| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:27
Ho un po' di confusione in testa. A marzo sarò a New York per 5 giorni. Porterò sicuramente la 6D ma vorrei fare anche degli scatti in pellicola. Vorrei cimentarmi con del bn (che farò sviluppare da un bravo stampatore vicino casa) e con delle diapositive. Non porterò tanti rullini male che vada li compro da BH. Ah...utilizzerò una Rolleiflex 3,5F. Cosa consigliate di utilizzare nel formato 120? Grazie Carlo |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:50
Io uso per abitudine iford hp5 ed fp4 e xp2. Un tempo ero per agfa apx, ora meno |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 22:54
Immagino che girerai senza treppiede e fotograferai un po' in tutte le condizioni, quindi pellicole 400 ISO (magari disabili a 800 o più ISO) sono le ideali, quindi il mio consiglio è: Per il b&n la Tmax 400. Per le diapositive la Provia 400X. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 11:52
Grazie a entrambi per i consigli. Tra HP5 e FP4 e XP2 (Ilford) quali sostanziali differenze oltre alla sensibilità? Come dia sarei anche io orientato alla Provia. C. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:30
Si la Provia 400X è la più versatile, le Velvia 50 e 100 oltre a essere moltomeno sensibili sono molto più contrastate e sature nei colori, quindi se hai una varietà di soggetti eterogenei non sempre sono adatte. Per le Ilford non so che dirti, non ho esperienza con quelle pellicole, io uso le Kodak TMax. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 16:55
“ Tra HP5 e FP4 e XP2 (Ilford) quali sostanziali differenze oltre alla sensibilità? „ Temo cambi un po' tutto. La FP4 è una pellicola lenta, di gran pregio, ma te la sconsiglio per fotografia "casual" in viaggio, meglio i 400 ASA come ti consigliavano più su. La HP5 non mi ha mai fatto impazzire più di tanto, a gusto. Se scannerizzi ti consiglio la XP2, che puoi sviluppare sia in C41 con risultati piuttosto costanti, sia in sviluppo B/N standard ottenendo un grande contrasto. Però molto dipende dai gusti. Io amo una pellicola che per molti fa cagarissimo, ovvero la Fomapan sia 100 che 400. La sviluppo in stand, e ho il look che piace a me analogicamente parlando. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:06
Frankie, non sapevo della possibilità di sviluppare la c41 con il tradizionale bn. Io in passato ho fatto esperemti sviluppando con processi bn alcune pellicole colore c41, per carità leagi vengono fuori, ma la grana e alcuni neri sono ingestibili, risultato una foto non stampabile e che comunque volendo si può stampare per via digitale con qualche ritocchino. Tu che risultati hai avuto con la xp? Fammelo sapere perché mi interessa. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:29
Io ci andrò con una misera 35mm con Velvia 50 e sono indeciso per il secondo rullo che dovrà essere in BN. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:30
L'idea è (dopo lo sviluppo ed eventualmente i provini a contatto, visto che parliamo di 6x6) di far stampare le foto migliori, se ce ne saranno. Sia sviluppo che stampa le farei fare in un laboratorio artigianale di Milano. Considerando il periodo (metà marzo) e quindi una luce non piena se non nelle ore centrali, forse è giusto orientarsi sui 400 ASA. Quindi o HP5 o XP2, volendo restare su Ilford. C. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:44
Io in viaggio uso solo diapositive, principalmente la provia 100f. Quando era disponibile anche la ct precisa 100 (mi sono rimasti solo due rullini che scadono tra un mese ). Non ho mai avuto grossi problemi con soli 100 iso in viaggio e considera che uso quasi sempre lo zoom 28-70 con apertura massima f3.5 (zeiss/contax). Un piccolo treppiede salva la situazione quando a mano libera non si può scattare ;-) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:26
Io ci andrò con una misera 35mm con Velvia 50 e sono indeciso per il secondo rullo che dovrà essere in BN . Rollei Retro 80 S ... tralaltro adattissima all'inversione. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:28
Grazie Paolo, sai dove posso procurarmela facilmente? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:30
Diego ha giustamente consigliato la Provia 400X ... ma siamo sicuri che si trovi ancora? Per quanto ne so io l'hanno smessa anni addietro e in ogni caso trovarne in medioformato la vedo una impresa pressoché improba. Personalmente ti direi di andare con la Provia 100 F, che tralaltro si può tirare a 200 ASA senza una apprezzabile perdita di qualità, anche se io, al tuo posto, preferirei comunque la Velvia 50 sul formato Leica |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:38
Grazie Paolo, sai dove posso procurarmela facilmente? Di niente Antonio, figurati. L'Agenzia Luce di Trieste (040 305610 ... parlerai con Mauro) dovrebbe averla, ed eventualmente è anche in grado di assicurarti delle inversione splendide. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 22:59
“ L'Agenzia Luce di Trieste (040 305610 ... parlerai con Mauro) dovrebbe averla, ed eventualmente è anche in grado di assicurarti delle inversione splendide. „ Tutto segnato. Thanks P.S. avrò anche il digitale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |