RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi AI e ais..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi AI e ais..





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:30

Scusatemi, ma che differenza vi è tra le due? E cosa può comportare se una reflex odierna come la D7500 non li supporta?
Ho provato a leggere in giro ma a parte un po' di storia, non riesco a capirci nulla... è una differenza di baionetta ma quelli oderni come sono?
Potreste spiegarmelo in modo semplicissimo?
Thanks!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:19

Leggi gli articoli di Marco Cavina spiega tutti i sistemi Nikon,comunque le vecchie ottiche Ai e Ais puoi montarle su Digitale tranne le Pre-Ai - www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/biettivi/gli-obie

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:59

Negli Ai-S, realizzati a partire dal 1982, è stata inserita nella baionetta una tacca che consentiva l'esposizione in "Program" con le Nikon FG, FA e altri corpi dell'epoca.

Il più volte è cambiata la demoltiplicazione tra Ai e Ai-S, il che ha costretto a modificare il barilotto dovendo cambiare la posizione dei numeri con le distanze di MaF. E' stato anche sostituito l'anello di ottone color argento che nell'Ai-S è di alluminio, e le tacchette colorate per indicare la PdC sono state collocate su di esso.

Ma non sempre: il 20mm f/3.5, il PC 28mm f/3.5 e il Micro 55mm f/2.8 nel passaggio dall'Ai ad Ai-S non hanno mutato la demoltiplicazione e il barilotto è rimasto tale quale.

Tuttavia, in alcune ottiche, nella versione Ai-S è stato adottato uno schema più sofisticato. Questo è il caso del 28mm f/2.8 in cui si è passati dalle 7 lenti in 7 gruppi del Pre-AI e dell'AI:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/preAI70/2
alle 8 lenti in 8 gruppi dell'AI-S:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/28mmnikko
con il sistema CRC, brevettato da Nikon, che consisteva nel rendere due lenti flottanti tra loro durante la MaF, la cui distanza minima è di appena 20 cm.

Anche il 180mm f/2.8 ha subito un sensibile miglioramento, dell'AI all'AI-S, con l'adozione di uno schema più evoluto e di una lente di vetro ED (all'epoca era riservato alle lenti di alto rango e costo).

In altri casi la versione AI è stata sostituita da un'AI-S più luminosa: così e stato per il Micro 105 che è passato da f/4 a f/2.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me