| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:10
ciao a tutti ... volevo chiarirmi le idee grazie alla vostra maggiore esperienza.. sono un amatore e possiedo già una a7II Ho ormai capito che non amo troppo la PP .. e per comodità scatto spesso in Jpeg .. al massimo ho esigenza di gestire il bianco ed il nero, aprire le ombre, schiarire alcune parti di foto, cose così .. e spesso faccio dei CROP Ho due figlie e mi dedico spesso alla ritrattistica in movimento.. anche quando faccio street Ho comunque esigenza di passare ad un otturatore elettronico quindi devo passare alla serie III il dilemma a questo punto è fra la a7RII -- a7III -- a7RIII Secondo voi, cosa può far meglio al caso mio ?? Per quel che riguarda i file Jpeg cambia qualcosa .. ?? E' da dire che vorrei tenermi la nuova macchina per un bel pò di anni e quindi, in futuro, vorrei dedicare più tempo ai file Raw .. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 12:25
Scattare in jpeg a priori è secondo me inappropriato per una categoria di prodotto così evoluta (io lo faccio, scatto spesso in jpeg ma solo quando faccio eventi e mi trovo che non posso cambiare ottiche,nè schede sd) Poi parli di gestire il b/n quello in previsualizzazione è meglio sulla macchina ma i ritocchi sempre in post, per le ombre se hai il raw ti prendi 2/3 stop tranquillo in pp ma col jpeg la vedo dura. Capisco quando dici che la pp è una rottura e lo condivido ma forse è meglio se invece che "castrare" le foto parti dal raw e poi ti gestisci dei preset in pp dove quantomeno snellisci una parte di operatività. Partire già solo dal jpeg significa avere compressione perdita di qualità e vanificare la spesa per un sensore di così alto livello. Allora se ti prendi una D600 di nikon e scatti in jpeg risparmi 2000 euro e quella macchina (come pure altre) è profilata benissimo per i jpeg e non ti trovi a spendere quelle 2000 euro che secondo me scattando in jpg butti al macero. Espongo un opinione ognuno con i propri soldi è libero di farci quel che gli pare, ma personalmente partire a priori col jpeg lo vedo una castrazione chimica |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:12
Concordo con Mariotto. Secondo me dovresti dotarti di un software che ti consente un flusso rapido ed efficace di elaborazione RAW. Io faccio difficoltà a vedere tutta questa maggiore praticità dei Jpg rispetto ai RAW, i primi li devi comunque copiare, aprire, guardare, selezionare, croppare, sistemare e backuppare, se uno ha modo di farlo sul PC di casa, aggiungere la lavorazione richiesta ad un RAW, magari da preset, non lo vedo una cosa così impattante in termini di tempo. Anzi in generale non vedo proprio vantaggi rispetto ai Jpg. Diverso ovviamente se uno ci lavora e deve adeguare il proprio flusso alle circostanze ed alle tempistiche richieste per quel lavoro. Oppure se la normalità è scattare, copiare sul telefono e mandare sui social al volo. P.S. : Io ti suggerirei Capture one x sony, a prezzo ridotto, perchè lo conosco bene e so che è molto pratico da questo punto di vista, per organizzarsi in modo efficiente, ma anche Lighroom per esempio. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 13:56
ovvio che tutto sia soggettivo ma il fatto che chieda pareri significa che li rispetto, positivi o negativi che siano ... mi rendo conto di aver come grande difetto (spesso) lo scatto diretto in Jpeg ... ed è sicuramente un difetto sul quale devo lavorare .. devo mettermi nell'ordine di idee che un file Raw sia migliore anche quando non modifico l'immagine se non per raddrizzare o fare un crop ... Sono pigro di tecnologia, la utilizzo il meno possibile (spesso mi chiedo se oramai ci sia differenza fra un fotografo ed un grafico) L'utilizzo che faccio della macchina fotografica mi porta ad usare macchine professionali .. ma io professionista non sono .. sono partito dal presupposto di utilizzare una FF come principio di base.. da lì, l'esigenza di qualcosa di compatto (quindi mirrorless) e sono approdato alla gamma a7 (non ci sono poi molte alternative.. o almeno non ce n'erano qualche anno fa) .. ora sento estremo bisogno dello scatto silenzioso (amo star al di fuori della scena.. e se sono all'interno non voglio essere motivo di distrazione verso chi fotografo, amo lo scatto rubato.. ecco perchè spesso faccio crop, perchè me ne sto lontano dalla scena) quindi per lo scatto silenzioso e la questione crop, tutto mi spingerebbe verso uno a7rII oppure una a7rIII ... ma poi penso di essere esagerato (sono pur sempre solo un amatore, potrei fare tutto con una a7III .. ?!?!) Attualmente scatto molto in bianco e nero e faccio veramente poco in PP ma poi penso che tenendo la macchina per qualche anno sicuramente mi evolverò e potrei appassionarmi di più alla PP quindi dovrei non sottovalutare pure questo ... Per quel che riguardai programmi di PP .. ce ne sono di GRATUITI che possano comunque valorizzare una macchina come la serie mark III ..??? P.S. si possono inserire immagini qui nei post .. ??? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:16
Miche.. Sai gia che farai dei ritagli o crop che dir si voglia. Pertanto da possessore di a7III dovendo croppare, suggerisco a7RIII, per avere maggior margine di manovra. Se croppi un po troppo con il 24 Mpx rimane poco cosa. Se partiamo da 42Mpx è tutta un'altra musica. Il 42, dovesse servire ti permette di ricomporre pesantemente e/o sfruttare il crop in macchina dovesse servire. In merito ai files, come giustamente suggerito da Sierra e Mariotto, anche i jpg devono essere gestiti e poi leggermente ritoccati. Nel tuo caso anche ritagliati. Quindi perche negarsi il gusto di visualizzare le foto dei propri figli, ragionarci con calma, poterle ricomporre partendo da un 42mpx, applicare un preset veloce e qualche ritocco fine, invece di partire da un file gia compresso che comunque modificherai? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:24
Inoltre, ti sei chiesto perche fai spesso dei crop? Dici che ti piace stare fuori dalla scena, quindi immagino tu sia corto di focale e quindi croppi per ricomporre. Poi dici che anche quando sei nella scena, ti piace non essere motivo di distrazione. Quindi, probabilmente usi una focale ampia ma capisco che tanto nella scena non sei...pertanto croppi ancora. Mi sa che su questo devi lavorarci un pochino... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:31
“ P.S. si possono inserire immagini qui nei post .. ??? „ Si certo, devi mettere un link ad un host esterno, oppure importi delle immagini nella tua galleria e poi copi il link nel tuo post. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:36
la butto lì, non crocefiggetemi per l'azzardo ma... se l'esigenza è "JPG" e "stare dentro la scena stando lontano dalla stessa" o "stare dentro ma non farsi notare", perchè non sostituire la possibilità di croppate selvagge con uno zoom luminoso degno di nota? alla luce di questa ipotesi il mio consiglio è: Sony RX10 mkIII o IV a seconda delle possibilità. Utilizzare una R esclusivamente per JPG e croppate lo trovo inappropriato, ma magari è solo un problema mio |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 14:39
Ciao Miche.. Sono possessore di a7ii. Parto da questo presupposto. Il tipo di fotografia che pratichi, a mio parere, si sposa molto molto bene con un brand completamente diverso. Ovvero Fuji. Se utilizzi le sue simulazioni in camera di pellicole analogiche (ad esempio l'Acros per il bianco nero), hai davvero poca esigenza di fare della post-produzione. Io sono uno "scattatore RAW", e anche nella mia esperienza positiva con fuji, scattavo sempre in RAW, motivo che poi mi ha anche fatto propendere verso il passaggio a FF. In maniera molto diretta, e schietta, ti dico che il motore di conversione in camera della sony a jpeg, a me, fa un po' cagare. Per questo, come altri utenti ti hanno suggerito, dovresti davvero abbracciare la filosofia RAW con Sony, oppure, a mio parere, orientarti verso il brand Fuji che è molto più appropriato per la fotografia "jpeg". Per quanto riguarda il discorso CROP, certo con 42mpx fai molto crop, ma davvero troppo crop a mio parere. Un 24mpx secondo me è sufficente per la maggior parte delle esigenze. IMHO. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:09
“ Per quel che riguardai programmi di PP .. ce ne sono di GRATUITI che possano comunque valorizzare una macchina come la serie mark III ..??? „ Capture one express è gratuito per sony. Ma se devo essere sincero, su un corredo da diverse migliaia di euro, il problema minore mi sembra il costo della licenza dei software. Semmai il problema potrebbe essere il PC, se non ne possiedi uno relativamente veloce. Ma vuoi mettere il gusto di gestirsi gli scatti con un software di pp, come dice anche Lecter. Quando ti sviluppi i RAW le foto le vivi diversamente, è una esperienza molto più immersiva e con un pò di pratica diventa una parte del piacere di fotografare. Detto questo, il crop io lo faccio pratciamente sempre, su aps-c 24mpx. Per i miei usi, che sono al 90% la visione su TV di grande formato a risoluzione 4k, arrivo a croppare al limite della risoluzione finale con ancora un'ottima resa a video (con obiettivi nitidi è ovviamente meglio). Immagino che una a7R vada anche meglio in questo senso, con maggiori possibilità di crop. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:19
Vi ringrazio perché mi state aiutando molto .. e spero di avere altri vostri suggerimenti .. Sto valutando tutto seriamente ciò che avete scritto .. mi rendo conto di essere una capra se mi confronto a molti di voi.. e invidio molto certi scatti dove si vede che c'è molto lavoro di PP .. sono 3/4 anni che mi dedico alla fotografia con macchina fotografica e sono praticamente un autodidatta, non so se sia pigrizia ma mi rendo perfettamente conto che in questo tempo avrei dovuto far passi da gigante e invece sono ancora fermo alla preferenza per lo “scatto, bello e finito al primo clic” … sarà un falso mito.. ?? Non lo so.. !! Fatto sta che, fra me e la PP non è mai scattata la scintilla.. ma non nego possa arrivare all'improvviso l'esigenza di usarla e magari trovarla pure coinvolgente come ha scritto Sierra.. Passare ad una Aps-c Fuji vorrebbe dire cambiare tutto, ottiche comprese e già questo è duro da digerire, inoltre vorrebbe dire ammettere il proprio “fallimento” con una FF … ??? Vabbè, per una che non ha problemi a definirsi capra non sarebbe certo un grosso smacco da digerire … ma la sostituzione in questione è una bella tranvata in faccia, insomma bisogna rifletterci bene perché devo cambiare tutto.. ma ci penserò sicuramente .. Per chi mi chiede sulle ottiche, utilizzo un tuttofare 24-240mm che non mi sembra male per stare fuori dalla scena, oppure utilizzo anche un fisso 135mm .. So che anche il fare “crop” è sinonimo di “errore” e dovrei lavorare anche su questo, oltre al chiedermi, come mi è stato fatto notare, come mai mi capiti spesso di doverlo fare .. Provo a farvi vedere qualche mia foto sotto e vi spiego come è fatta: |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:21
...le soluzioni sono come vedi molteplici è un punto fermo il fatto che scattare solo in jpeg significa precludersi una pp di livello e vanificare la spesa della A7iii...trovo corretta la soluzione proposta da Frenkie..perchè avresti con una fuji sia un guadagno di crop sulle focali (essendo apsc) che lo scatto silenzioso e l'enorme vantaggio della conversione in macchina. Possiamo vedere uno scatto e sapere le focali da te utilizzate? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:25
“ Se utilizzi le sue simulazioni in camera di pellicole analogiche (ad esempio l'Acros per il bianco nero), hai davvero poca esigenza di fare della post-produzione. „ Ecco, questa è una cosa che io personalmente capisco poco. A me già non piace usare gli styles di C1, seppure ben fatti, così come sono, non troverei molto gusto ad affidarmi ad un pp in macchina preconfezionata, per ottenere un jpg che ha un look sempre uguale a se stesso, e a quello di tanti altri, cioè non mio. Ma il mondo è bello perchè vario. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:28
“ Fatto sta che, fra me e la PP non è mai scattata la scintilla.. „ Quali software hai provato? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 15:31
“ Ecco, questa è una cosa che io personalmente capisco poco. A me già non piace usare gli styles di C1, seppure ben fatti, così come sono, non troverei molto gusto ad affidarmi ad un pp in macchina preconfezionata, per ottenere un jpg che ha un look sempre uguale a se stesso, non mio. Ma il mondo è bello perchè vario. „ Certo Sierra, si tratta di preferenze personali. Avendo avuto il sistema Fuji, posso dirti che a mio parere ha gran parte del suo appeal nel favorire una visione della fotografia più simile a quella propria dell'era analogica. In tal senso, sebbene la post produzione esistesse anche in camera oscura, sicuramente non era intesa allo stesso modo di come la intendiamo ora. Pertanto la post produzione era, anche, una pre produzione, ovvero la scelta di una pellicola con le sue caratteristiche peculiari. Così scattando con Fuji e il suo motore di conversione in camera, si ritorna un po' a quel mondo lì. Inoltre quello che per te è un difetto, ovvero il "look sempre uguale a se stesso", è in realtà una cosa che in alcuni ambiti aiuta a mantenere un legame nel corpus delle varie fotografie, penso al reportage ad esempio, ma anche alla fotografia di viaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |