| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:09
Ciao a tutti, parlando di queste tre macchine, tralasciando il prezzo, voi su quale puntereste? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 19:06
Interessa anche a me, per cui mi accodo. Da quello che sono riuscito a chiarirmi ci sono pro e contro su diversi aspetti. Se analizziamo le cartucce ed i costi con la One Step 2 si possono montare le I-type che costano meno e non hanno la batteria da smaltire ogni 8 foto. Le vecchie macchine hanno il fascino della costruzione "vintage" ma osservando i prezzi che girano sui vari siti di vendita e soprattutto che la maggior parte non sono testate non riesco a fidarmi. Hai provato a valutare quelle della serie sx70? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:35
L'impossibile sarebbe quella con il flash anulare e il mirino che si stacca? Se si allora quest'ultima perché mi piace esteticamente |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 16:09
@Rattu ho fatto esattamente le tue stesse identiche considerazioni. La one step 2 (la plus non mi interessa) ha l'enorme vantaggio di poter montare doppie cartucce. Le I-type sono più economiche e la resa da quello che ho potuto vedere si avvicina molto al look vintage delle 600. Per contro le 600 sono più care ma ogni tanto tirano fuori qualche cartuccia carina. Le ultime che ho preso sono quelle di topolino. Attualmente ho una polaroid impulse af che funziona bene ma non benissimo, nel senso che lascia alcune righe sulla pellicola, credo in fase di espulsione, che rovinano il frame. Inoltre credo abbia qualche altro problema perché le foto sono spesso con colori molto slavati e tendenti al giallo/verde (no, non parlo del governo lega/m5s). Oltre a quella ho una insta mini 90, perfetta ed economicamente sostenibile se acquisti le pellicole con i vari ribassi. Per contro le stesse pellicole sono davvero piccole. Tuttavia credo che proprio questa loro piccolezza abbia creato un certo fascino che però oggi si sta perdendo. Come hai detto te c'è la sx 70, che mi piace tantissimo. La dimensione delle pellicole è davvero interessante e i prezzi sono accettabili. Tornando al discorso corpi macchina, quello che ho imparato è che spesso i modelli old hanno qualche difetto, dato ovviamente dall'utilizzo e dai tanti anni sulle spalle. Quindi va un po' a fortuna. Credo che se dovessi scegliere adesso prenderei la one step 2, ma la sx 70 mi fa davvero gola. @Fabio proprio quella. A me fa cagare esteticamente, tuttavia ne sento parlare solo bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 20:46
“ Oltre a quella ho una insta mini 90, perfetta ed economicamente sostenibile se acquisti le pellicole con i vari ribassi. Per contro le stesse pellicole sono davvero piccole. Tuttavia credo che proprio questa loro piccolezza abbia creato un certo fascino che però oggi si sta perdendo. „ Io ho preso anche in considerazione la instax sq6 che è completamente analogica e ha il formato più apprezzabile del mini in quanto più simile alla polaroid e dal costo più ragionevole. Perché secondo te il formato mini sta perdendo fascino? Io sto cercando qualcosa che mi permetta di dare più enfasi ad alcuni momenti particolari della vita. Un po' ci sono riuscito da quando scatto con una Yashica analogica ma volevo provare anche con l'istantanea |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:17
Io ho una Polaroid 600 che usavo ogni tanto con le cartucce Impossible ora marchiate Polaroid. Tranquillamente utilizzabili le cartucce colore, troppo sensibili alla luce in uscita le b/n, avrebbero bisogno della frog tongue, i risultati sono carini, ma il costo è elevato. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:46
Guarda rattu è una mia sensazione ma con la sx70 e one step si è un po' riattivato l'interesse per l'istantanea, ma è ovvio che sì punti su un formato che permetta di godersi la foto. È la sx70 va in questa direzione. È un fornaio ampio e che da anche soddisfazione. Le mini sono davvero mini e secondo me hanno meno fascino. La speranza è che le pellicole 600 possano scendere di prezzo. È un peccato che la fotografia istantanea rimanga solo un costoso hobby. Io dopo tanti anni posso dire che prima di tutto per godersi questo tipo di fotografia devi mettere in conto che più che il risultato conta il momento e il divertimento che ci metti a scattare. Capita che alcune foto possano non venire o venire male ma ciò che rimane è comunque un ricordo unico che ti riporta a quel momento. Detto questo pure io ho una yashica fx3 super 2000 che uso per la vita privata, ma non è come l'istantanea per me. Io ho una vera passione per le istantanee. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:58
Ok, indubbiamente hai un fascino per il vintage ma questo ti porta dritto dritto verso la one step 2 |
user175007 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 6:47
perdonate se vado fuori tema la versione digitale delle Fuji, la SQ10 cosa ne pensate, la resa e diversa da una SQ6 analogica Sono sempre stato tentato di prenderla per la possibilità di scegliere se stampare e regolare esposizione e saturazione |
user175007 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 6:56
Altra cosa che mi sono sempre chiesto e perché hanno sempre mantenuto questi standard giocattolosi dove si scatta in automatico nelle Polaroid e Fuji un modello che permetta di regolare l'esposzione non mi sembra così difficile da produrre, ci mettono una baionetta che permetta di montare ottiche manuali vintage, perfetto sarebbe l'attacco M42, una ghiera dei tempi e un esposimetro serio in camera |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 7:39
@Flarelux “ la versione digitale delle Fuji, la SQ10 cosa ne pensate „ Personalmente essendo ibrida non la prendo nemmeno in considerazione, secondo me è un miscuglio inefficace. @Flarelux “ un modello che permetta di regolare l'esposzione non mi sembra così difficile da produrre, „ Esistono eccome, ovviamente i prezzi salgono esponenzialmente. Ultimamente la MINT con la TL70 si è messa a produrre una rollei istantanea ma il risultato professionale migliore lo ottieni con i dorsi Polaroid per Mamiya RB67. Nell'ultimo caso puoi cambiare tutte le ottiche che vuoi. Però tutto compreso secondo me non bastano 500 euro. |
user175007 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:59
Rattu87 non sono molto ferrato in questo campo, ma mi sembrava di aver letto che le pellicole per MF Polaroid 120 non vengono più prodotte, oppure si possono usare le classiche 9x9 la Mint LT70 mi piace, ma il formato francobollo molto meno, non capisco perché non hanno preso quello Fuji quadrato 6x6, anche se il massimo sarebbe usare le Polaroid classiche |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:48
“ Personalmente essendo ibrida non la prendo nemmeno in considerazione, secondo me è un miscuglio inefficace. „ Concordo, questi ibridi non mi hanno mai convinto. @Rattu se parliamo di MINT però andiamo su qualcosa di molto diverso. Li è fotografia istantanea di alto livello e soprattutto alto prezzo, come dici giustamente. O hai i soldi oppure ti devi limitare alle polaroid/fuji. Già una Leica sofort o le lomo come prezzo base della macchina spingono parecchio. @Fabio “ Ok, indubbiamente hai un fascino per il vintage ma questo ti porta dritto dritto verso la one step 2 „ Il discorso è quello, la one step 2 è obiettivamente la migliore come rapporto qualità/prezzo e costo delle pellicole. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:54
“ Già una Leica sofort o le lomo come prezzo base della macchina spingono parecchio. „ Peraltro la Leica è una fuji 90 con la lente in vetro che non giustifica i 170 euro in più. Come al solito si paga il bollino rosso. Inizierò più alacremente la ricerca di una One step 2. Maledette scimmie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |