| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 12:30
provo a spiegarmi meglio: rappresentano tuttosommato, un passo in avanti rispetto alle reflex o semplicemente qualcosa di diverso, ampiamente giustificato peraltro dalla fame di novità dei consumatori? Il futuro sarà mirrorless, mi pare non ci siano dubbi. Ma il motivo sta nella richiesta dei consumatori o nel fatto che i costruttori dismetteranno le reflex? |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:08
Ciao Luca, non sono molto adatto a rispondere perche' io ho iniziato a fotografare 5 anni fa, comprando una mirrorless aps-c. La comprai senza aver studiato, mi serviva solo una macchina per qualche foto ricordo. La precedente compatta mi faceva foto mosse quando fotografafo i bimbi in casa.Cercavo quindi qualche cosa di piccolo e che facesse foto decenti. Presi una nex-3. Era una compatta a cui si potevano cambiare le lenti ( anche se al momento dell'acquisto l'idea di spendere soldi per comprare una lente non mi attraversava proprio il cervello ). Da quel momento in poi ho solo continuato in quel filone, a6000 e a7iii. Non ho mai preso in considerazione le Reflex, il motivo? Non vedo vantaggi rispetto alle ml. P.s Se i costruttori, in particolare Canon e Nikon, dismettono le reflex, stai sicuro che lo fanno solo perche' i consumatori li costringono, scegliondo le Ml. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 13:58
“ Il futuro sarà mirrorless, mi pare non ci siano dubbi. Ma il motivo sta nella richiesta dei consumatori o nel fatto che i costruttori dismetteranno le reflex? „ Sapere come cambierà la fotografia non è facile sia per le persone normali sia per gli esperti di marketing ma proprio per questo visto che nessun costruttore fa beneficenza quale piega prenderà il futuro lo deciderà il mercato e il mercato dice che almeno 9 fotografi su 10 ancora scelgono reflex. Quindi visto che non c'è soltanto un costruttore se Canon smetterà c'è Nikon, se smetteranno Canon e Nikon resterà solo Pentax. Quindi non credo proprio che i costruttori potranno permettersi di ricattare i consumatori |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:00
Per un costruttore è una semplificazione, che alla lunga porta risparmi. Tutto ciò è stato fatto digerire a suon di marketing ai consumatori, anche a fronte di alcune caratteristiche più che buone. Io voto evoluzione. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:03
logica conseguenza di un processo iniziato dall'analogica, le reflex digitali sono un ibrido, le ml sono una evoluzione di quell'ibrido, ma anche loro sono ibridi, la vera ml di "sangue puro" deve ancora nascere |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:05
Al netto del perfezionamento di alcuni aspetti (evf, durata batteri) sono senza alcun dubbio un'evoluzione |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:19
Lo specchio e la visione reflex furono introdotte per ovviare alle difficoltà delle macchina a telemetro con i teleobiettivi (naturalmente ebbero difficoltà con i grandangolari superati solo dopo l'invenzione dello schema retrofocus). Basta mettere l'occhio nel mirino di una Leica con un 90/100 montato per vedere che la porzione di immagine che la cornicetta ci mostra è limitatissima mentre su una reflex ovviamente riempie il mirino. Fu una innovazione necessaria con le pellicole oggi è solo un retaggio del passato |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:20
Credo che le ML siano state imposte dai produttori e non dal pubblico ed il motivo è che produrle cosa meno e te le vendono allo stesso prezzo delle reflex. Il prezzo di specchio e relativo movimento + pentaprisma superano abbondantemente quello di un EVF. Poi hanno lesinato sulle dimensioni, quindi meno materiale. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:25
“ Credo che le ML siano state imposte dai produttori e non dal pubblico ed il motivo è che produrle cosa meno e te le vendono allo stesso prezzo delle reflex. Il prezzo di specchio e relativo movimento + pentaprisma superano abbondantemente quello di un EVF. Poi hanno lesinato sulle dimensioni, quindi meno materiale. „ Vero solo in parte, se il pubblico preferirà le ml proprio per le dimensioni e la praticità allora vorrà dire che i produttori avevano ragione. Perchè i telefonini hanno avuto così tanto successo? perchè oltre a telefonare ci fai foto e tante altre cose con un oggetto che metti in tasca e che ai produttori costa relativamente poco. D'altro canto a chi piacerebbe andare in giro con un vecchio autoradio o un telefonino degli anni 80? Avete presente? In questi giorni mi è capitato di entrare in possesso di una Polaroid Vision anni 90, beh vedendo le compattine di adesso ti passa proprio la voglia di andare in giro con quel mattone a tracolla. Per decretare il successo di un prodotto non basta solo l'offerta (e il marketing) se dall'altro lato non c'è domanda |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:27
Cambiamento. Ammortizzato il costo di sviluppo hanno meno parti e meno scorte da gestire dunque più guadagno in un mercato che si è molto ristretto a causa degli smartphone. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 14:46
Implicano sicuramente un cambiamento .... io ad esempio le ho scelte per ovviare al crescente problema del f/b focus che purtroppo sta condizionando le reflex... se consideri comunque qui c'e gente che scatta pure in analogico quindi il mercato non si fermerà di colpo ci sarà sicuramente una giusta evoluzione a tratti giustificata dalle migliorie tecniche a tratti dal giusto stratagemma dei venditori che volge a farci cambiare tutta l'attrezzatura per l'ovvio ritorno Economico che ne consegue. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:39
Non vedo perché le ML debbano essere considerate necessariamente una "evoluzione", dando per scontata un'accezione migliorativa del termine; come giustamente,a mio avviso, ha detto qualcuno è sicuramente un prodotto migliore da produrre per i brand perché possono vendere al prezzo delle reflex prodotti molto più semplici ed economici da realizzare, ecco spiegata l'enfasi delle Case nel pubblicizzare e tentare in ogni modo di imporre il nuovo prodotto. La sete di novità dei consumatori (o il voler seguire la moda del momento sapientemente orchestrata dai produttori?) ha fatto il resto; assistiamo così alla svendita, con relativo "bagno di sangue" di costosi, prestigiosi e sudatissimi corredi reflex, sino a ieri luce degli occhi di molti fotoamatori, per passare a sistemi ML con l'evidente necessità di ricominciare tutto da capo. Spesso la scusa (abbastanza fragile in verità) é per il contenimento di pesi e ingombri, tuttavia, guardando corpi e sopratutto certe ottiche per ML, la cosa appare per quello che è: la classica "scimmia" sotto mentite spoglie! Attenzione: la passione fotografica è fatta anche di questo e sono io il primo a dire che ognuno dei propri soldi fa quello che vuole... salvo poi a leggere qualche post (di quelli che lo ammettono, per lo meno) in cui l'utente si pente amaramente del cambio fatto e... medita di tornare sui propri passi e alla "vecchia" reflex! In conclusione, non darei così per scontata la scomparsa più o meno rapida della reflex né, ripeto, parlerei con totale convinzione di evoluzione riguardo alle ML bensì di nascita di un sistema alternativo alla reflex destinato ad affiancarla per molti anni ancora. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:36
Non ho nulla contro le mirrorless però io le vedo più dei costosi giocattoli per adulti che vera necessità. L'unica differenza con una reflex è l'assenza dello specchio in luogo del mirino elettronico. Qualcuno dirà che nel mirino elettronico si possono vedere anche altre informazioni oltre a tempo e diaframma tipo il punto AF ingrandito, però avete mai provato a usarlo? Io ci ho provato e debbo dire che le foto dinamiche è impossibile farle perché si perde tempo e l'attimo giusto. Può andar bene in studio, ma in studio la stessa cosa posso farla anche con la mia reflex del 2011 in modalità LV |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 18:59
Il fatto è che lo specchio col relativo pentaprisma è stato una necessità e da qualche tempo tale necessità è cessata. Poi mi ricordo le polemiche quando nacquero le prime macchine con esposimetro che necessitavano di una batteria: per i puristi era quasi una bestemmia. Idem con le prime macchine con esposizione automatica, poi con la messa a fuoco automatica; per non parlare del live view che era una cosa inutile quando era presente solo su Olympus poi è diventato indispensabile. Il mondo va avanti e sostituire la meccanica con l'elettronica rende le cose più facili e meno costose per le case produttrici (Fuji avrebbe costruito una pseudo MF se avesse dovuto costruire un corpo reflex? Mi ricordo che usava corpi Nikon per le apsc reflex ma poi ha costruito un sistema suo con l'avvento delle senza specchio |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 20:12
"Mirrorless: rappresentano una evoluzione o un cambiamento?" Nessuno dei due. Fotograficamente parlando, rappresentano una involuzione, un passo indietro tecnico, rispetto alle Reflex. E sono una involuzione perché: - non danno nessun guadagno di qualità d'immagine ( i sensori e l'elettronica di gestione sono, e solo nel migliore dei casi, gli stessi delle Reflex). - il mirino elettronico è infinitamente peggiore del mirino ottico come risoluzione, resa del contrasto e del cromatismo - l'AF non eguaglia le prestazioni dell'AF delle migliori Reflex - nella grande maggioranza dei casi, manca il secondo slot di scheda memoria, ossia l'affidabilità è dimezzata. e come se non bastasse, il rapporto prezzo/prestazioni è ridicolo rispetto ad una Reflex. Il confronto tra Reflex e ML lo si può riassumere, in pochissime parole, in …. "all'anima 'ro cesso!", per dirla in Napoletano. Detto che esprime bene il concetto di cesso circostanziato: le ML sono un emerito cesso, fotograficamente parlando. Alle case gli costano infinitamente meno delle Reflex, ma le vendono agli stessi prezzi, o più alti delle reflex, ed è per questo, solo per questo, che le case le spingono tanto, perché ci guadagnano assai di più che con le Reflex. E le vendono agli allocchi, ai novellini ignoranti di Fotografia, che li comprano belli contenti, sono felicissimi di essere sodomizzati dai prezzi delle ML, alti, e dalle prestazioni ed affidabilità, mediocri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |