| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 9:30
Buongiorno, sono nuova iscritta e molto dilettante ma desidero migliorare. In occasione di un prossimo viaggio in Africa vorrei poter scattare qualche cielo stellato, vorrei sapere se questa lente, di cui ho letto buone recensioni, funzionerebbe in modo efficace sulla mia Canon 8OD. Ho visto scatti bellissimi sulla recensione ma sono tutti realizzati con corpi superiori. Non vorrei buttar via soldi se potrei solo ottenere risultati mediocri, a quel punto mi accontento di guardarlo il cielo. Grazie a chi vorrà consigliarmi. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 11:16
Vendi la 80D e compra una full frame base, anche la 6D semplice va bene. A funzionare funziona, il problema è quando andrai ad alzare gli iso, e comunque un angolo di campo molto stretto. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 13:52
Grazie. Tocchi un tasto delicato. Ho comprato la 80 dopo aver anche contemplato l'idea della 6D. Quindi dire che mi mangerei le mani è poco. L'avevo scartata perché non compatibile con un Sigma 10-20 che mi piace molto e avevo letto che vignettava tantissimo. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 13:54
Un 16 f2 SAMYANG o un tokina 11-16 2,8 andrebbero benissimo... |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:17
Grazie. Scusate la domanda molto ingenua, c'è davvero tanta differenza tra il corpo 6D e 80D? Io pensavo che avere una non full frame potesse essere un vantaggio in certe situazioni, tipo quando uso il 70-200. Uno zoom più potente non me lo posso proprio permettere. Ho provato a fare le stelle con la mia 80D e l'unico grandangolare che ho, il Sigma 10-20. Ho voluto tenere bassi gli iso, le stelle al centro sono quasi ok, quelle ai lati "camminano". E la foto presenta aloni rossastri anche dopo aver fatto le correzioni base. Mi domandavo se fosse: imperizia, (molta) , la lente, il corpo. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:24
Io in Africa ci sono stato. C'è inquinamento luminoso quasi nullo. La via lattea la fotografi benissimo anche con le lenti da kit f 3.5 Io con una miserabile 1200d e Sigma 17-50 f2.8 sono riuscito a fotografare la via lattea decentemente. Col Sigma 10-20 1600 iso e f3.5, 15-20 sec di tempo di scatto viene benissimo. Le stelle ai lati sono allungate se il tempo di scatto è troppo lungo. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:28
In ogni caso su apsc un 24mm non va bene per foto al cielo, è troppo stretto come angolo di campo. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:42
Grazie Alessio. Io ho decisamente sbagliato i tempi, ho fatto 30 sec, era il mio primo tentativo in assoluto. Inquinamento luminoso non c'era, ero in alta montagna in zona molto isolata. Quindi imperizia al primissimo posto. ;) |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 15:38
una focale un po' più corta e qualche nozione di base e con la 80d ci fotografi anche il paradiso. è un'ottimo attrezzo, non hai sbagliato scelta |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 16:40
Si, 30 sec sono troppi. C'è una regoletta, informati un attimo, trovi tanti articoli sul web. Come ti dicevano, il FF da 800 iso in su è tutto un altro mondo rispetto l'apsc (la 80d l'ho avuta) ma il fattore crop per fotografare gli animali aiuta parecchio a contenere le spese per gli zoom. Io non faccio più foto di paesaggio ma sui ritratti di notte senza flash ti posso dire che a parità di rumore per arrivare alla perdita del dettaglio a 1600 iso della 80d su Sony A7III devo andare a 5000 iso. Ci sarà quasi la stessa resa ad alti iso anche su Canon 5dmkIV. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:12
Grazie, soprattutto per l'incoraggiamento, penso anche io di dover studiare un bel po' di più, avevo cercato parecchi articoli e tutorial sul web e trovato alcune regole ma non sono riuscita a capire come applicarle. La regola del 500 per il mio sensore dovrebbe diventare 375 circa quindi ho diviso per 10 della mia focale e fatto tentativi con i 30 sec. Ma gli iso? Non sapevo proprio cosa farmene. Poi ho trovato tabelle varie ma sinceramente al buio da sola alla mia prima uscita notturna ero parecchio confusa. Delle foto diurne non posso dir male della mia 80d, se son brutte la colpa è mia e di solito capisco cosa ho sbagliato. Alessio, come penso si capisca, non sono molto tecnica quindi mi sono un po' persa nella parte finale del tuo messaggio. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:46
Grazie Arctos, io ho scelto 80d dopo aver letto le recensioni proprio su questo sito dove gli utenti dicono molto bene. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 1:48
Tecnicamente il 24 è un po lunghino.. va detto, soprattutto su aps-c. Io comprai un 24mm pancake della canon (giusto per avere una lente nuova a poco prezzo) ed è sì una buona lente, ma per la via lattea, che adoro fotografare, l'ho scartato quasi subito e lo uso per altro. Se vuoi rimanere sul samyang io ti consiglio il 14mm o ancor meglio il 10mm, che su aps c è il meglio che puoi pretendere (e anche io ce l'ho in wishlist xD). Poi leggendo le tue risposte ti consiglio comunque di imparare bene le varie tecniche di controllo di settaggi, soprattutto per quanto riguarda le foto al cielo stellato! È uno dei soggetti più difficili da fotografare. E inoltre non puoi assolutamente pretendere di scattare e "pubblicare" direttamente: queste foto hanno bisogno di una post produzione accurata e minuziosa, che faccia uscire il meglio dal cielo notturno che spesso nasconde mille dettagli. Per questo ti consiglio prima di tutto, se non lo fai gia, di scattare sempre in formato Raw e poi ti studiarti un po di video sulla post produzione in notturna :) |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 10:40
Grazie mille Giulio. Ho preso nota delle lenti che mi consigli. Scatto sempre solo in raw e poi uso Lightroom. Per i cieli stellati hai qualche link facile da capire da indicarmi? Anche in inglese, lo conosco bene, e per la post produzione. In rete ce ne sono tantissimi, ne ho guardati un po' e ne ho ricavato una confusione totale. Alcuni fanno delle cose che mi sembrano esagerate, mi piace l'effetto più naturale possibile. |
| inviato il 07 Gennaio 2019 ore 18:23
Come link youtube io mi affido ad un ottimo fotografo che si chiama Matteo Bertetto. Non voglio fargli pubblicità né niente (nemmeno lo conosco) ma le sue doti son visibili a tutti :) Ha fatto un tutorial bello elaborato e pieno di dettagli su come si lavora una via lattea. Prendi spunto da quello (dura 40 min, ma non farti scoraggiare!) Per link non saprei... ne devi leggere quanti più puoi! Le regole generali son le stesse, ma ognuno aggiunge il suo tocco: leggine molti e trova il tuo modo di fotografare. Io con la mia "miserabile" canon eos1200d e con l'ancor più miserabile obiettivo in dotazione 18-55 ho fatto uno scatto alla via lattea che puoi vedere nella mia galleria (fatto in italia). Non è un grande scatto, ma ne son orgoglioso avendo solo usato strumenti entry Level xD. Vedrai che con il tempo, e dopo un po di pratica, ne farai di bellissimi proprio come li stai cercando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |