| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 18:57
Ciao a tutti, da anni scatto soltanto con una rolleiflex 3.5F planar. Sono molto soddisfatto della macchina per il buon connubio tra trasportabilità e qualità d'immagine e fosse per me la terrei per sempre. Ultimamente però ho riscontrato 2 grossi problemi: 1) Volare con la rollei sta diventando sempre più difficile in quanto viene spesso fata oggetto di controlli approfonditi che oltre a far fare giri inutili nel metal detector alla pellicola (con i possibili danni alla stessa), mi hanno quasi fatto perdere una coincidenza a Francoforte. 2) Ogni tanto anche al fotografo più amante della semplicità viene voglia di cambiare lente. Considerando che mi cimento principalmente in un tipo di fotografia lenta e che amo il medio formato, avevo preso in considerazione le seguenti opzioni: pentax 67 - mirino TTL e ottime lenti, ma ENORME, non completamente meccanica e con il famoso specchione. mamiya 6 & 7 - recenti, ottima qualità ma a telemetro (non ne sono un fan e se uno poi volesse usare filtri...?). Voigtlander Bessa III e plaubel makina 67- come per la mamiya, in più niente lenti intercambiabili e con un soffietto incline quindi all'invecchiamento. Non tengo in conto le modulari tipo hasselblad, zenza e mamiya perchè avrebbero lo stesso problema della rollei in aeroporto in quanto sembrano ordigni esplosivi della guerra fredda. Inoltre mi interesserebbe avere la possibilità di montare lenti tilt-shift, ma so che si chiede la luna. Per far capire che tipo di fotografia pratico, metto il link al mio flickr: www.flickr.com/photos/49348502@N04/ Ogni suggerimento sarebbe ben accetto! Grazie Nicolas |
user148740 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 7:23
Nicolas mi piace il tuo stile e il tuo approccio alla fotografia, belle foto, si vede che c'è un dialogo con il mondo che va al di là della pura estetica. La rolleiflex 3.5f ce l'ho anche io è una macchina bellissima, non so cosa consigliarti però... io valuterei anche la rolleiflex serie 6000 o la più bella sl66 che sarebbe quella che avrei preso io se avessi continuato con la pellicola, ma penso ricadresti nel punto 1 comunque. Le altre non le conosco... |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 7:47
Io pure viaggio moolto in aereo e porto sempre con me Hasselblad più 4 magazzini portapellicola e obiettivi; eppure non mi fanno mai storie o particolari controlli, anzi, molto spesso riesco pure ad evitare di far passare le pellicole ai raggi X. Basta chiedere in anticipo, gentilmente, e spiegando le ragioni. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:24
@niscelli- ti consiglio la Mamiya 330 l'ho avuta per molti anni, ha gli obiettivi ( 3 ) intercambiabili e va molto bene ! di contro non è molto compatta ma va molto molto bene |
user148740 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 11:24
Oppure semplicemente non si ci mette il rullino e gle la si apre davanti agli occhi |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 12:57
A me tutti questi problemi non sono mai capitati, al massimo hanno chiesto (vista la forma diversa dal solito) se era una macchina fotografica, oppure hanno fatto aprire lo zaino, ma questo lo faccio comunque davanti a loro spesso, nel chiedergli se possono controllare i rullini (alcune volte passano una strisciolina di materiale che poi mettono in un analizzatore di esplosivo; altre volte li tastabo a nano e controllano che siano sigillati, al massimo me ne hanno fatto aprire uno) senza passarli ai raggi X. Chiedendo gentilmente e oazuebtando un attimo in genere ottengo di non farli passare ai raggi X; poi dipende dagli aeroporti (oltre che dal personale)in alcuni sino più rigidi, in altri meno, in altri ancora sono obbligati ad accontentarti, come ad esempio negli USA in cui è prevista proprio l'ispezione a nano se richiesta. |
user64402 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 13:58
Qui in Russia giro quasi sempre con rolleiflex Tessar nello zaino ,mai avuto nessun problema negli aeroporti russi ,di Malpensa e Fiumicino. Non so probabile in quelli americani forse |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:10
Io negli aeroporti americani (Los Angeles, una sola volta, andata e ritorno) non ho avuto nessun problema, e hanno accettato ispezione a mano delle pellicole invece dei raggi X. Oltre agli USA (e a vari aeroporti in italia) anche nel resto del mondo (australia, namibia, islanda, scozia, irlanda, malta, Spagna, canarie, marocco, emirati arabi, oman... alcuni anche più volte) mai problemi, e non vedo perché dovrebbe essere diverso dall'avere fotocamere digitali. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:24
Nicolas, ho avuto anche io la 3,5F, davvero una grandissima macchina, compatta per essere una mf. Poi presi una Pentacon SIX (enorme), infine una Hasselblad 500C che ho ancora, ma non uso più, uso una D800 che non è tanto più piccola dell'Hasselblad. Cosa consigliarti? Come analogica l'Hasselblad sicuramente. E' stata la erede professionale indiscussa delle gloriose Rolleiflex biottiche. Riguardo i problemi agli aereoporti non saprei dirti..... a me fecero quasi smontare un Phon!!! |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 19:22
peccato che non ti piacciano le telemetro, io mio sono trovato bene con la mamiya 6 ora con la 7 in viaggio. Ho usato anche l'hasselblad ma quando scatta parte una fucilata che si girano tutti e io sono timido
 |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:48
La Mamiya 6 MF l'ho avuta ma dopo pochi anni di scarso utilizzo l'ho rivenduta; preferivo la versatilità e modularità dell'Hasselblad e inoltre non è scattato il feeling con il telemetro |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:57
La Regina era lei......
 |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 22:33
Che l'hasselblad sia la regina delle MF non si discute, però per un utilizzo come credo vorrebbe Nicolas consiglierei qualcosa di più maneggevole. La M7 e' leggera e poco ingombrante per essere una 6x7. Ho avuto anche io la M6 è venduta per il sistema esposimetrico poco affidabile, usavo le velvia 50 e occorre una precisione nella esposizione. In alternativa potrebbero esserci le 6x4,5, che non conosco, ma sicuramente è un sistema compatto e dovrebbero esserci anche ottiche decentrabili |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 22:57
io ricordo delle Fuji (mi pare 6x7) a telemetro abbastanza compatte..... |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 18:04
Grazie a tutti delle risposte! Riguardo agli aeroporti, penso il problema sia la forma della macchina, che non è riconoscibile immediatamente in quanto tale. Mi aspetterei meno problemi con una delle sopracitate mamiya 6/7 o pentax 67... ...tra l'altro, i problemi maggiori io li ho riscontrati in Germania!! Con Ryanair in particolare il mio bagaglio finisce sempre tra quelli del controllo casuale, guarda un po' te ;) Negli states per contro sono sempre stati molto accomodanti e anche in Giappone e Vietnam tutto ok. Vedo comunque che le opzioni alla fine sono principalmente quelle che proponevo alla fine: mamiya6/7, pentax 67, Hassy. Riguardo il 6x45... mi spiace ma proprio non mi va giù! Sono molto tentato dalle mamiya, ma non sono proprio facili da reperire e costosette. @Max56: molto belle le mamiya 220 e 330, ma purtroppo molto simili a ciò che ho! Migliore pozzetto ma maneggevolezza molto inferiore a parer mio... inoltre ho visto che le lenti diverse dalla standard sono alquanto difficili da trovare. @Ilbradipo: grazie dei complimenti! Ho conosciuto in Vietnam un tipo che scattava con la sl66 e voleva aprire un laboratorio fotografico in mezzo alle montagne di Sapa (pensa te!) e mi ha mostrato qualche scatto, molto interessante! Ne hai mai posseduta una? Devo dire che i problemi menzionati sopra mi hanno fatto riconsiderare l'opzione di tornare al digitale, ma 1) non mi piace il formato 35mm, 2) amo i colori del portra 400 e le macchine essenziali (no AF, mille opzioni etc) e 3) per lavoro sono al pc 8 ore al giorno, mi piace essere slegato da schermi ed elettricità qualche volta, almeno nei miei hobby ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |