| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:45
La RP toglierà dal mercato la 6d mk II. Se ha 4k e 10 bit con registrazione esterna è veramente notevole. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:54
Se mi stupisse con il numero di scatti con una sua batteria (ho la 6D II...) ci farei sicuramente un pensiero... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:55
Questa RP per dimensioni mi andrebbe bene, anche se il 24-105 se fosse la sua lente kit sarebbe più pesante del corpo stesso. Mi suona strana come cosa...ma per il momento sono povero quindi rimane nella lista desideri per un paio di anni così cala di prezzo |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:58
Le 6D sono imbattibili... tantissimi scatti. Ho una M5 con la stessa batteria e devo dire che con quelle più performanti della patona, arrivo anche a 450 scatti. Non sono pochi. Ma la M5 non può essere ricaricata da Powerbank. La RP sembrerebbe di si. Certamente con una batteria la RP nn farà 200 scatti. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:01
Continuo a seguire |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:05
“ La RP toglierà dal mercato la 6d mk II. „ Chi compra nuovo in questo segmento credo che prenderà questa, hai ragione, a meno di paticolari esigenze per cui potrebbe non andar molto bene questa (penso all'avifauna). Ma chi ha già la 6D2 non ha molti motivi per cambiarla, secondo me. Sensore uguale, schermo uguale... peraltro la 6D2 mi sembra abbia qualche controllo diretto in più. Unici motivi plausibili: avere AF su tutto il frame sempre (ma questo sarebbe più che altro per ritrattistica), il nuovo processore (e anche in questo caso conta solo se si vuole applicare il DLO in camera o avere un jpeg migliore "out of camera") e quel paio di etti in meno che pesa. EDIT Fra l'altro se questa non monta lo stesso EVF della R ma sarà anche solo un po' peggiore, continuerei a preferire l'OVF della 6D2. Ovviamente da specifiche sembrerebbe lo stesso EVF della R, ma il dubbio resterà finché non esce. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:13
@theblackbird concordo per la fotografia. e sul fatto che i vantaggi rispetto alla 6dMk 2 sono limitati. Per i video, invece, se avesse il 4k questa sarebbe una differenza sostanziale, perchè vorrebbe dire una capacità di gestire maggiori dettagli. A 480 grammi, con possibilità di gestire 10bit su recorder e un crop minore vorrebbe dire avere in foto le performance della 6DmkII ma per i video molto di più. Ovviamente è tutto da verificare. EDIT Credo che la R sia Un progetto predisposto per una scalabilità futura. Forse la valutazione della R solo come corpo è limitativa. Da qui è ovvio che nasca una famiglia con upgrade e downgrade. La famiglia ha ovviamente maggiori propensioni ai video. rispetto alle reflex e quindi ergonomia e pesi, ricarica usb, display orientabile, registrazione esterna, etc etc... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:18
“ Per i video, invece, se avesse il 4k questa sarebbe una differenza sostanziale „ Sull'ambito video si, altro aspetto che non discuto... a me interessava marginalmente e mi va bene anche così com'è, soprattutto in relazione a quello che mi è costata (tanto il punto è tutto lì), ma è risaputo che in Canon hanno tirato un freno a mano grosso come un lampione, sulla 6D2, dal punto di vista video: mi riferisco al miglior formato di compressione per il FHD 1080p 60fps, che è limitato ... e l'hanno fatto via firmware, fra l'altro, non è un limite HW! |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:22
Infatti il vero punto è quello.... della serie.... a 4/500 Euro di differenza, preferirei la 6DmkII che indubbiamente vedrà il suo prezzo abbassarsi e prendere magari una Osmo pocket. Almeno per me... con il 4k è giustificato il prezzo attuale e una riduzione prima dell'estate. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:24
il mirino elettronico ha molti vantaggi rispetto a quello ottico, ci sono altri motivi per preferirla alla 6D2. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:29
“ il mirino elettronico ha molti vantaggi rispetto a quello ottico, ci sono altri motivi per preferirla alla 6D2. „ Se ti devo dire... non so quale preferisco tra il mirino elettronico della M5 e quello della 6D. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:34
Una volta che ci si abitua ad un buon mirino elettronico, è difficile tornare indietro.. anzi è meglio dire, una volta che ci si abitua ad una mirrorless di nuova generazione, impugnare una reflex è come tornare nella preistoria |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:35
Quei vantaggi, nel caso di visione dell'EVF non confortevole, non varrebbero la candela Perbo. E la risposta di Francesco esemplifica esattamente questa perplessità... ripeto, se sarà come quello della R che QUASI tutti coloro che l'hanno provata hanno giudicato essere molto chiaro e confortevole, allora si. Ma se sarà "da meno", allora no. A prescindere dal fatto che tu possa vedere in anteprima vita morte e miracoli dello scatto sull'EVF. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:41
TheBlackbird quanto dici è vero. Io prendo in considerazione quasi solo gli evf di ultima generazione, per dire R/Z7/R3/XT3 che secondo me non solo sostituiscono alla perfezione l'ottico, ma apportano migliorie impensabili con un ottico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |