JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma a me ha colpito l'eleganza del video e l'originalità di ricostruire sommariamente quelle ambientazioni fotografiche, senza neppure riprodurle, ma introducendo solo quello che è lo schema di massima, sia sotto il profilo compositivo che degli avvenimenti.
Insomma una visione onirica della fotografia, connotata da una grande eleganza.
LEICA è molto brava in questo tipo di marketing, se non facesse cose del genere probabilmente sarebbe già sparita dal settore fotografico a mio avviso. Questo video è un suo bel biglietto da visita.
Come ho già detto:
chapeau!
E lo dice uno che pur avendo alcune LEICA non è che le apprezzi particolarmente: troppo tradizionale e legata agli schemi mentali teutonici.
Ma bisogna rendere merito a questa grande casa che ha inventato la fotografia moderna, avendo l'intuizione di impressionare una pellicola cinematografica con una fotocamera
Tony, sai che c'è una bella Leica M4-2 GOLD con Summilux 50mm F1.4 100th Limited Edition, ecco quello è un mito da mettere in collezione, però solo se scende sotto i 4K €.
Va pienamente in controtendenza a come si intende la fotografia oggi: il massimo del tecnicismo dove prevale la radice quadrata della risoluzione nell'angolo in basso a destra e si valuta una "buona" fotografia da quanto essa sia nitida o da quanto i suoi colori siano "fedeli" a una inesistente realtà.
Questo video ci sta dicendo che la foto è emozione, che viene prima il messaggio e poi l'immagine; spezzando il video in tanti fotogrammi si avrebbero altrettante fotografie di qualità elevatissima, pur essendo tecnicamente non consone agli attuali canoni valutativi.
Leica è considerato da molti uno stato dell'anima ma è anche uno status symbol per pochi. Non vendono tantissimo per scelta filosofica e per mancanza di folle di clienti pronti a investire l'anima e a volte un rene per possedere un loro manufatto (chiamarlo prodotto sarebbe volgare). Comunque se vedete qualcuno scattare con una Leica a gattini o tramonti potete anche insultarlo pesantemente (è depenalizzato come reato)
Mi è piaciuto molto, la riproduzione di alcuni grandi scatti di Cartier Bresson, sono di grande effetto. Poi lui il fotografo di riferimento, usava una Leica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.