| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:38
Tempo fa non riuscii a coronare il sogno del 180 f2.8 zuiko. Sembrava un occasione ma aveva problemi. Oggi appena ho letto nikkor ai 180 f2.8, non ci ho visto e l'ho preso. Ho fatto bene? Il tele che adoro maggiormente è lo zuiko 200 F4, colori e nitidezza spettacolari, spero che il nikkor non sia da meno e che mi regali bokeh a profusione :) |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:46
Il nikon è meglio, se mai lo zuiko spettacolare è il 200mm f5! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:46
Il Nikon 180 2.8 AiS ha una tridimensionalità allucinante, non sarai deluso. Appena ne trovo uno come nuovo me lo compro, senza badarci a spese. Purtroppo in giro se ne trovano solo di massacrati... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:48
Questo è messo bene, non ho capito se è ed o meno |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:16
se è ed c'è scritto, subito dopo nikkor però mi sa che parte da ais ai non è ed |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:19
No non c'è, la mia confusione è proprio questa non ho capito se esistono due versioni una ED e una no, o se sono entrambi ED |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:23
la versione ed parte da ais, che io sappia c'è sempre scritto ed e c'è un filo dorato sul barilotto |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 23:25
Dall'ai-s in poi sono ed. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 16:37
Ok è arrivato, devo dire che è fatto molto bene. Ho fatto un paio di scatti montando lo su un corpo m43. Colorieravigliosi, nitidezza ottima, ho messo a fuoco senza tante attenzioni e quelle dove ho preso il fuoco corretto sono olto nitide. Bokeh... Che ce lo dico a fare ? :). La cosa che mi ha colpito di più è la resa tridensionale che rende su inquadrature dove ho molto spazio avanti e dietro il soggetto. È una di quelle lenti che mi piacciono a primo colpo. La focale è sicuramente impegnativa e bisogna saperla usare. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 16:42
www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html A questo link si trovano tutte le versioni di qualsiasi obiettivo Nikon. Ho il 180/2,8 sia AIS ED sia AFD IF ED (quest'ultimo da pochissimo, e mi sembra un pelo inferiore), e confermo che sia un'ottica meravigliosa. La lente ED è quella anteriore ed è molto delicata: attento, quando la pulisci! |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 16:51
Su sensore m43 da 16mpx soffre un po' di aberrazione cromatica ma so a f2.8. per il resto chapeau. Ora guardo quale è la mia versione, il venditore mi ha detto che ha una lente ED, ma sul barilotto non c'è scritto |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:59
Ottica eccellente, un po' come tutti i 180, tra le mie focali preferite, e che non manca mai nel mio corredo Quando avevo nikon ho usato per anni l'af, anche lui molto bello. Adocchiai il 180 2.8 nikon già ai tempi della versione non ed, ma ero uno studente squattrinato e mi accontentavo del 135. Finchè non riuscii ad averlo, e mi diede tante soddisfazioni. Ho da poco preso un Olympus in ottime condizioni a un prezzaccio, anche lui molto bello, piccolino e leggero come da tradizione della casa. Ora imperano i pesantissimi zoom 2.8, che trovo volgari e appariscenti, soprattutto se bianchi. Preferisco sempre un fisso piccolo e leggero, che non dà troppo nell'occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |