| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 15:38
Ciao a tutti! Da qualche tempo mi sono appassionato al mondo analogico, un po' per collezione e un po' perché avere un numero contato di scatti da fare ti costringe a pensare! Purtroppo però io fotograficamente parlando sono nato con il digitale, percui non ho alcuna conoscenza, (se non quella acquisita in questi mesi di prove), per quanto riguarda il tipo di pellicole. Escludendo le diapositive, quali sono secondo voi le pellicole che vanno provate per quanto riguarda il colore? Poi chiaramente deciderò io quale più mi aggrada! Grazie in anticipo |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 17:45
Kodak Portra 400 Kodak Ektar 100 Fuji Provia 100 E poi, xkè anche lei ha sempre il suo perchè Kodak Gold 200 |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 18:57
Io aggiungo anche Fuji 400h |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:26
Finora ho provato per il colore solamente le Kodak color plus 200, sono le più facili da trovare in negozio e devo dire che hanno il loro perché! Ho ho comprato una kodak potra 160 e la proverò in questi giorni. Delle velvia che ne pensate? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:31
La velvia è una diapositiva. Hai detto di escluderle vero? A ogni modo è una diapositiva assolutamente iconica adatta principalmente alla paesaggistica. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:41
Hai ragione scusa, sono completamente ignorante e solo ora mi rendo conto dell'immenso mondo c'è dietro! Ultima domanda, in giro si parla del ritorno della kodak ektachrome e sembra siano tutti entusiasti, quali qualità ha questa pellicola? |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:43
Per quale motivo escluderesti le diapositive? Francamente rinunciare alla comodità e alle millemila facilitazioni indotte dal digitale ha senso solo se si pensa alla proiezione quale modo migliore per fruire di una immagine fotografica, farlo solo per ottenerne delle stampe a colori lo trovo costoso, oltre che sostanzialmente inutile. Diverso il discorso per quanto concerne il B&W, col quale provare l'ebbrezza del controllo totale delle tue opere, ma per le stampe a colori non ne vale la pena. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:48
Discorso completamente diverso quello che riguarda le diapositive ovviamente ... con le quali entrare nell'ottica, per meglio dire nella filosofia, che vuole la fotografia bella e finita nell'attimo del fatidico "click"! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:53
E di questo direi sia interessante, oltre che estremamente costruttivo discutere proprio nell'ottica della crescita del proprio controllo nella riuscita delle nostre fotografie. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:55
Capisco I tuoi punti di vista ma, non ho un proiettore per le diapositive e quando ne troverò uno che mi aggrada (visto che quello fotografia analogica è più uno sfizio che una reale necessità! Per quanto riguarda il bianco e nero sto pensando di sviluppare in casa nel prossimo futuro ma devo trovare qualcuno che mi istrusca a dovere, visto che mio nonno non si ricorda più come si fa ! Poi io stampo sempre, anche in digitale, e con le pellicole a colori è vero che il costo sale, ma finché resto sui 4/5 rullini al mese non è una spesa eccessiva dai! |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 19:59
Hai ragionela diapositiva ti obbliga a ragionare ancora di piu! Ripeto in futuro sicuramente proverò anche questo! Conoscete per caso manuali sull'argomento sviluppo? |
user15476 | inviato il 20 Gennaio 2019 ore 22:37
Ad oggi la Color Plus 200 è la più economica, perfetta per iniziare ma ha comunque il suo carattere; come alternativa la superia 400. |
| inviato il 20 Gennaio 2019 ore 23:28
Anche io consiglio, anzi raccomando, le diapositive! Tanto la maggior parte dei laboratori da cui fai stampare i negativiva colori lo fa previa scansione e allora tanto vale usare le diapositive così hai un riferimento certo per contrasto e colori e se un giorno vorrai proiettare potrai farlo. Inoltre le diapositive sono la migliore scuola per imparare ad esporre. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 8:26
Quando fotografo a colore uso le Kodak Ultramax 400 , ti permette di esporle a 800 o 200 ... Ho visto risultati molto belli con le Kodak Porta 400, soprattutto quando fai foto alle persone .. Stai attento a come espone il tuo esposimetro .. con la pratica vedrai miglioramenti. le Ektachrome 100 costano un bel po', sono dia, ma hanno un colore magnifico ... occhio al laboratorio dove li porti, i rullini a colore li faccio sviluppare e ho notato grandissime differenze di dove li fai sviluppare ... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 9:06
JeanManco quando parli di Ekrachrome ti riferisci alla nuova E 100? L'hai provata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |