RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless per fotografia sportiva


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » mirrorless per fotografia sportiva





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:17

vorrei passare a una mirrorless con sony per fotografia sportiva , ho letto in vari blog che ha a parte sono poco e niente tropicalizzate , le batterie durano meno delle reflex , qualche consiglio da chi le usa gia

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:24

qualche consiglio di che tipo? poco o niente è una scemenza. meno delle reflex, specie le ammiraglie si.
le batterie durano (direi anche ovviamente) meno delle reflex. per il resto se non dici con cosa e a che cosa scatti nessuno potrà mai darti un'indicazione sensata.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:44

ho una nikon d 800 e uso prevalentemente un nikon 24/70 f 2/8 , ogni tanto un 70/200 f 2/8 fotografo sopratutto l atletica , i cross , gare in pista e gare su strada ,guardavo in giro e mi piacerebbe soldi permettendo tra la sony alpha 9 o la sony ?7S II

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:46

credo che la a7 III sia la scelta giusta, se però puoi e vuoi la a9 è sostanzialmente la stessa cosa ma "pompata". la a7s II è votata principalmente al video.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 18:53

grazie

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 22:04

Insomma la A9 è come la A7 III ma solo più pompata mi pare un poco poco azzardato. Il sistema di Af non è lo stesso, il mirino elettronico neppure. Per non parlare della raffica che se fai sport di un certo tipo (io faccio volley, basket, beachvolley, tennis, ecc..) non è certo da sottovalutare...
La raffica della A9 arriva a 20fps mentre la la A7 III si "ferma" a 10. I punti di messa a fuoco sono gli stessi (693) ma questo non è sufficiente per definirla come sopra.

Poi se ci si vuole "accontentare" va bene. Possiamo dire che la A9 non costa esattamente poco e che nel complesso la A7 III è un buon compromesso nel rapporto costo/qualità...

Ma se ci abbini ottiche GM la differenza si nota.

Capitolo batterie: io uso io corpo macchina con battery grip e posso dire con certezza che per una giornata intera una batteria è sufficiente. Ho fatto circa 900 scatti e una sola è bastata perché quel giorno mi sono accorto di non aver messo in carica la seconda batteria e perciò ho dovuto "centellinare" la stessa. Ma con due batterie (anche in assenza di BG) si può stare tranquilli almeno sino al giorno successivo! :-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:47

Considerando che la a7 iii nasce ereditando tante caratteristiche della a9 direi che la mia definizione è corretta, il che non significa che la a9 non serva, ma che la a7 è un otttimo compromesso, ma pur sempre un compromesso, nessuno lo nega. il "ma solo più" prima di pompata ce l'hai messo tu e stravolge totalmente il discorso, visto che gli ho chiaramente suggerito di andare sulla a9 se vuole e può permetterselo.
Considerando che japan 66 arriva da una d800 ho però pensato fosse opportuno consigliargli una mid range e non una ammiraglia. anche perchè prendeva inizialmente in considerazione due macchine totalmente diverse.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 12:00

In Sony hai sostanzialmente due opzioni: A7III o A9. Quest'ultima è quanto di meglio puoi trovare in ambito sportivo e non solo, assolutamente paragonabile alle ammiraglie 1DxII e D5, e per certi aspetti anche superiore. Se ti occupi prettamente di foto sportiva e se il budget te lo permette non avrei alcun dubbio a scegliere la A9. Diversamente se il budget è più ridotto puoi optare per la A7III, che nel suo range di prezzo ha pochi rivali, assolutamente soddisfacente per foto sportive (AF veloce e preciso come pochi) e per un uso all-around. Valuta anche il sistema di lenti che andresti ad affiancare, cosa assolutamente da non sottovalutare

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 12:19

Considerato che hai ottiche Nikon, aspetterei il nuovo firmware per le Z per capire se hanno sistemato il lag nel mirino e valuterei per il tuo impiego anche una Z6. Conosco bene l'atletica avendola praticata a livello professionistico e anche adesso sono dell'avviso che potrebbe bastare la Z6, certo che se fai anche avifauna per ora non te la consiglierei.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 23:37

Grazie a tutti per i consigli

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 16:04

la nikon D800 ha un filettone grosso ma mi pare molto lenta per la fotografia sportiva

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 1:22

Una a6600 0 A7C, vanno meglio della A7III per la fotografia sportiva! La a6600 ha una scelta più ampia di obiettivi tra cui un ottimo 70-350mm che si beve la A7III e sigma 100-400mm (posseggo sia a6600 che A7III)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:41

Resta su Nikon D500 e non te ne pentirai.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:03

Per le batterie devi aver letto delle falsità,persino con la mia vecchia A7 faccio almeno 400 scatti con una batteria,molte persone che conosco fanno sui 900/1000scatti con la A7iii o RIII(in media il doppio delle batterie precedenti con la z battery usata da tutta la serie 3,9 ,1 A6600 e A7C).
La tropicalizzazione dovrebbe essere migliore nella serie 1dx o d4..,dire che non lo sono non è vero,apparte qualche leica o olympus nessuna macchina è certificata per un minimo di resistenza agli agenti atmosferici.


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2021 ore 15:14

Se partissi da zero ti consiglierei un'A9 ad occhi chiusi, ha un AF ed un mirino se sibilmente migliori dell'A7III ed a parte la nuova A1, come AF-C è ancora al top.
Avendo tu già delle buone ottiche Nikon ovviamente potresti valutare di usarle con l'FTZ, ma come ti hanno detto in AF-C probabilmente è dove Nikon è ancora un po' indietro rispetto a Sony e Canon (che non significa che faccia schifo ovviamente), immagino dipenda molto dalle tue reali esigenze "velocistiche" se una Z6II possa bastarti o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me