| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 18:15
Ciao a tutti, sono da poco entrato nel mondo reflex con una Nikon D3400. Da un mese circa quando uso il Nikon 70-300 1:4,5-5,6G VR mi compare l'errore "premere di nuovo il pulsante di scatto". A volte mi è successo che con l'obiettivo kit 18-55 la macchina mi diceva "obiettivo non montato". Nel mio caso non c'è un blocco dello specchio come per altri utenti. C'è qualcuno che ha risolto mandando in assistenza? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:30
Aggiorno il post dopo aver fatto alcune ricerche: - Ho deciso di far riparare la D3400; - Non sono riuscito a parlare con il laboratorio LTR perchè i telefoni erano fuori uso per problemi tecnici e tramite email non ho chiarito; - Ho cercato invano di capire da che tipo di garanzia è coperta la mia macchina fotografica: mi è stata regalata a maggio 2018, acquisto su Amazon e all'interno della confezione non è presente né il tagliando di garanzia europea né sul retro del libretto di istruzioni, solo la ricevuta d'acquisto; - Ho telefonato ad Amazon e sembra che si possa fare il reso ma tramite account con cui si è proceduto all'acquisto. Vi terrò aggiornati sulle prossime mosse |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 14:45
Ciao Trab78. Non ho esperienza diretta, ma credo proprio che l'unica soluzione sia sfruttare la solida garanzia Amazon e procedere con un reso o un rimborso (ovviamente come dici tramite l'account che ha acquistato la fotocamera). Vediamo come si risolve... Saluti. Luca |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 15:21
Ho avuto lo stesso problema, messaggio errore, display spento e macchina bloccata. Mandata in garanzia, eprice mi ha risposto dopo un mese che non era più riparabile, quindi rimborso della spesa. Magari è un difetto delle 3400. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:40
Grazie delle risposte. Effettivamente sono riuscito a parlare con un'operatrice Amazon che mi ha spiegato che l'unica alternativa era procedere con il reso. A malincuore ho dovuto accettare. Ora mi si presenta il problema di dover scegliere un'alternativa: - Acquistare un'altra entry level nuova, sempre Nikon per utilizzare i miei obiettivi; - Cercare un usato di livello superiore rimanendo sui 400-500€. Accetto consigli |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 19:47
Visto che se ne trovano molte, una D7100 o D7200 usate sarebbero un bel passo avanti come corpo e comandi (la D7200 è una delle aps-c migliori); se invece preferisci la compattezza, resta sulla D3400 (oppure D5500/D5600 se vuoi lo schermo articolato) con qualche limitazione nei comandi e l'impossibilità di regolare l'af in macchina (con certi obiettivi può essere necessario). Sconsiglio di cambiare brand, dovresti ricomprare le ottiche e non avresti miglioramenti tangibili. Ciao. Luca |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:04
Stavo pensando anch'io alla D7200, anche se in alcune situazioni ho sentito la mancanza nella mia D3400 dello schermo articolato. Per ora cerco di informarmi il più possibile, quindi grazie della risposta! |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 20:26
Ciao io ho una d5500, mi ci trovo molto bene anche perché il display a 360 ti permette di fare foto in posizioni impossibili! Certo la 7200 come corpo e tutt'altra storia, la d5500 è comoda piccola e ha un ottimo sensore... Pensa cosa ti serve di più un corpo migliore (in tutto, 7200) o schermo 360(5500/5600)? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:51
Puoi avere entrambi (o meglio, lo schermo tiltabile e non articolato a 360 gradi) con la D7500, ma in questo caso il prezzo sale. Ti do ragione che lo schermo mobile è utile (mi manca sulla D7200 e lo uso spesso sulla Panasonic GX80), però se ne può fare a meno. Le rotelle per la selezione rapida di tempi e diaframmi invece sono molto pratiche, come anche un bel mirino luminoso La D7200 è una bella fotocamera... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:49
C'è un modo per passare a mirrorless senza dover cambiare le ottiche? Visto che sono agli inizi potrei anche valutare di sostituirle se ne vale la pena. Mi sembra che il nuovo sistema si addica di più al mio modo di utilizzare la macchina fotografica. Mi piacciono gli obiettivi vintage (mi attira il focus peeking), i corpi poco ingombranti e la possibilità di girare bei video (autofocus veloci e silenziosi). Scusate se approfitto della vostra pazienza |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:55
L'unica via è quella di buttarsi su a z6 o z7 questo perché le ottiche nikon non si adattano ad alcun supporto che ne assicuri il perfetto utilizzo |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 7:51
Se vuoi mirrorless hai l'imbarazzo della scelta: Olympus, Panasonic, Sony, Fuji, Canon (oltre a Nikon e le altre ff, ma i costi di corpi e obiettivi sono elevati). Inoltre sarebbe meglio usare obiettivi dello stesso brand. Consigliarti è impossibile, ognuno ti dirà una sua preferenza e alla fine sarai più confuso di adesso Dal mio punto di vista, se vuoi corpi compatti e vasta scelta di obiettivi validi, leggeri e non troppo costosi, valuta il sistema m4/3 (Olympus/Panasonic), se preferisci lo stile unico di Fuji, prova uno dei suoi tanti corpi macchina e i molti validi obiettivi. Ciao. Luca |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:05
La D3400 non ha il motore di messa a fuoco che ti permette di utilizzare obiettivi senza il motore interno. La D7200 si. Con la 7200 puoi anche fare la taratura fine dell'autofocus per ogni obiettivo, sull'altra non so ma penso di no, dovresti verificare. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 8:16
Un consiglio inizia con qualsiasi macchina e possibilmente spendendo poco...poi le risposte che cerchi le troverai da solo con il tempo,fotografando e studiando....non e facile consigliare una macchina rispetto ad un'altra perché siamo tutti differenti, io comprai la prima Nikon semplicemente per il posizionamento delle ghiere...se vuoi mirrorless e usare le tue ottiche dovresti prenderti un z6 o z7 e comprare un adattatore che costa 200 euri...senza parlare dei 2000 caffè e oltre del corpo macchina, ma se per te non sono un problema vai di mirrorless... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 17:54
Secondo voi è sbagliato passare ad una nuova Sony A6000 + 16-50 (con garanzia Amazon) considerando una differenza di meno di 100€ dalla mia D3400? Oppure credete che sia meglio una macchina più recente ma usata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |