| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:29
ciao a tutti, sto valutando di passare ad una full frame ma ( a parte i prezzi) non saprei cosa prendere: ho una nikon d5300 ed amo la paesaggistica, il ritratto di animali e la macro. non so neanche se rimanere in nikon o passare a canon. grazie a chiunque voglia darmi un aiuto |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:40
Mah, se ti interessano gli animali (fattore crop) e la macro (profondità di campo) .... io, forse , resterei con una apsc. Una nikon d500 non sarebbe affatto male. Per i paesaggi, si una FF ci sta. Ma bisogna vedere in che proporzione fai foto del genere. PS. Valuta anche la nikon d7500... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 17:56
::la maggioranza delle foto che faccio sono paesaggio, a seguire gli animali (con scarsi risultati) e la macro che mi viene discretamente ed è per lo più di fiori od oggetti. in effetti le recensioni che ho letto sulla d500 sono notevoli |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:05
grazie mille Alexbrown, faccio un confronto tra le due che mi hai suggerito |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:07
Per animali ti serve un buon teleobiettivo e la distanza. Ti spiego: più vicino stai e migliori saranno i risultati. Quando vedi foto di avifauna bellissime e dettagliate, considera che son fatte con atrezzantura di un certo livello ma da capanni o distanze ridotte. Da lontano i risultati non vengono. Con nessuna lente. Se gli animali si muovono, un AF performante è necessario, e la d500 ha le doti migliori, con un sensore eccellente. Per le macro, ti serve un buon obiettivo. Il nikon 105 è un buon obiettivo (costa un poco ma vale il prezzo) . Per i paesaggi... si, una FF potrebbe essere meglio, ma devi considerare il complesso del tuo stile fotografico. Ps. Io uso canon, cosi per non sembrarti un fanboy... |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:09
prima di tutto: - budget? quanto vuoi spendere? - hai lenti per full-frame? |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:27
non ho nulla per la full frame, e per il budget (comunque sotto i 2000) è una questione di tempo: se costano troppo aspetterò finchè non ne avrò abbastanza, se non in primavera la prenderei in autunno  |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:29
Una d750 o una d810 resta la scelta migliore. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:41
io adesso uso un tamron 70/300 ed un sigma 10/20, il tubo per le macro. vorrei prendere qualcosa di migliore, ma adesso sono al bivio: o mi accontento di quello che ho o faccio il salto, e se voglio saltare dovrò partire dal corpo (credo) |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 19:35
questo lo puoi decidere solo tu, certo è che di una full frame, a priori dalla scelta, senza un corredo di lenti (o almeno uno zoom) non te ne faresti nulla, quindi devi preventivare anche la scelta di almeno una lente generica zoom, oppure qualche lente fissa. nel mio piccolo, ti consiglierei per prima cosa di comprarti un'ottica macro dedicata (con rapporto 1:1 vero quindi) con una focale da teleobbiettivo (90, 105, 150mm tipo) non per forza costosissima, ma decente tipo il 105 nikon consigliato oppure un sigma o tamron, chiaramente per FF (funzionerebbe anche su aps-c ma con fattore 1.5x nel tuo caso, quindi un 105mm diventerebbe 157.5mm etc) perchè a conti fatti è l'unica cosa che ti manca al momento per chiudere il cerchio delle tue passioni fotografiche. se ancora ti sentirai insoddisfatto, allora si potrai valutare ottiche e corpo macchina più performanti, però col tempo magari avrai sviluppato una tendenza specifica nella tipologia di foto per capire se il corpo macchina lo vuoi FF o aps-C (ma sempre top di gamma o comunque corpi pro) questo è il mio misero e umile pensiero, prendilo come tale e poi scegli liberamente. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:17
Anche questa è un'opportunità: prendere buoni obbiettivi da FF ed iniziare ad usarli potrei posticipare il corpo macchina. Grazie mille |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 20:46
D810, perché con il crop Dx ti consente per il momento di utilizzare il 10-20 a 16 megapixel, di usarla per l'avifauna potendo contare sull'ampia possibilità di Corp dei 33 megapixel. Nel momento in cui avrai a disposizione ottiche adatte, avrai il massimo per il paesaggio. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 21:49
Grazie mille Sergio, anche questo non lo sapevo |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 23:05
Budget 2.000€? Io prenderei la D610 con il 24-85 VR (io l'ho acquistata oggi da Galaxia store per 1169€ con due anni di garanzia per un ritorno a reflex Nikon dopo anni di ML) con circa 900€ Nital o 740 da Galaxia store con due anni di garanzia trovi il 105VR Micro Nikkor che è un gioiello, tenendo la 5300, ci faresti poco vendendola, avresti un discreto parco ottiche: 10-20 Sigma DX e 24-85; 70-300 e 105 micro su DX e FX. Un corredo completo con cui affrontare al meglio tuoi generi preferiti, in un futuro potresti pensare ad una D7300 usata |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 2:07
Beh ti hanno dato tutti buoni consigli, posso aggiungere che, se senti la necessità (la voglia, curiosità) di provare il FF allora la D810 con i consigli di Sergio. Se non senti il bisogno di passare al full frame, allora ti conviene la D500 indubbiamente (eh si, ti potrebbe bastare anche la d7500, vedi te). Lato ottiche ti hanno già suggerito bene.Se sceglierai la D810 (che si trova import già sotto i 2000) e la tua passione principale sono i paesaggi, ti converrà aspettare per l'ottica macro, e prendere un bel grandangolo. (Appena potrai comprarla certo, nel frattempo usa il crop) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |