RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire landscape con MF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Si fa presto a dire landscape con MF





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 20:47

Ieri giornata cupa in lombardia.

Mi sono spinto fino a qualche laghetto prealpino per fare qualche foto con la GFX ed il suo 32-64.

Fotografare landscape col medio formato lo faccio da 5 anni, con un 48x36 e sicuramente l'approccio deve essere diverso rispetto ad una FF per il discorso della PDC minore.

Pensavo con la GFX di essere facilitato, grazie ai suoi supporti allo scatto, mi sono reso conto invece che è più difficile.

Non tanto per i controlli in fase di scatto, che sono ben maggiori, ma per il discorso della pdc che, anche se il sensore è più piccolo, diventa più critica perchè essendo più denso come sensore, ti permette ingrandimenti più spinti.

Ed ecco se che con un 22MP determinati fuori fuoco non li percepivi, ora li vedi e ti fanno girare le balle.

Se aggiungiamo a tutto il fatto che evito di chiudere oltre ad F9 per un discorso di diffrazione, ecco che per uno scatto come questo, ho dovuto unire in focus stacking ben tre fotogrammi, uno per il primissio piano (il pneumatico), uno per la media distanza, i paletti che escono dall'acqua e l'altro per lo dfondo ad infinito.

Insomma, un bel lavoraccio.

Sono LE da 15"

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/vgrokv7jxx8dy49

Ripetuto anche qua in due soli scatti, uno per il pontile e l'altro per lo sfondo.... ma come potrete vedere, il primo piano risulta sfocato....

Insomma, sembra un scemata ma è una bella rogna se vuoi fare scatti landscape con elementi vicini....

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/ql82xw2q41dk5r2

Cmq, quella che vedete è la resa del 32-64.

Baci a tutti.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:25

Ma con questo formato l'unico modo per avere tutto a fuoco è possibile solo con post (focus stacking)? (focus stacking) Perdona la mia ingenuità.

Davide

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:28

Nitidezza notevole comunque

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:30

quando ripassi da Alserio avvisami...;-)

user148740
avatar
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:45

Son col cellu ma c'è qualcosa che non mi quadra in queste foto, boh forse la nebbia, ma non penso, boh domani la guardo a pc

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:53

Diciamo che con i sensori più densi, in paesaggistica, si impara a fotografare meglio, proprio perchè è più facile vedere se in un'immagine ci sia micromosso o meno, e quindi si prendono le dovute cautele. E' una cosa che ho notato subito quando ho iniziato ad utilizzare la R3. Invece per quanto riguarda la ridotta pdc, o cerchi di avvicinarti meno al primo piano, o devi fare come hai fatto

user120016
avatar
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:23

Scusami Paco ma è una tua idea o davvero hai notato diffrazione oltre f/9? Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:30

Per la mia limitata esperienza con la GFX ho notato una notevole tenuta alla diaframmazione spinta.

Non dico che a f/22 si scatta sereni ma di sicuro non mi fermerei a f/9 ove necessario.

Hai provato su C1 ad attivare il controllo diffrazione nel modulo lente?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:35

Infatti f9 è un po' un limite che non c'è

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:37

Confermo, puoi chiudere serenamente il diaframma e vedrai che i risultati non ti deluderanno!!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:40

Mi pare che te lo dissi.. che bisogna pensare. Limiti che prima non avevi...

Resona cmq!

Usi e enfuse a contrasto?

Chiudi sereno fino a 18 e con c1 col suo controllo diffrazione anche oltre!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:40

Sensore sporco?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:08

Si vede che la vite piantata sul secondo paletto è a croce... Se a qualcuno serve più di così mandatemi il vostro IBAN che vi bonifico 100 dollari canadesi

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:50

Usi e enfuse a contrasto?


No Uly, faccio tutto manualmente con i layers sovrapposti e spennello con pazienza.

Ho provato alcuni sw ma tutti alla fine presentano delle magagne.

Su FF non salgo mai sopra F8 perchè avevo fatto delle prove ed avevo visto il calo da F8 ad F11 su FF.

Col 44x33 uso 1/3 di stop in più

Cmq confesso la mia ignoranza perchè uso la 12 di C1 da pochissimo tempo, esiste veramente un controllo "anti diffrazione"?


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:56

Paco con Helicon Focus magagne non esistono.

È un software supportato da CaptureOne e lo usano tutti i professionisti che fanno Still Life per fare focus stacking, aumenta anche enormemente la qualità del dettaglio visto che si tratta di multiscatto.
Con le camere PhaseOne la licenza è gratuita in quanto le camere scattano proprio con quel software in modo del tutto automatizzato, (comunica con il dorso) diversamente puoi comprare la licenza ma non so quanto costi. Qui il sito.

www.heliconsoft.com/heliconsoft-products/helicon-focus/

Comunque f9 con quelle ottiche è riduttivo, puoi scattare almeno fino ad f16 senza doverci pensare.

Riguardo la correzione diffrazione lo trovi sotto la categoria lenti, è un semplice flag, esiste da CaptureOne 9.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me