| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:05
Ciao a tutti sono un felice possessore da circa 6 anni di una D7000 che ho portato un pò ovunque con a seguito 3 obiettivi - Nikon 18 105 per tuttofare e paesaggi - Nikon 35mm 1.8, obiettivo semplicemente fantastico - Tamron 70-300 VC per fotografia sportiva ci ho stampato da un minimo 10x15 fino a quadri su tela e PVC 70x100 con ottima qualità, adesso però inizia a starmi stretta e vorrei fare un upgrade... dato che amo la paesaggistica, avevo valutato l'acquisto di un tokina 11 - 20 2.8 anche usato, che dite? avrei un miglioramento rispetto al 18 - 105? In alternativa, sempre sull'usato, avevo pensato a una D7200 usata, ma rispetto alla D7000 ne vale la pena? oppure...aspettare e passare al full frame...anche se ha un esborso decisamente superiore voi cosa mi consigliate? il cambio con il tokina mi darebbe vantaggi tangibili? grazie |
user63757 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:17
Tiene presente passando a FF aumenta peso ottiche e come sempre quello che conta per avere ottimi risultati ottiche con buona resa più costi ottiche FF comunque trovi tante ottiche usati nuove e vecchie con adattatori con FF molto più scelta vedi tu. Comunque pro e contra aps-c FF trovi molto video quello che consiglio di guardare. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:46
Vai di Tokina 11-20 (usato) per i paesaggi e dopo se riesci anche D7200 al posto della D7000, visto che si trova nuova su internet a un prezzo abbordabile. Restando in apsc potrai continuare ad usare tutti i tuoi obiettivi, tra cui il 35 1.8 con cui ti trovi molto bene. Per il passaggio a FF devi preventivare una spesa molto più elevata e se la fotografia per te è solo un hobby, un simile esborso si giustifica solo da una grande passione o meglio da un grande portafoglio. Magari con una D610 e un 18-35 entrambi usati e vendendo D7000, 35 e 18-105 potresti anche contenere i costi, dipende da quanto sei disposto a spendere, ma almeno nei paesaggi si vedrebbe un certo miglioramento qualitativo. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:56
Prendi pure 11-20 visto che andrebbe a completare la parte grandangolare, però tieni il 18-105 che è cmq un tuttofare che può sempre esserti utile. I due obiettivi sono complementari non sostitutivi. Se proprio vuoi cambiare il 18-105 e inoltre aumentare un po' il lato grandangolo allora potresti dare via il 18-105 e prendere il 16-80 o il 16-85, dipende dal budget. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:26
mi attira più il passaggio a una 7200 che prendere il tokina, per il momento... i difetti principale della D7000 sono un modulo AF che di sera fa abbastanza schifo...con una luce ambientale media già inizia ad andare in difficoltà, perdendo molte volte la messa a fuoco e questo è davvero odioso... quindi: una D7200 mi garantirebbe un modulo di messa a fuoco più performante soprattutto di sera? come gamma dinamica? parliamo sempre di formato APS-C ma guadagna qualcosa oltre a una maggiore risoluzione? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 0:14
Avresti miglioramenti più o meno evidenti in tutte le situazioni elencate, la D7200 è praticamente superiore in tutto: 51 punti AF( 15 a croce), -3 EV, Iso fino a 25600, maggiore gamma dinamica e profondità colore, processore immagine più recente ecc. Alla maggiore risoluzione devi aggiungere anche la mancanza del filtro AA, quindi immagine più dettagliata rispetto alla D7000. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 7:58
Quindi più che prendere il tokina, è meglio prendere una D7200 (usata)? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 17:22
Ho trovato un'offerta a 500€ usata, faccio il salto che dite? |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 23:44
“ Quindi più che prendere il tokina, è meglio prendere una D7200 (usata)? „ Dipende se vuoi prima aggiornare il corpo o dedicarti meglio ai paesaggi. “ Ho trovato un'offerta a 500€ usata, faccio il salto che dite? „ Nuova su internet si trova a poco di più, quindi valuta se è un usato che conviene: numero di scatti, usura, eventuali difetti, nital e/o in garanzia ecc. Resta il fatto che una D7200 resta sempre un valido acquisto. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:15
Ciao Ezio_91, In passato ho avuto la D7000 una grande macchina su cui ho fatto un sacco di scuola, prima di abbracciare la filosofia mirrorless. Sebbene i miglioramenti ci siano tra 7000 e 7200, sei davvero davvero davvero sicuro che siano così rilevanti? Dopo innumerevoli cambi di corpo macchina (veramente troppi nel mio caso), mi sono reso conto che l'investimento in corpi macchina è il peggiore in assoluto. Un corpo macchina quasi top di gamma in aps-c come la 7000 secondo me può durare pure 10 anni, nei quali arricchire il parco ottiche. Il discorso sarebbe diverso, a mio parere, se si paventasse il passaggio a Full Frame, ma rimanendo in APS-C, boh io no lo farei, mi orienterei sulla lente per allargare il tuo orizzonte fotografico. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:47
Da una D7000, ottima reflex APS C tutt'oggi, non passerei mai a un'altra APS, sia essa la D7200, la D7500 o la D500.... Prenditi, invece, una FF, oramai la vetusta ma sempre valida D700, o la economica D600 - D610, le porti a casa veramente a prezzi di saldo , 4-500 euro... E neppure è vero che poi spenderesti di più: per FF trovi ottiche AFD a prezzi convenienti e, SOPRATTUTTO, con una resa che sul 24 per 36 mm è ben altra cosa (sottolineo: ben altra cosa!) rispetto a quella restituita sull'APSC. L'APS, a mio modesto avviso, ormai ha senso di esistere nelle ML, che offrono il vantaggio di avere corpi più compatti e leggeri....tipo la Fuji o le Sony a6000, a6100 etc... Ma sulla reflex...sono proprio l'emblema di un tempo tramontato....quello in cui, costando inizialmente troppi soldi un sensore 24 per 36, ci si è "inventati" di mettercene uno più piccolo. Nessun altro, bada, è il significato di quel sensore ridotto! Che poi, per farselo andar bene a tutti i costi, gli amatori abbiano iniziato a vederne un sacco di vantaggi (il fattore di moltiplicazione! uau! ....il fatto che sfrutterebbe la parte centrale delle ottiche che è quella più "pregiata" e nobile...la capacità di "eliminare" gli effetti "distorsivi" di alcuni grandangoli...etc, etc, etc...) beh..quello è un altro discorso! Io ho avuto reflex APS per molti anni......solo, ed esclusivamente, perchè non potevo permettermene una col sensore FF, che ora, usandola, posso confermare e ribadire sia migliore, in tutto, sotto ogni profilo! Punto. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:54
Mi sento di quotare in toto la posizione Isis-Fondamentalista di Tzeol. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:09
Grazie Frenkie Vabbè...a volto "spingo" la mia opinione in modo abbastanza deciso....e' per rendere bene l'idea, rappresentare in modo non equivoco il mio pensiero... |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:28
Tanto la scimmia FF sarà sempre in agguato. |
user170878 | inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:34
Tzeol io quoto tutto quello che hai scritto, ed anche il modo in cui lo hai scritto :)) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |