| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:44
Salve a tt, non sarà la prima discussione , e per questo spero vogliate scusarmi. Sarò breve... Vorrei iniziare a fare astrofotografia, pianeti, nebulose ecc...di tutto un po diciamo. Ho una fuji xt2( che vorrei non cambiare); quindi cerco consigli su cosa acquistare per iniziare , leggendo credo un riflettore, visto i costi contenuti. Se occorre anche un inseguitore, attacchi per fuji( se ci sono), e tutto quanto è necessario per iniziare. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:00
Caro mio, se non ti vuoi limitare a qualche ripresa della Luna e di paesaggi con via lattea l'impegno è notevole! Difatti l'argomento "astronomia" anche se soltanto in visuale è molto vasto e complesso e richiede passione e un grande impegno, se scopri che ti piace poi potrai decidere di fare delle fotografie,ma l'impegno come minimo raddoppia e costi e ingombri dell'attrezzatura diventano parecchio impegnativi. Ti consiglio di iscriverti in un forum di astronomia dove troverai tutto quello che ti serve per iniziare a capire in quale "casino" ti stai per cacciare e poi, tramite loro, contattare qualche circolo di astrofili!!! |
user81826 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:27
Seguo perché da tempo anche io vorrei iniziare con riprese del cielo. Su Fuji la cosa più semplice che mi viene in mente è prendere un inseguitore da usare con focali corte, dai 50 o 75 equivalenti per Orione a grande campo ai 210 o 270 equivalenti per qualche dettaglio con i Samyang 135 f/2 o Leica Apo Telyt 180 f/3.4. Questo diciamo per cominciare a capirci qualcosa, senza spendere un patrimonio; il mio non è un suggerimento quanto un'idea che mi ero fatto io quando avevo Fuji. Chiaro che se hai i soldi per lenti lunghe e luminose (es: 400 2.8 Canon, col Fringer su Fuji, macchina modificata ecc.) le cose cambiano così come i soggetti da riprendere. Una lente estremamente desiderabile potrebbe essere il 200 f/2 ma costa uno sproposito :) |
user148470 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:33
Ciao Paolo, dici che con l' XF50-140 f2.8 si potrebbe fare qualcosa? interesserebbe anche a me capire...ma se diventa troppo complicato mi arrendo subito sia chiaro |
user81826 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:39
Il 50-140 ha coma basso, una buona luminosità ed ottima nitidezza a tutta apertura, penso proprio che sia un'eccellente lente e, per chi l'ha già, perché non provare? Certo, la focale è comunque corta ed i soggetti fotografabili limitati, poi senza rimozione del filtro passa visibile e con macchina non raffreddata i risultati non saranno di certo il meglio possibile, ma per fare esperienza... con un inseguitore da 300 euro che dovrebbe ancora permettere di gestire quelle focali... Perché no. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:40
“ Vorrei iniziare a fare astrofotografia, pianeti, nebulose ecc...di tutto un po diciamo. „ Allora, già parti male nel senso che pianeti e nebulose sono due tipi di fotografia completamente diversi che richiedono attrezzature completamente diverse. La cosa migliore che potresti fare per cominciare è leggerti qualche libro per evitare di buttare via soldi inutilmente. Per cominciare ti consiglierei "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri che è un' ottima introduzione all'astronomia in generale e "Guida pratica all'astrofotografia digitale" di Comolli. La cosa migliore da fare comunque è cercare un' associazione astrofili nella tua zona, sicuro troverai qualche panato di astrofotografia che non aspetta altro che parlare per ore di tecnica e attrezzatura, lo so per esperienza |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:47
Immaginavo di immergermi in un mondo piuttosto complesso...con un inseguitore comunque gia qualcosa potrebbe uscire fuori? Diciamo che si notano nettamente le differenze con un normale scatto da treppiede da 20- 25 secondi? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:48
Grazie bubu, ma leggendo qua e la , qualcuno diveva che era possibile trovare un compromesso tra le diverse tipologie... |
user81826 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 13:48
Qui T2 con Sigma 400 5.6 sembrerebbe... www.dpreview.com/forums/post/60573669 In astrofotografia si fanno decine o centinaia di scatti per migliorare il rapporto segnale su rumore. Per i pianeti ti servono focali molto lunghe quasi necessariamente, dunque telescopi e macchine specialistiche, non è come fare riprese a campo più ampio con i tele su macchine fotografiche classiche. Anche i sistemi di inseguimento sono molto complessi e costosi. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:26
Riuscire a fare una foto del genere...sarei piu che soddisfatto...ma sbaglio o qui non si parla nemmeno di inseguitore? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:35
@Mui76 Ma hai letto cosa ha scritto? “ Here is a result of integrating an hour with half moon around. Sadly my tracking was a little off and i was lazy to double check it(it was -4F outside). As a result i got less sharp image with triangular stars, if one knows how to make stars round, please let me know. Stacked and processed with Photoshop. „ |
user172437 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:54
Mui, l'astrofotografia è una brutta bestia e i generi ai quali sei interessato comportano come minimo una spesa di svariate migliaia di €! I pianeti sono il genere più estremo, servono focali lunghissime... 2-3000mm che sono un po' come un grandangolo nella fotografia tradizionale, perchè ci si spinge anche oltre! e poi ovviamente devi anche inseguire ed inseguire a 3000mm+ è un filino impegnativo in termini monetari! Quindi ti consiglio di lasciar perdere questo genere se ti stai approcciando all'astroforografia... Per quel che riguarda le nebulose potresti iniziare con Orione, con un 400mm equivalente avresti già dei buoni risultati e potresti anche accontentarti d'un astroinseguitore evoluto tipo Astrotrac, perché a quelle lunghezze focali un Minitrac o Skytracker comincia ad essere inefficace Metti caso che comunque tu riesca ad avere una cinquantina di scatti decenti, dopo dovresti integrarli con altri dark, flat e bias... e per farlo dovresti utilizzare dei software particolari di non semplice utilizzo, almeno per un neofita del campo E dopo tutto questo otterresti comunque dei risultati mediocri, ti scoraggerai e mollerai tutto! L'astrofotografia è una brutta bestia! Per ottenere risultati accettabili ci vogliono impegno, tanti € e cieli bui... si perché, non credere di fare astro dal centro di Milano o anche da una collinetta appena fuori la tua città! Per ottenere risultati apprezzabili devi andare in alta montagna, prendere un freddo pazzesco e forse poi, se tutte le condizioni saranno ottimali (cielo sgombro da nubi, poco vento, umidità bassa, ecc...) otterresti comunque dei risultati mediocri! Ti ho motivato a sufficienza?!? |
user148470 | inviato il 14 Gennaio 2019 ore 15:08
Grande Zeppo...così non ci penso proprio più |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 15:59
Zeppo ti ringrazio....sei un motivatore eccellente...mi accontentero di ammirarle sui vari siti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |