ne abbiamo già in continuazione di assistenti reali e virtuali che costantemente cercano di dirci cosa fare e cosa non fare!
Ma per favore...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.